|
Insegnamento
AZIONAMENTI ELETTRICI
INL1001819, A.A. 2018/19
Informazioni valide per gli studenti immatricolati nell'A.A. 2017/18
Dettaglio crediti formativi
Tipologia |
Ambito Disciplinare |
Settore Scientifico-Disciplinare |
Crediti |
CARATTERIZZANTE |
Ingegneria elettrica |
ING-IND/32 |
9.0 |
Organizzazione dell'insegnamento
Periodo di erogazione |
Primo semestre |
Anno di corso |
II Anno |
Modalità di erogazione |
frontale |
Tipo ore |
Crediti |
Ore di didattica assistita |
Ore Studio Individuale |
LEZIONE |
9.0 |
72 |
153.0 |
Inizio attività didattiche |
01/10/2018 |
Fine attività didattiche |
18/01/2019 |
Commissioni d'esame
Commissione |
Dal |
Al |
Membri |
5 A.A. 2018/19 |
01/10/2018 |
30/11/2019 |
BOLOGNANI
SILVERIO
(Presidente)
ALBERTI
LUIGI
(Membro Effettivo)
BERTOLUZZO
MANUELE
(Supplente)
BIANCHI
NICOLA
(Supplente)
|
4 A.A. 2017/18 |
01/10/2017 |
30/11/2018 |
BOLOGNANI
SILVERIO
(Presidente)
ALBERTI
LUIGI
(Membro Effettivo)
BERTOLUZZO
MANUELE
(Supplente)
BIANCHI
NICOLA
(Supplente)
|
Prerequisiti:
|
Enertronica (in particolare componenti elettronici di potenza). Conversione statica dell'energia elettrica (in particolare Invertitore trifase a PWM e ad onda quadra). Macchine elettriche (in particolare Macchine asincrone e Macchine sincrone a magneti permanenti e a riluttanza).
Controlli (in particolare analisi e progetto di controlli a catena chiusa).
I prerequisiti mancanti alla maggioranza degli allievi saranno inseriti nel programma. |
Conoscenze e abilita' da acquisire:
|
Conoscenza dei principi di funzionamento degli azionamenti elettrici, specialmente in alternata.
Capacità di risolvere problemi di scelta degli azionamenti, di messa in servizio, di calcolo preliminare delle prestazioni dinamiche e a regime, di progettazione degli anelli di controllo di velocità e coppia (corrente) ecc.
Progettazioni di tecniche avanzate di controllo: azionamenti sensorless, deflussaggio, stima parametrica ecc. |
Modalita' di esame:
|
L'esame consta di una prova di “Teoria” e di una prova di “Esercizi” (esercizi numerici su motori e/o
azionamenti). Per la sola prova di Esercizi è ammesso consultare le dispense o i propri appunti manoscritti
delle lezioni, ma nessun altro materiale a stampa o fotocopiato.
Le due prove sono, di norma, svolte nella stessa data e sono comunque giudicate con voti separati, che
saranno quindi mediati per il voto finale. L’arrotondamento è sempre fatto verso la parte teorica. Nel caso
di non superamento di una delle due prove, è ammesso conservare il voto positivo di quella superata e
sostenere quella fallita in un appello successivo.
La prova di Esercizi può essere combinata con una prova pratiche di Laboratorio svolta in itinere. |
Criteri di valutazione:
|
Valutazione della prova di Teoria sulla base della completezza, chiarezza e rigore della risposta.
Valutazione della parte di Esercizi sulla base della completezza ed esattezza dei risultati.
Il voto della prova di Esercizi può essere integrato dalla valutazione di eventuali attività di Laboratorio svolte in itinere. |
Contenuti:
|
Azionamenti in corrente alternata con motori sincroni a magneti permanenti (motori brushless), sincroni a riluttanza, asincroni. Descrizione del funzionamento degli invertitori trifase a PWM e delle diverse tipologie di motori.
Progettazione del controllo di velocità e coppia (corrente); previsione delle prestazioni; controllo nella regione a coppia disponibile costante e in deflussaggio.
Azionamenti sensorless (con stimatori di velocità e posizione) con motori sincroni e asincroni.
Esempi di applicazioni residenziali (p.es. elettrodomestici), commerciali (p.es. generatori eolici), industriali (p. es. automotive). |
Attivita' di apprendimento previste e metodologie di insegnamento:
|
Lezioni frontali |
Eventuali indicazioni sui materiali di studio:
|
Le dispense del corso scaricabili dalle pagine di Moodle
riservate all’insegnamento di Azionamenti elettrici.
Altro:
L. Bonometti, Convertitori di potenza e servomotori brushless, Editoriale Delfino
W.Leonhard, Control of Electrical Drives, Springer, 2001
D. W. Novotny and T. A. Lipo, Vector control and dynamics of AC drives, Oxford, Clarendon press, 1996.
P. Vas, Vector control of AC machines, Oxford, Clarendon, 1990
P. Vas, Sensorless vector and direct torque control, Oxford, Clarendon, 1990.
L. Sgarbossa, Esercizi di azionamenti, Libreria Progetto, Padova |
Testi di riferimento: |
|
|
|