|
Insegnamento
LINGUA STRANIERA
MEP3053022, A.A. 2018/19
Informazioni valide per gli studenti immatricolati nell'A.A. 2017/18
Dettaglio crediti formativi
Tipologia |
Ambito Disciplinare |
Settore Scientifico-Disciplinare |
Crediti |
LINGUA/PROVA FINALE |
Ulteriori conoscenze linguistiche |
NN |
1.0 |
Organizzazione dell'insegnamento
Periodo di erogazione |
Secondo semestre |
Anno di corso |
II Anno |
Modalità di erogazione |
frontale |
Tipo ore |
Crediti |
Ore di didattica assistita |
Ore Studio Individuale |
LEZIONE |
1.0 |
10 |
15.0 |
Inizio attività didattiche |
25/02/2019 |
Fine attività didattiche |
14/06/2019 |
Visualizza il calendario delle lezioni |
Lezioni 2019/20 Ord.2012
|
Commissioni d'esame
Commissione |
Dal |
Al |
Membri |
6 Commissione 2018/2019 |
01/10/2018 |
30/04/2020 |
MARAGNO
MARY
(Presidente)
SCAPELLATO
MARIA LUISA
(Supplente)
|
5 Commissione 2017/18 |
01/10/2017 |
30/04/2019 |
MARAGNO
MARY
(Presidente)
TREVISAN
ANDREA
(Membro Effettivo)
|
Prerequisiti:
|
Lo studente deve aver già acquisito una conoscenza della lingua inglese secondo il livello B1 del Quadro di Riferimento europeo per le Lingue stabilito dal Consiglio d'Europa (conoscenza base). |
Conoscenze e abilita' da acquisire:
|
I discenti dovranno essere in grado di comprendere i principali contenuti di testi di letteratura scientifica con discussioni tecniche che aiutino a rielaborare esperienze relazionali con l'utenza e con l'equipe in strutture sanitarie semplici e complesse riguardanti principalmente la prevenzione
Saper comprendere ed usare termini medico-scientifici inglesi in un contesto multiprofessionale e di elevata complessità organizzativa delle aziende sanitarie e sociali. |
Modalita' di esame:
|
Language skills: comprensione scritta e orale-Produzione scritta ed orale su documentazione scientifica principalmente pubblicata su PUBMED.
Language in use:prove orali,letture di brevi brani espositivi con domande di comprensione inerenti i testi presentati,applicazioni di regole grammaticali,discussione in lingua inglese di argomenti trattati in aula inerenti la Prevenzione Sanitaria. |
Criteri di valutazione:
|
La valutazione finale sarà volta a testare le abilità dello studente tramite lo sviluppo di strategie di ascolto,lettura,scrittura ed interazione orale inerenti la focalizzazione di argomenti grammaticali e lessicali riguardanti la prevenzione nei luoghi di lavoro.
Tale valutazione comprenderà:
-la partecipazione attiva degli studenti alle attività di classe.
-Verifica orale sugli argomenti trattati in aula. |
Contenuti:
|
L'accento verrà posto anche sull'apprendimento autonomo e collaborativo.Gli studenti saranno esercitati secondo abilità di ascolto,lettura,comprensione ,produzione orale e scritta inerenti argomenti sulla prevenzione nei luoghi di lavoro in lingua inglese.
-Writing research papers,the abstracts,PUBMED,OPAC,Scientific English,Developing oral presentation,Basic hospital contents. |
Attivita' di apprendimento previste e metodologie di insegnamento:
|
I discenti saranno aiutati al potenziamento delle abilità di ascolto,lettura,comprensione,discussione e produzione scritta ed orale secondo il livello B2 del CEFR del Consiglio d'Europa.
L'accento sarà posto anche sull'apprendimento autonomo e collaborativo.
I discenti saranno esercitati sull'utilizzo di una serie di materiali tra cui libri di testo,risorse autentiche on-line,una grammatica di riferimento,dizionari. |
Eventuali indicazioni sui materiali di studio:
|
Maragno Mary,Medical English in use,Padova,Edizioni progetto,2013
Dizionario enciclopedico di medicina Inglese-Italiano,Italiano-Inglese,Zanichellli/Mc Graw Hill,2016. |
Testi di riferimento: |
|
Didattica innovativa: Strategie di insegnamento e apprendimento previste
- Lecturing
- Problem based learning
- Case study
- Interactive lecturing
- Working in group
- Questioning
- Action learning
- Problem solving
- Work-integrated learning
- Utilizzo di video disponibili online o realizzati
- Files e pagine caricati online (pagine web, Moodle, ...)
- Peer review tra studenti
- Learning journal
- Portfolio
Obiettivi Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile
|
|