|
Insegnamento
MECCANICA DEI BIOMATERIALI
INP4063693, A.A. 2018/19
Informazioni valide per gli studenti immatricolati nell'A.A. 2017/18
Dettaglio crediti formativi
Tipologia |
Ambito Disciplinare |
Settore Scientifico-Disciplinare |
Crediti |
AFFINE/INTEGRATIVA |
Attività formative affini o integrative |
ING-IND/34 |
6.0 |
Organizzazione dell'insegnamento
Periodo di erogazione |
Secondo semestre |
Anno di corso |
II Anno |
Modalità di erogazione |
frontale |
Tipo ore |
Crediti |
Ore di didattica assistita |
Ore Studio Individuale |
LEZIONE |
6.0 |
48 |
102.0 |
Inizio attività didattiche |
25/02/2019 |
Fine attività didattiche |
14/06/2019 |
Commissioni d'esame
Commissione |
Dal |
Al |
Membri |
5 A.A. 2018/2019 |
01/10/2018 |
15/03/2020 |
PAVAN
PIERO
(Presidente)
NATALI
ARTURO
(Membro Effettivo)
BAGNO
ANDREA
(Supplente)
CARNIEL
EMANUELE LUIGI
(Supplente)
TODROS
SILVIA
(Supplente)
|
4 A.A. 2017/2018 |
01/10/2017 |
15/03/2019 |
PAVAN
PIERO
(Presidente)
NATALI
ARTURO
(Membro Effettivo)
CARNIEL
EMANUELE LUIGI
(Supplente)
|
Prerequisiti:
|
Lo studente deve conoscere i seguenti concetti di base della Meccanica del Continuo: analisi della deformazione, teoria della tensione, legami elastici lineari isotropi e anisotropi. |
Conoscenze e abilita' da acquisire:
|
E' previsto che gli studenti acquisiscano le conoscenze di base relative a:
- valutazione delle proprietà meccaniche dei materiali utilizzati in ambito biomedicale, con specifica attenzione all’ambito protesico;
- criteri di utilizzo dei materiali sulla base delle loro proprietà di rigidezza e di resistenza e in relazione allo specifico utilizzo.
E' previsto che gli studenti siano in grado di eseguire verifiche di resistenza e a fatica dei materiali di più frequente utilizzo in ambito biomedicale. |
Modalita' di esame:
|
Esame orale sul programma svolto a lezione o con discussione di un elaborato sviluppato personalmente dallo studente durante lo svolgimento dell'insegnamento. |
Criteri di valutazione:
|
La preparazione dello studente è verificata sulla base delle capacità di risolvere problemi di valutazione delle caratteristiche meccaniche dei materiali di uso biomedicale e di verifica del livello di sicurezza offerto dai biomateriali sulla base degli stati meccanici che caratterizzano le strutture protesiche. |
Contenuti:
|
Richiami dei concetti di base di teoria della tensione, di analisi della deformazione e di modelli costitutivi elastici per stati pluri-assiali. Relazione tra configurazione microstrutturale e proprietà meccaniche dei materiali di uso in ambito biomedicale: materiali metallici, materiali ceramici, materiali polimerici, materiali compositi, materiali di derivazione biologica. Metodi sperimentali per la valutazione delle proprietà meccaniche dei biomateriali. Comportamento visco-elastico dei materiali e introduzione ai principali modelli reologici di studio. Criteri di resistenza per stati pluri-assiali con applicazione a materiali a comportamento duttile e fragile. Introduzione alla meccanica della frattura. Introduzione al comportamento a fatica dei materiali. Criteri di verifica a fatica dei sistemi protesici. Introduzione alla valutazione dei fenomeni di attrito e di usura dei biomateriali. Introduzione alla caratterizzazione meccanica di materiali di derivazione biologica e loro utilizzo negli impianti chirurgici. |
Attivita' di apprendimento previste e metodologie di insegnamento:
|
Didattica frontale con discussione aperta dei temi proposti. |
Eventuali indicazioni sui materiali di studio:
|
Materiale didattico integrativo può essere fornito durante le lezioni e, contestualmente, messo a disposizione sulla piattaforma Elearning. |
Testi di riferimento: |
-
L.A. Pruitt, A.M. Chakravartula, Mechanics of biomaterials: fundamental principles for implant design. New York: Cambridge University Press, 2011.
-
W.F. Hosford, Mechanical behaviour of materials. New York: Cambridge University Press, 2010.
|
Didattica innovativa: Strategie di insegnamento e apprendimento previste
Didattica innovativa: Software o applicazioni utilizzati
Obiettivi Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile
|
|