|
Insegnamento
SELF AND IDENTITY: FROM THE INDIVIDUAL TO THE SOCIAL SELF
PSN1032150, A.A. 2018/19
Informazioni valide per gli studenti immatricolati nell'A.A. 2017/18
Dettaglio crediti formativi
Tipologia |
Ambito Disciplinare |
Settore Scientifico-Disciplinare |
Crediti |
CARATTERIZZANTE |
Psicologia sociale e del lavoro |
M-PSI/05 |
6.0 |
Organizzazione dell'insegnamento
Periodo di erogazione |
Secondo semestre |
Anno di corso |
II Anno |
Modalità di erogazione |
frontale |
Tipo ore |
Crediti |
Ore di didattica assistita |
Ore Studio Individuale |
LEZIONE |
6.0 |
42 |
108.0 |
Inizio attività didattiche |
25/02/2019 |
Fine attività didattiche |
14/06/2019 |
Visualizza il calendario delle lezioni |
Lezioni 2019/20 Ord.2017
|
Commissioni d'esame
Commissione |
Dal |
Al |
Membri |
7 2019/20 |
01/10/2019 |
30/11/2020 |
CADINU
MARIA ROSARIA
(Presidente)
CASTELLI
LUIGI ALESSANDRO
(Membro Effettivo)
KIESNER
JEFFREY WADE
(Membro Effettivo)
MAASS
ANNE
(Membro Effettivo)
SUITNER
CATERINA
(Membro Effettivo)
|
6 2018/19 |
01/10/2018 |
30/11/2019 |
CADINU
MARIA ROSARIA
(Presidente)
CASTELLI
LUIGI ALESSANDRO
(Membro Effettivo)
KIESNER
JEFFREY WADE
(Membro Effettivo)
MAASS
ANNE
(Membro Effettivo)
SUITNER
CATERINA
(Membro Effettivo)
|
5 2017/18 |
01/10/2017 |
30/11/2018 |
CADINU
MARIA ROSARIA
(Presidente)
CASTELLI
LUIGI ALESSANDRO
(Membro Effettivo)
KIESNER
JEFFREY WADE
(Membro Effettivo)
MAASS
ANNE
(Membro Effettivo)
SUITNER
CATERINA
(Membro Effettivo)
|
Prerequisiti:
|
Conoscenza di base in psicologia sociale. Ottima padronanza della lingua inglese. Richiesta frequenza molto assidua. |
Conoscenze e abilita' da acquisire:
|
L'obiettivo del corso è quello di analizzare ricerche di psicologia sociale che focalizzano sul ruolo del Sé. Nella prima parte del corso affronteremo il modo in cui il Sè indivisuale influenza la percezione, gli atteggiamenti e il comportamento. Nella seconda parte analizzeremo il Sè nel contessto dell'ambiente sociale, con un'enfasi particolare sul Sè come membro di gruppi sociali. |
Modalita' di esame:
|
Il corso si svolgerà sotto forma di seminario, in cui discuteremo ricerche internazionali sul Sè. Pertanto ci si aspetta che gli studenti svolgano un ruolo attivo nel corso. Durante ogni lezione, la prima metà consisterà in una presentazione da parte della professoressa (con parteciapzione attiva degli sudenti) mentre la seconda metà sarà dedicata ala discussione critica di un articolo scientifico. Gli studenti saranno divisi in due team opposti, uno che sostiene e l'altro che critica l'articolo. Alla fine del corso un test finale costituirà il 50% del voto mentre le presentazioni e le discussioni degli articoli rappresenteranno il restante 50% del voto. |
Criteri di valutazione:
|
Alla fine del corso un test finale costituirà il 50% del voto mentre le presentazioni e le discussioni degli articoli rappresenteranno il restante 50% del voto. |
Contenuti:
|
1. Self-schema vs. self esteem, implicit vs. explicit self,
individual vs. collective self.
2. The self as an anchor: Searching and elaborating self-relevant information.
3. Objective self-awareness.
4. Self-regulation, Self-handiccapping, Learned helplessness.
5. Threats to the self. Compensatory biases (Cialdini), Self-affirmation theory.
6. Self and the body. Body self-esteem. Objectification theory by Fredrickson & Robert.
7. Self and other (Aron), Self and partners (Smith)
8. Self anchoring & self projection.
9. Symbolic self- presentation theory (Wicklund & Brehm).
10 Self and social identity theory (SIT), Self-categorization Theory (SCT)
11. Self-stereotyping
12. Self and objectification
13. Cross-cutural self |
Attivita' di apprendimento previste e metodologie di insegnamento:
|
Il corso si svolgerà sotto forma di seminario, in cui discuteremo ricerche internazionali sul Sè. Pertanto ci si aspetta che gli studenti svolgano un ruolo attivo nel corso. Durante ogni lezione, la prima metà consisterà in una presentazione da parte della professoressa (con parteciapzione attiva degli sudenti) mentre la seconda metà sarà dedicata ala discussione critica di un articolo scientifico. Gli studenti saranno divisi in due team opposti, uno che sostiene e l'altro che critica l'articolo. Alla fine del corso un test finale costituirà il 50% del voto mentre le presentazioni e le discussioni degli articoli rappresenteranno il restante 50% del voto. |
Eventuali indicazioni sui materiali di studio:
|
Tutto il materaile del corso sarà disponibile on-line. Il libro di testo di riferimento sarà consigliato per i frequentanti assidui. Sedikides, C. Brewer M. (2001). Individual self, relational self, collective self. New York, NY, US: Psychology Press. |
Testi di riferimento: |
-
Sedikides, C. Brewer M. ., Individual self, relational self, collective self. New York, NY, US: US Psychology Press., 2001.
|
Didattica innovativa: Strategie di insegnamento e apprendimento previste
- Laboratory
- Problem based learning
- Interactive lecturing
- Questioning
- Story telling
- Problem solving
- Peer assessment
- Active quiz per verifiche concettuali e discussioni in classe
Didattica innovativa: Software o applicazioni utilizzati
- Moodle (files, quiz, workshop, ...)
Obiettivi Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile
|
|