|
Insegnamento
ECOTOXICOLOGY - ECOTOSSICOLOGIA
INL1000954, A.A. 2017/18
Informazioni valide per gli studenti immatricolati nell'A.A. 2017/18
Dettaglio crediti formativi
Tipologia |
Ambito Disciplinare |
Settore Scientifico-Disciplinare |
Crediti |
CARATTERIZZANTE |
Ingegneria per l'ambiente e territorio |
ICAR/03 |
6.0 |
Organizzazione dell'insegnamento
Periodo di erogazione |
Primo semestre |
Anno di corso |
I Anno |
Modalità di erogazione |
frontale |
Tipo ore |
Crediti |
Ore di didattica assistita |
Ore Studio Individuale |
LEZIONE |
6.0 |
48 |
102.0 |
Inizio attività didattiche |
02/10/2017 |
Fine attività didattiche |
19/01/2018 |
Visualizza il calendario delle lezioni |
Lezioni 2019/20 Ord.2010
|
Commissioni d'esame
Commissione |
Dal |
Al |
Membri |
10 2018 |
01/10/2018 |
30/11/2019 |
PIVATO
ALBERTO
(Presidente)
LAVAGNOLO
MARIA CRISTINA
(Membro Effettivo)
RAGA
ROBERTO
(Supplente)
|
9 2017 |
01/10/2017 |
30/11/2018 |
PIVATO
ALBERTO
(Presidente)
PALMERI
LUCA
(Membro Effettivo)
AMORUSO
IRENE
(Supplente)
VANIN
STEFANO
(Supplente)
|
8 2016 |
01/10/2016 |
30/11/2017 |
PIVATO
ALBERTO
(Presidente)
BARAUSSE
ALBERTO
(Membro Effettivo)
RAGA
ROBERTO
(Supplente)
|
Prerequisiti:
|
Chimica ambientale |
Conoscenze e abilita' da acquisire:
|
Lo studente, che avrà raggiunto gli obiettivi del corso, sarà in grado di:
- definire e descrivere i concetti fondamentali dell’ecotossicologia, della chimica ambientale e dell’analisi di rischio;
- raccogliere in modo organico dati sul comportamento e sull’effetto dei composti chimici nell’ambiente;
- interpretare le proprietà chimico-fisiche dei composti chimici nell’ambiente;
- quantificare la distribuzione dei composti chimici nell’ambiente usando cinetiche di equilibrio;
- applicare l’analisi sulla struttura chimica dei composti chimici per la valutazione delle loro proprietà;
- analizzare dati da test di ecotossicologia;
- implementare, condurre e interpretare campagne di biomonitoraggio;
- classificare i composti chimici secondo la normativa europea;
- analizzare e quantificare problemi ambientali a differenti scale di analisi. |
Modalita' di esame:
|
La valutazione consisterà in un esame scritto (75% del voto finale) e nella presentazione di rapporti su esercizi/laboratori presentati nel corso (25% del voto finale) |
Criteri di valutazione:
|
|
Contenuti:
|
Il corso è centrato sull’analisi dell’esposizione e degli effetti dei composti chimici; essa rappresenta la base conoscitiva essenziale per la classificazione e l’analisi di rischio secondo gli indirizzi dell’Unione Europea.
L’analisi dell’ esposizione interessa il destino (fate) dei composti chimici ovvero il trasporto, l’idrolisi, la degradazione, il trasferimento di fase, la partizione in differenti parti dell’ambiente (suolo, acqua, etc.). Questi processi sono legati alle proprietà chimico-fisiche dei composti chimici e alle caratteristiche dei comparti ambientali (acqua, sedimenti acquatici, organismi, aria, suolo, etc.). Modelli semplificati saranno presentati per il calcolo della distribuzione dei composti chimici nell’ambiente.
L’analisi degli effetti interessa l’ecotossicologia ovvero lo studio degli effetti tossici sui costituenti degli ecosistemi (animali, piante, microbi, etc.) causati da composti chimici. Per questo argomento saranno presentati gli aspetti teorici principali e saranno organizzate delle esperienze in laboratorio e in campo.
Infine, gli strumenti di analisi introdotti permetteranno di analizzare problemi di scala regionale come l’effetto serra. |
Attivita' di apprendimento previste e metodologie di insegnamento:
|
Il corso prevede:
- lezioni frontali;
- esercitazioni in gruppo su casi reali;
- esperienze in laboratorio su test ecotossicologici;
- esperienze in campo per la valutazione di indicatori ecotossicologici;
- partecipazione a seminari specifici. |
Eventuali indicazioni sui materiali di studio:
|
- Newman MC, MA Unger. 2002. Fundamentals of ecotoxicology, 2nd Edition. CRC/Lewis Press, Boca Raton, FL.
- Sustain C.R. 2002. Risk and reason. Published by the press syndicate of the Univesity of Cambridge. ISBN 0521 79199 5.
- Suter W. G. 1993. Ecological Risk Assessment. Published by Lewis Publisher
- Note fornite dall’insegnante. |
Testi di riferimento: |
|
|
|