|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Informazioni valide per gli studenti immatricolati nell'A.A. 2017/18
Se non è il tuo anno di immatricolazione torna alla home page
Principali informazioni sul corso
Il Corso di Studio in breve
Caratteristiche e finalità
L'ingegneria dell'energia elettrica si occupa di generazione, trasporto, gestione e utilizzazione dell'energia elettrica. La laurea magistrale in Ingegneria dell'energia elettrica offre un ampio spettro di conoscenze e competenze multidisciplinari, che comprendono non solo capacità tecniche specifiche ma anche la visione strategica necessaria ad affrontare con successo le sfide tecnologiche e socio-economiche del futuro. L'energia elettrica avrà un ruolo primario nello sviluppo economico e sociale, con importanza crescente nelle società industriali, a ragione dell'elevatissima flessibilità ed ubiquità di utilizzo. La laurea magistrale in Ingegneria dell'energia elettrica è la naturale prosecuzione della laurea triennale in Ingegneria dell'energia nelle aree culturali specifiche dell'energia elettrica. Ambiti occupazionali Le aziende in cui trovano tipicamente occupazione i laureati sono: le università e gli enti di ricerca che operano in ambito elettrico ed energetico a livello nazionale e internazionale; gli enti pubblici e privati per la gestione dei sistemi, delle reti e dei dispositivi di generazione elettrica sia convenzionali che innovativi, a livello locale, regionale, nazionale e internazionale; le industrie manifatturiere produttrici di apparecchiature e sistemi elettrici ed elettromeccanici anche in settori innovativi rivolti alle energie rinnovabili ed ecosostenibili; le industrie manifatturiere non elettriche con forti problematiche e interessi nell'energia elettrica; le società di engineering; gli studi professionali. A breve termine le prospettive di occupazione dei neolaureati in Ingegneria elettrica e Ingegneria dell'energia elettrica sono elevate: secondo i dati AlmaLaurea del 2015 ad un anno dalla laurea il tasso di disoccupazione degli ingegneri elettrici di Padova è del 7,3% (in linea con il 7,5% medio degli ingegneri elettrici in Italia, il 6,6% dei laureati in Ingegneria a Padova e sensibilmente inferiore al 13,9% medio dei laureati italiani in Ingegneria) e scende all'1,3% a 3 anni dalla laurea. Va inoltre sottolineato che il 66,7% degli inoccupati che non cercava occupazione lo faceva per motivi di studio e che un ulteriore 16,7% era in attesa di chiamata dal datore di lavoro. Si confermano delle buone prospettive di carriera verso i livelli dirigenziali, con responsabilità di coordinamento e di indirizzo strategico. Calendari del corso
Riferimenti
Membri del Gruppo per l'Accreditamento e la Valutazione (GAV)
Insegnamenti per tutti gli anni di corso
Nota bene:
Lingue (non erogabili)
Prove finali
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Università degli Studi di Padova, via 8 febbraio 2, 35122 Padova / P.IVA 00742430283 ‐ Informazioni sull'uso dei cookie |