|
Insegnamento
TERMODINAMICA APPLICATA
IN03109444, A.A. 2017/18
Informazioni valide per gli studenti immatricolati nell'A.A. 2017/18
Dettaglio crediti formativi
Tipologia |
Ambito Disciplinare |
Settore Scientifico-Disciplinare |
Crediti |
AFFINE/INTEGRATIVA |
Attività formative affini o integrative |
ING-IND/10 |
3.0 |
CARATTERIZZANTE |
Ingegneria meccanica |
ING-IND/10 |
6.0 |
Organizzazione dell'insegnamento
Periodo di erogazione |
Primo semestre |
Anno di corso |
I Anno |
Modalità di erogazione |
frontale |
Tipo ore |
Crediti |
Ore di didattica assistita |
Ore Studio Individuale |
LEZIONE |
9.0 |
72 |
153.0 |
Inizio attività didattiche |
25/09/2017 |
Fine attività didattiche |
19/01/2018 |
Commissioni d'esame
Commissione |
Dal |
Al |
Membri |
10 A.A. 2018/19 |
01/10/2018 |
30/11/2019 |
ROSSETTO
LUISA
(Presidente)
DIANI
ANDREA
(Membro Effettivo)
DEL COL
DAVIDE
(Supplente)
|
9 A.A. 2017/18 |
01/10/2017 |
30/11/2018 |
ROSSETTO
LUISA
(Presidente)
DIANI
ANDREA
(Membro Effettivo)
DEL COL
DAVIDE
(Supplente)
|
8 A.A. 2016/17 |
01/10/2016 |
30/11/2017 |
ROSSETTO
LUISA
(Presidente)
DIANI
ANDREA
(Membro Effettivo)
DEL COL
DAVIDE
(Supplente)
|
Prerequisiti:
|
Lo studente deve conoscere:
il primo ed il secondo principio della termodinamica, i cicli diretti a vapore e a gas, i cicli inversi a vapore e a gas.
Elementi di Trasmissione del calore: conduzione, convezione naturale e forzata, radiazione. |
Conoscenze e abilita' da acquisire:
|
Il corso fornisce nozioni sia di base sia applicative nel campo della trasmissione del calore e della termodinamica.
Conoscenze e abilita' da acquisire:
- Capacità di progettazione e verifica di apparecchiature di scambio termico con o senza cambiamento di fase (condensazione, vaporizzazione).
- Conoscenza dei processi di scambio termico e di massa con il sistema aria umida.
- Conoscenza di elementi di gasdinamica monodimensionale. |
Modalita' di esame:
|
La prova d'esame è scritta. Consta di due parti:
- un esercizio numerico di progettazione o verifica termica ed idraulica di uno scambiatore di calore;
- almeno tre domande aperte sul programma di teoria: trasmissione del calore negli scambiatori di calore, anche in presenza di cambiamento di fase del fluido caldo e freddo, termodinamica dell'aria umida, gasdinamica.
Il voto finale è costruito per il 50% dalla valutazione dell'esercizio numerico e per il 50% dalla valutazione dell'elaborato scritto che sviluppa almeno tre argomenti di teoria indicati dal docente.
Le prove di laboratorio vengono valutate dopo la presentazione di una relazione.
La relazione relativa alla prova di laboratorio strumentale vale 1/30. |
Criteri di valutazione:
|
Capacità di progettazione e verifica di apparecchiature di scambio termico.
Capacità di presentazione e conoscenza degli argomenti svolti. |
Contenuti:
|
Richiami di termodinamica e ciclo Linde (4 ore).
Termodinamica delle miscele aria-vapor d'acqua: grandezze caratteristiche, diagrammi psicrometrici, trasformazioni dell'aria umida, condizionamento dell'aria, torri evaporative, deumidificazione dell'aria compressa (18 ore).
Elementi di gasdinamica monodimensionale: velocità del suono, numero di Mach, moto isoentropico in condotti a sezione variabile, ugelli e diffusori subsonici e supersonici, onde d'urto normali ed oblique, moto adiabatico con attrito e moto con scambio termico in condotti a sezione costante (18 ore).
Richiami di trasmissione del calore e deflusso di liquidi e gas in mini, micro e macrocanali: scambio termico e cadute di pressione (5 ore).
Teoria dello scambio termico con cambiamento di fase (8 ore): condensazione a bassa ed alta velocità di vapori puri, ebollizione nucleata, evaporazione in convezione forzata. Cadute di pressione durante il moto gas - liquido.
Dimensionamento, verifica termica ed idraulica di: scambiatori a fascio tubiero, scambiatori a piastre liquido-liquido, scambiatori gas-liquido, scambiatori gas-gas, condensatori, evaporatori (16 ore).
Scambio per radiazione nei mezzi partecipanti: camere di combustione.
Problemi in regime variabile (3 ore). |
Attivita' di apprendimento previste e metodologie di insegnamento:
|
Lezioni frontali basate su dispense preventivamente fornite agli studenti.
E' previsto un laboratorio strumentale (2 ore): misura di coefficienti di scambio realizzati in uno scambiatore di calore a piastre.
E' previsto l'utilizzo del programma REFPROP e miniREFPROP. |
Eventuali indicazioni sui materiali di studio:
|
Dispense delle lezioni in formato cartaceo ed elettronico.
Dispense delle lezioni in formato elettronico reperibili sulla pagina MOODLE del corso (https://elearning.unipd.it/dii/). |
Testi di riferimento: |
-
C. Bonacina, A. Cavallini, L. Mattarolo, Trasmissione del Calore. Padova: Cleup, 1992.
-
A. Cavallini, L. Mattarolo, Termodinamica Applicata. Padova: Cleup, 1992.
-
A. Cavallini, M. Sovrano, S. Mancin, L. Rossetto, Elementi di Gasdinamica. Padova: Edizioni Progetto Padova, 2017.
|
Didattica innovativa: Strategie di insegnamento e apprendimento previste
- Lecturing
- Laboratory
- Working in group
- Problem solving
- Files e pagine caricati online (pagine web, Moodle, ...)
Didattica innovativa: Software o applicazioni utilizzati
- Moodle (files, quiz, workshop, ...)
Obiettivi Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile
|
|