|
Insegnamento
PETROLOGIA
SC01106624, A.A. 2017/18
Informazioni valide per gli studenti immatricolati nell'A.A. 2017/18
Dettaglio crediti formativi
Tipologia |
Ambito Disciplinare |
Settore Scientifico-Disciplinare |
Crediti |
CARATTERIZZANTE |
Discipline mineralogiche, petrografiche e geochimiche |
GEO/07 |
6.0 |
Organizzazione dell'insegnamento
Periodo di erogazione |
Primo semestre |
Anno di corso |
I Anno |
Modalità di erogazione |
frontale |
Tipo ore |
Crediti |
Ore di didattica assistita |
Ore Studio Individuale |
ATTIVITÀ DIDATTICHE A PICCOLI GRUPPI |
0.0 |
2 |
0.0 |
ESERCITAZIONE |
2.0 |
24 |
26.0 |
LEZIONE |
4.0 |
32 |
68.0 |
Inizio attività didattiche |
02/10/2017 |
Fine attività didattiche |
19/01/2018 |
Visualizza il calendario delle lezioni |
Lezioni 2019/20 Ord.2009
|
Commissioni d'esame
Commissione |
Dal |
Al |
Membri |
6 Commissione 2018/19 |
01/12/2018 |
30/11/2019 |
MARZOLI
ANDREA
(Presidente)
SASSI
RAFFAELE
(Membro Effettivo)
NIMIS
PAOLO
(Supplente)
|
5 Commissione 2017/18 |
01/12/2017 |
30/11/2018 |
SASSI
RAFFAELE
(Presidente)
VISONA'
DARIO
(Membro Effettivo)
MARZOLI
ANDREA
(Supplente)
NIMIS
PAOLO
(Supplente)
|
4 Commissione 2016/17 |
01/12/2016 |
30/11/2017 |
VISONA'
DARIO
(Presidente)
CESARE
BERNARDO
(Membro Effettivo)
SPIESS
RICHARD
(Supplente)
|
Prerequisiti:
|
nessuno |
Conoscenze e abilita' da acquisire:
|
Lo studente impara a descrivere i sistemi petrologici (e più in generale Geologici) in termini di variabili termodinamiche, a posizionare le reazioni fra i minerali e fra i minerali e i melts nello spazio G-P-T e in particolare nel campo P-T. Impara ad applicare le proprietà delle soluzioni e soluzioni solide alla risoluzione di problemi petrologici (in particolare a quelli relativi alla magmatologia) e si esercita a riconoscere e ad interpretare le principali microstrutture delle rocce magmatiche. |
Modalita' di esame:
|
Sono previste tre prove scritte in itinere (test in parte a quiz) e successivo colloquio |
Criteri di valutazione:
|
La valutazione complessiva dello studente si basa sui seguenti criteri:
- conosenza dei contenuti del corso;
- comprensione, applicazione e organizzazione delle conoscenze acquisite;
- capacità di integrazione delle conoscenze acquisite nel contesto di mateie scientifiche affini;
- capacità di esporre con chiarezza, ricchezza e proprietà di linguaggio |
Contenuti:
|
Descrizione dei sistemi petrologici: energia libera ed equilibri di fase; superfici nello spazio G-T-P, costruzione di linee univarianti e superfici divarianti; regole di Schreinemakers per superfici inetersecantesi nello spazio G-T-P ed applicate ai sistemi multicomponenti, sistemi degenerati. -Cenni di Termodinamica delle soluzioni: energia libera delle soluzioni; energia libera di soluzioni ideali e non ideali, la legge di Henry; smistamento di soluzioni non ideali, le essoluzioni e relative microstrutture; la costante di equilibrio di una reazione e sue applicazioni geotermobarometriche.
-Equilibri di fase nei sistemi ignei: sistemi a due componenti; la regola della leva; i sistemi binari e ternari fondamentali, cenni ai sistemi quaternari, microstrutture di relazioni minerale-melt; proprietà ed effetti dei volatili sull'equilibrio del fuso silicatico; effetti di H2O e di CO2 sulla fusione e sulla cristallizzazione frazionata di magmi; ruolo della fugacità dell'ossigeno negli equilibri di fase. |
Attivita' di apprendimento previste e metodologie di insegnamento:
|
- Lezione frontale: 32 ore
Esercitazione in aula e in laboratorio di microscopia ottica: 16 ore |
Eventuali indicazioni sui materiali di studio:
|
- Gli argomenti svolti in ciascuna lezione frontale saranno a disposizione degli studenti sottoforma di file .pdf |
Testi di riferimento: |
-
Philpotts A.R., Principles of igneous and metamorphic petrology... --: Prentice Hall. Allen, --. prima o seconda edizione
-
Cox K.G., Bell J.D., and Pankhurst A.F., The interpretation of igneous rocks. --: --, 1979.
|
|
|