|
Insegnamento
APPLIED SEDIMENTARY GEOLOGY
SCP8083422, A.A. 2018/19
Informazioni valide per gli studenti immatricolati nell'A.A. 2017/18
Dettaglio crediti formativi
Tipologia |
Ambito Disciplinare |
Settore Scientifico-Disciplinare |
Crediti |
CARATTERIZZANTE |
Discipline geologiche e paleontologiche |
GEO/01 |
1.0 |
CARATTERIZZANTE |
Discipline geologiche e paleontologiche |
GEO/02 |
5.0 |
Organizzazione dell'insegnamento
Periodo di erogazione |
Primo semestre |
Anno di corso |
II Anno |
Modalità di erogazione |
frontale |
Tipo ore |
Crediti |
Ore di didattica assistita |
Ore Studio Individuale |
Turni |
ATTIVITÀ DIDATTICHE A PICCOLI GRUPPI |
1.0 |
16 |
9.0 |
2 |
LABORATORIO |
3.0 |
48 |
27.0 |
Nessun turno |
LEZIONE |
2.0 |
16 |
34.0 |
Nessun turno |
Inizio attività didattiche |
01/10/2018 |
Fine attività didattiche |
18/01/2019 |
Commissioni d'esame
Commissione |
Dal |
Al |
Membri |
1 Commissione 2018/2019 |
01/12/2018 |
30/11/2019 |
GHINASSI
MASSIMILIANO
(Presidente)
AGNINI
CLAUDIA
(Membro Effettivo)
BREDA
ANNA
(Supplente)
D'ALPAOS
ANDREA
(Supplente)
PRETO
NEREO
(Supplente)
STEFANI
CRISTINA
(Supplente)
|
Prerequisiti:
|
Visone d’insieme dei fondamentali fenomeni geologici e conoscenza dei principali concetti di geologia geomorfologia, geologia del sedimentario e paleontologia. Nello specifico sono richieste buone conoscenze di sedimentologia (dinamiche e geometrie deposizionali dei diversi ambienti deposizionali), litologia e petrografia del sedimentario (classificazione delle rocce e dei sedimenti, analisi al microscopio), paleoecologia e biostratigrafia (determinazione fossili e relativo significato biostratigrafico), petrografia dei carbonati e geochimica (biomineralizzazioni, geochimica degli isotopi stabili dell’ossigeno e del carbonio). |
Conoscenze e abilita' da acquisire:
|
Il corso permetterà di integrare le conoscenze apprese nell’ambito delle diverse discipline della geologia del sedimentario, nonché di approfondirne specifici aspetti. La significativa porzione del corso dedicata all’attività pratica permetterà di acquisire una notevole abilità nell’applicazione delle nozioni apprese nell’ambito del percorso formativo, con significativi riscontri nella gestione di problematiche relative all’analisi di successioni sedimentarie ed alla gestione del territorio. |
Modalita' di esame:
|
Prova scritta. Nell’ambito della prova scritta verranno forniti agli studenti diverse tipologie di dati relativi alle varie discipline/tematiche affrontate nell’ambito del corso. Verrà quindi richiesta l’interpretazione e l’elaborazione dei dati sotto forma di una relazione. |
Criteri di valutazione:
|
L’elaborato verrà valutato sulla base della correttezza tecnica dei contenuti e della loro consistenza. La sintassi e la chiarezza dell’elaborato forniranno ulteriore elemento di valutazione. |
Contenuti:
|
Il corso presenterà un carattere prettamente interdisciplinare e si svilupperà intorno all’elaborazione ed integrazione di dati raccolti nell’ambito di un’escursione effettuata nelle prime due settimane di insegnamento.
I contenuti del corso si svilupperanno come segue:
Introduzione dei principali caratteri geomorfologici, geologici e stratigrafici dell’area di studio (0.25 crediti)
Introduzione alle programma di studio (scopi dello studio ed organizzazione) e riepilogo delle principali metodologie di indagine (0.5 crediti).
Raccolta dati di terreno (1 credito)
Sedimentologia (1 credito): analisi di facies ad alta risoluzione e ricostruzione dei processi e dinamiche deposizionali, analisi architetturale e ricostruzione 3D di corpi sedimentari, definizione di un quadro riassuntivo
Petrografia del sedimentario (1 credito): classificazione delle rocce e dei sedimenti, analisi al microscopio delle componenti tessiturali e diagenetiche, analisi di provenienza, definizione di un quadro riassuntivo
Paleoecologia e biostratigrafia (1 credito): contenuto fossilifero dei campioni raccolti, inquadramento biostratigrafico/ecobiostratigrafico, ricostruzione paleoambientale, definizione di un quadro riassuntivo
Petrografia dei carbonati e geochimica (1 credito): Biomineralizzazione, sclerocronologia, elementi in tracce e geochimica degli isotopi stabili dell’ossigeno e del carbonio su gusci e scheletri di organismi marini, definizione di un quadro riassuntivo
Integrazione del dataset raccolto (crediti 0.25) |
Attivita' di apprendimento previste e metodologie di insegnamento:
|
L’area oggetto dell’escursione potrà variare di anno in anno in modo da coprire lo spettro più ampio possibile di aspetti della geologia del sedimentario. L’escursione verrà effettuata dopo un’introduzione, che sarà finalizzata ad evidenziare: i) caratteristiche geologiche dell’area, ii) scopo del lavoro e relative problematiche e iii) metodologie di ricerca. I dati ed i campioni raccolti in campagna verranno successivamente esaminati, elaborati ed interpretati nell’ambito delle diverse discipline coinvolte. I risultati ottenuti verranno quindi integrati al fine di definire un quadro esaustivo inerente le caratteristiche e la storia deposizionale della successione sedimentaria esaminata, e di fornire risposte a specifiche tematiche di studio. |
Eventuali indicazioni sui materiali di studio:
|
Files Pdf delle lezioni |
Testi di riferimento: |
|
Didattica innovativa: Software o applicazioni utilizzati
- Moodle (files, quiz, workshop, ...)
Obiettivi Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile
|
|