|
Insegnamento
PROCESS DESIGN - PROGETTAZIONE DI PROCESSO
INP5071884, A.A. 2018/19
Informazioni valide per gli studenti immatricolati nell'A.A. 2017/18
Dettaglio crediti formativi
Tipologia |
Ambito Disciplinare |
Settore Scientifico-Disciplinare |
Crediti |
CARATTERIZZANTE |
Ingegneria chimica |
ING-IND/25 |
6.0 |
Organizzazione dell'insegnamento
Periodo di erogazione |
Primo semestre |
Anno di corso |
II Anno |
Modalità di erogazione |
frontale |
Tipo ore |
Crediti |
Ore di didattica assistita |
Ore Studio Individuale |
LEZIONE |
6.0 |
48 |
102.0 |
Inizio attività didattiche |
01/10/2018 |
Fine attività didattiche |
18/01/2019 |
Visualizza il calendario delle lezioni |
Lezioni 2022/23 Ord.2012
|
Commissioni d'esame
Commissione |
Dal |
Al |
Membri |
6 A.A. 2021/2022 |
01/10/2021 |
30/11/2022 |
BEZZO
FABRIZIO
(Presidente)
BAROLO
MASSIMILIANO
(Membro Effettivo)
BERTUCCO
ALBERTO
(Supplente)
MASCHIO
GIUSEPPE
(Supplente)
MOCELLIN
PAOLO
(Supplente)
SANTOMASO
ANDREA CLAUDIO
(Supplente)
SFORZA
ELEONORA
(Supplente)
SPILIMBERGO
SARA
(Supplente)
VIANELLO
CHIARA
(Supplente)
|
5 A.A. 2020/2021 |
01/10/2020 |
30/11/2021 |
BEZZO
FABRIZIO
(Presidente)
BAROLO
MASSIMILIANO
(Membro Effettivo)
BERTUCCO
ALBERTO
(Supplente)
FACCO
PIERANTONIO
(Supplente)
MASCHIO
GIUSEPPE
(Supplente)
SANTOMASO
ANDREA CLAUDIO
(Supplente)
SFORZA
ELEONORA
(Supplente)
SPILIMBERGO
SARA
(Supplente)
VIANELLO
CHIARA
(Supplente)
|
4 A.A. 2019/2020 |
01/10/2019 |
30/11/2020 |
BEZZO
FABRIZIO
(Presidente)
BAROLO
MASSIMILIANO
(Membro Effettivo)
BERTUCCO
ALBERTO
(Supplente)
FACCO
PIERANTONIO
(Supplente)
MASCHIO
GIUSEPPE
(Supplente)
SANTOMASO
ANDREA CLAUDIO
(Supplente)
SPILIMBERGO
SARA
(Supplente)
VIANELLO
CHIARA
(Supplente)
|
3 A.A. 2018/19 |
01/10/2018 |
30/11/2019 |
BEZZO
FABRIZIO
(Presidente)
BAROLO
MASSIMILIANO
(Membro Effettivo)
BERTUCCO
ALBERTO
(Supplente)
CIMETTA
ELISA
(Supplente)
FACCO
PIERANTONIO
(Supplente)
GIOMO
MONICA
(Supplente)
MASCHIO
GIUSEPPE
(Supplente)
SANTOMASO
ANDREA CLAUDIO
(Supplente)
SPILIMBERGO
SARA
(Supplente)
STRUMENDO
MATTEO
(Supplente)
VIANELLO
CHIARA
(Supplente)
|
2 A.A. 2017/18 |
01/10/2017 |
30/11/2018 |
BEZZO
FABRIZIO
(Presidente)
BAROLO
MASSIMILIANO
(Membro Effettivo)
BERTUCCO
ALBERTO
(Supplente)
MASCHIO
GIUSEPPE
(Supplente)
SANTOMASO
ANDREA CLAUDIO
(Supplente)
SPILIMBERGO
SARA
(Supplente)
|
Prerequisiti:
|
Conoscenze su ingegneria delle reazioni chimiche, impianti chimici (scambiatori di calore, distillazione, assorbimento), simulazione di processo. |
Conoscenze e abilita' da acquisire:
|
Comprendere come si inventa il flowsheet di un processo chimico. Comprendere come sviluppare e valutare alternative diverse di processo. Comprendere le relazioni tra la chimica di reazione e la struttura del flowsheet al livello ingresso/uscita. Essere in grado di sintetizzare e progettare un sistema di separazione. Acquisire tecniche per l'integrazione energetica dei processi. Comprendere e applicare principi di economia per l’analisi dei processi chimici. Saper sviluppare un progetto in un team di lavoro. |
Modalita' di esame:
|
Prova pratica. La prova pratica prevede lo svolgimento di un progetto svolto in team, la stesura di una memoria tecnica e la discussione orale dei risultati. |
Criteri di valutazione:
|
Verifica delle capacità di i) analizzare un processo di produzione e sviluppare in modo critico uno schema concettuale di processo, ii) valutare la redditività dell'investimento, iii) lavorare in gruppo, iv) presentare oralmente i risultati raggiunti. |
Contenuti:
|
INTRODUZIONE ALLA PROGETTAZIONE DI PROCESSO: Tipologia dei prodotti delle industrie chimiche: commodities, fine chemicals, specialty chemicals. Analisi, sintesi e progettazione di processo. "Decomposizione" di un flowsheet per livelli gerarchici. Interazione tra progettazione di prodotto e di processo.
APPROCCIO GERARCHICO ALLA PROGETTAZIONE DI PROCESSO: Dati di ingresso; modalità di produzione; struttura del sistema degli ingressi e delle uscite; struttura del sistema di reazione e dei ricicli; struttura del sistema di separazione; integrazione energetica (pinch analysis). Regole euristiche per la discriminazione tra alternative. Ruolo della simulazione di processo nella progettazione di un nuovo processo.
ANALISI ECONOMICA DI PROCESSI CHIMICI: Valutazione degli investimenti necessari. Valutazione dei costi operativi. Valore del denaro nel tempo. Analisi della redditività di un progetto.
PRESENTAZIONE DI UN PROGETTO: Comunicazione scritta e verbale dei risultati relativi alla progettazione di un processo. |
Attivita' di apprendimento previste e metodologie di insegnamento:
|
Lezioni teoriche d'aula, esercitazioni numeriche, esercitazioni al calcolatore su software commerciale. |
Eventuali indicazioni sui materiali di studio:
|
|
Testi di riferimento: |
-
G. Towler, R. Sinnott, Chemical engineering design. Principles, practice and economics of plant and process design.. --: Butterworth-Heinemann, 2013.
-
R. Turton, R.C. Bailie, W.B. Whiting, J.A. Shaeiwitz, D. Bhattacharyya, Analysis, synthesis, and design of chemical processes. --: Prentice Hall, 2013.
-
J.M. Douglas, Conceptual design of chemical processes. --: McGraw-Hill, 1988.
-
W.D. Seider, J.D. Seader, D.R. Lewin, S. Widagdo, Product and process design principles. --: Wiley, 2009.
|
Didattica innovativa: Strategie di insegnamento e apprendimento previste
- Problem solving
- Problem based learning
- Peer assessment
- Working in group
- Files e pagine caricati online (pagine web, Moodle, ...)
- Learning contract/agreement
Didattica innovativa: Software o applicazioni utilizzati
- Moodle (files, quiz, workshop, ...)
- Kaltura (ripresa del desktop, caricamento di files su MyMedia Unipd)
Obiettivi Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile
|
|