|
Insegnamento
DATABASE MANAGEMENT SYSTEMS - SISTEMI DI GESTIONE DI BASI DI DATI
INP6076257, A.A. 2017/18
Informazioni valide per gli studenti immatricolati nell'A.A. 2017/18
Dettaglio crediti formativi
Tipologia |
Ambito Disciplinare |
Settore Scientifico-Disciplinare |
Crediti |
AFFINE/INTEGRATIVA |
Attività formative affini o integrative |
ING-INF/05 |
9.0 |
Organizzazione dell'insegnamento
Periodo di erogazione |
Secondo semestre |
Anno di corso |
I Anno |
Modalità di erogazione |
frontale |
Tipo ore |
Crediti |
Ore di didattica assistita |
Ore Studio Individuale |
LEZIONE |
9.0 |
72 |
153.0 |
Inizio attività didattiche |
26/02/2018 |
Fine attività didattiche |
01/06/2018 |
Visualizza il calendario delle lezioni |
Lezioni 2019/20 Ord.2019
|
Commissioni d'esame
Commissione |
Dal |
Al |
Membri |
3 A.A. 2018/2019 |
01/10/2018 |
15/03/2020 |
FERRO
NICOLA
(Presidente)
DI NUNZIO
GIORGIO MARIA
(Membro Effettivo)
AGOSTI
MARISTELLA
(Supplente)
SILVELLO
GIANMARIA
(Supplente)
|
2 A.A. 2017/2018 |
01/10/2017 |
15/03/2019 |
FERRO
NICOLA
(Presidente)
DI NUNZIO
GIORGIO MARIA
(Membro Effettivo)
SILVELLO
GIANMARIA
(Supplente)
|
1 A.A. 2016/2017 |
01/10/2016 |
15/03/2018 |
FERRO
NICOLA
(Presidente)
DI NUNZIO
GIORGIO MARIA
(Membro Effettivo)
SILVELLO
GIANMARIA
(Supplente)
|
Prerequisiti:
|
+ Buona conoscenza della programmazione in Java
+ Conoscenza delle reti di calcolatori |
Conoscenze e abilita' da acquisire:
|
L'obbiettivo dell'insegnamento è imparare a progettare e realizzare un’applicazione distribuita per la gestione e la permanenza di dati strutturati nel tempo.
Il conseguimento di questo obbiettivo prevede:
- acquisizione di una solida competenza informatica di base riguardante il settore della gestione delle basi di dati, i modelli di dati, loro proprietà, i linguaggi formali per interrogare una base di dati, e opportune metodologie di analisi e progettazione;
- acquisizione della capacità di sviluppare un progetto reale di basi di dati utilizzando un sistema di gestione di basi di dati relazionale (RDBMS); |
Modalita' di esame:
|
+ Prova scritta (individuale)
--- domande sugli argomenti svolti a lezione
--- esercizio di progettazione e interrogazione di una base di dati
+ Sviluppo di un progetto effettivo di basi di dati tramite homework individuali |
Criteri di valutazione:
|
La valutazione dello studente si baserà sulla comprensione e conoscenza dei concetti e metodologie proposte, sulla capacità di affrontare le diverse fasi della progettazione di una base di dati, sulla comprensione dei modelli e linguaggi per interrogare una base di dati, sulla realizzazione in gruppo di un progetto di applicazione di basi di dati. |
Contenuti:
|
+ Concetti sui sistemi di gestione di basi di dati
--- Cenni sulle reti di calcolatori e modello client/server
--- Cenni sulle applicazioni distribuite e loro architetture
--- Cenni sulle applicazioni Web
+ Raccolta, analisi e progettazione dei requisiti
+ Il modello entità-associazione
--- progettazione concettuale
+ Il modello relazionale (e basi di dati relazionali)
--- progettazione logica
--- dipendenze funzionali e normalizzazione
--- algebra relazionale
--- mappatura da concettuale a relazionale
+ Il linguaggio SQL
--- linguaggio di definizione dei dati
--- linguaggio di manipolazione dei dati
+ Accesso alle basi di dati da programma
--- le interfacce JDBC per il linguaggio Java |
Attivita' di apprendimento previste e metodologie di insegnamento:
|
+ Lezioni frontali in aula
+ Laboratorio:
--- utilizzo di un sistema di gestione di basi di dati open source (PostgreSQL);
--- accesso da programma ad una base di dati (JDBC);
+ Seminari |
Eventuali indicazioni sui materiali di studio:
|
Il materiale di studio consiste di:
+ testo di riferimento
+ lucidi del corso messi a disposizione degli studenti
+ letture consigliate e di approfondimento
Letture consigliate:
+ Ramez A. Elmasri, Shamkant B. Navathe (2011). Sistemi di basi di dati. Fondamenti (6 edizione). Pearson Education, Italia.
+ Ramakrishnan, R. and Gehrke, J. (2004). Sistemi di basi di dati. McGraw- Hill, Milano, Italia.
+ Batini, C., Ceri, S., and Navathe, S. B. (1992). Conceptual Database Design. An Entity-Relationship Approach. The Benjamin/Cummings Publishing Company, Inc., Redwood City (CA), USA.
+ Batini, C., De Petra, G., Lenzerini, M., and Santucci, G. (2002). La progettazione concettuale dei dati. Franco Angeli, Milano.
+ Atzeni, P., Batini, C., and De Antonellis, V. (1985). La teoria relazionale dei dati. Boringhieri, Torino, Italia.
+ Celko, J. (2011). Joe Celko's SQL for Smarties: Advanced SQL Programming. Morgan Kaufmann Publishers, San Francisco (CA), USA. |
Testi di riferimento: |
-
Paolo Atzeni, Stefano Ceri, Piero Fraternali, Stefano Paraboschi, Riccardo Torlone, Basi di dati. Italia: McGraw Hill, 2014. iv edizione
-
Ramez Elmasri, Shamkant B. Navathe, Fundamentals of Database Systems, 7th Edition. --: Pearson, 2016.
|
|
|