|
Insegnamento
STATISTICA PER LA TECNOLOGIA E L'INDUSTRIA
SCP4063377, A.A. 2018/19
Informazioni valide per gli studenti immatricolati nell'A.A. 2017/18
Dettaglio crediti formativi
Tipologia |
Ambito Disciplinare |
Settore Scientifico-Disciplinare |
Crediti |
CARATTERIZZANTE |
Statistico |
SECS-S/01 |
9.0 |
Organizzazione dell'insegnamento
Periodo di erogazione |
Secondo semestre |
Anno di corso |
II Anno |
Modalità di erogazione |
frontale |
Tipo ore |
Crediti |
Ore di didattica assistita |
Ore Studio Individuale |
LABORATORIO |
2.0 |
16 |
34.0 |
LEZIONE |
7.0 |
48 |
127.0 |
Inizio attività didattiche |
25/02/2019 |
Fine attività didattiche |
14/06/2019 |
Visualizza il calendario delle lezioni |
Lezioni 2019/20 Ord.2014
|
Commissioni d'esame
Commissione |
Dal |
Al |
Membri |
4 Commissione a.a.2018/19 |
01/10/2018 |
30/09/2019 |
CAPIZZI
GIOVANNA
(Presidente)
GUOLO
ANNAMARIA
(Membro Effettivo)
MENARDI
GIOVANNA
(Membro Effettivo)
SCARPA
BRUNO
(Membro Effettivo)
|
Prerequisiti:
|
Elementi di base del controllo statistico della qualità e di programmazione degli esperimenti |
Conoscenze e abilita' da acquisire:
|
- Conoscere e utilizzare correttamente alcune tecniche avanzate del controllo statistico dei processi
produttivi e dei sistemi tecnologici.
- Conoscere e utilizzare correttamente alcune tecniche avanzate di programmazione degli esperimenti
per il miglioramento della performance dei processi.
- Conoscere ed utilizzare correttamente le conoscenze di base della teoria dell'affidabilità dei sistemi |
Modalita' di esame:
|
- Presentazione di gruppo su un articolo recente nella letteratura su controllo statistico di processo.
- Esame orale sulle tematiche affrontate nel corso ed in particolare negli articoli letti durante le lezioni. |
Criteri di valutazione:
|
La valutazione della preparazione dello studente si baserà sulla comprensione degli argomenti svolti, sull'acquisizione dei concetti e delle metodologie proposte e sulla capacità di applicarli in modo autonomo e consapevole. |
Contenuti:
|
1. Il controllo statistico di processo
- Introduzione al controllo statistico della qualità: richiami dei concetti di base.
- Controllo statistico di processo "univariato": caso nonparametrico.
- Controllo statistico di processo "multivariato":
- Carte di controllo multivariate (T2 di Hotelling, MEWMA, MCUSUM).
- Tecniche di riduzione della dimensionalità:
- Metodo di Hawkins (regressione delle variabili), metodo basato sulla t di Doganaksay e Tucker.
- Metodo delle proiezioni (PCA, PLS , ecc.)
- Decomposizione MYT della carta di controllo di Hotelling.
- Fault diagnosis: metodo di calcolo del contributo delle variabili e metodi principali per determinare le cause che generano un “fuori controllo” del processo.
- Sorveglianza dei profili.
2. Utilizzo di alcuni piani sperimentali per il controllo della qualità.
- Randomizzazione, modelli misti, dispositivi a blocchi. Piani fattoriali.
- Applicazioni in presenza di componenti di variazione gerarchica).
3. Affidabilità
- Concetti generali.
- Misure dell’affidabilità ed esempi di calcolo. |
Attivita' di apprendimento previste e metodologie di insegnamento:
|
Il corso prevede sia lezioni frontali che lezioni in laboratorio informatico. Una parte delle lezioni frontali saranno dedicate all'illustrazione di alcuni articoli tratti dalla letteratura scientifica recente. |
Eventuali indicazioni sui materiali di studio:
|
- Il materiale usato a lezione dal docente sarà a disposizione nella pagina del corso nel Moodle del Dipartimento di Scienze Statistiche
- I libri di testo saranno precisati all'inizio del corso, anche per tenere conto della preparazione pregressa degli studenti |
Testi di riferimento: |
-
Qiu, Peihua, Introduction to statistical process controlPeihua Qiu. Boca Raton [etc.]: CRC press, 2013.
|
Didattica innovativa: Strategie di insegnamento e apprendimento previste
- Lecturing
- Laboratory
- Case study
- Working in group
- Questioning
- Problem solving
- Files e pagine caricati online (pagine web, Moodle, ...)
- Learning journal
|
|