|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Informazioni valide per gli studenti immatricolati nell'A.A. 2017/18
Se non è il tuo anno di immatricolazione torna alla home page
Principali informazioni sul corso
Il Corso di Studio in breve
Caratteristiche e finalità
Il corso di studio fornisce allo studente una solida formazione nelle metodologie e tecnologie dell'ingegneria dell’informazione e industriale applicate alle problematiche mediche e biologiche, con particolare riferimento alla capacità di identificare, formalizzare, analizzare e risolvere, se necessario in modo innovativo, problemi anche complessi propri dell’ingegneria biomedica. Su queste basi si intende formare figure con una solida cultura negli ambiti multidisciplinari della professione del bioingegnere, in grado di affrontare temi di interesse per la ricerca e l’innovazione tecnologica. Ambiti occupazionali Il laureato magistrale trova sbocchi occupazionali in: • Industrie del settore biomedico, biotecnologico e farmaceutico, produttrici e fornitrici di sistemi, apparecchiature e materiali per diagnosi, cura e riabilitazione; si occupa ad esempio della progettazione avanzata di apparecchiature e dispositivi biomedicali, dello sviluppo di biomateriali, tessuti artificiali e farmaci, collabora in gruppi di ricerca multidisciplinari alla messa a punto di procedure innovative utili per risolvere problemi clinici. • Aziende ospedaliere pubbliche e private, società di servizi per la gestione di apparecchiature ed impianti medicali e di telemedicina, laboratori specializzati e nella libera professione; collabora, usando le proprie competenze ingegneristiche, all’ottimizzazione del servizio sanitario, in settori quali la valutazione e il corretto impiego della strumentazione, l’innovazione tecnologica, l’organizzazione dei servizi. • Industria manifatturiera in generale, per quanto riguarda l'ergonometria dei prodotti/processi e in generale l'impatto delle tecnologie sulla salute dell'uomo. La laurea magistrale costituisce infine il titolo di studio necessario per l'accesso al dottorato di ricerca, sia in ambito nazionale che internazionale. Calendari del corso
Riferimenti
Membri del Gruppo per l'Accreditamento e la Valutazione (GAV)
Insegnamenti per tutti gli anni di corso
Nota bene:
Altre attività formative (non erogabili)
Prove finali
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Università degli Studi di Padova, via 8 febbraio 2, 35122 Padova / P.IVA 00742430283 ‐ Informazioni sull'uso dei cookie |