|
Insegnamento
LINGUA FRANCESE (A) (Iniziali cognome M-Z)
LEO2046003, A.A. 2017/18
Informazioni valide per gli studenti immatricolati nell'A.A. 2017/18
Dettaglio crediti formativi
Tipologia |
Ambito Disciplinare |
Settore Scientifico-Disciplinare |
Crediti |
CARATTERIZZANTE |
Lingue e Letterature moderne |
L-LIN/04 |
5.0 |
Organizzazione dell'insegnamento
Periodo di erogazione |
Primo semestre |
Anno di corso |
I Anno |
Modalità di erogazione |
frontale |
Tipo ore |
Crediti |
Ore di didattica assistita |
Ore Studio Individuale |
LEZIONE |
5.0 |
35 |
90.0 |
Inizio attività didattiche |
02/10/2017 |
Fine attività didattiche |
19/01/2018 |
Commissioni d'esame
Commissione |
Dal |
Al |
Membri |
3 1819 |
01/10/2018 |
30/11/2019 |
PIACENTINI
MIRELLA
(Presidente)
GONZALES REY
MARIA ISABEL
(Membro Effettivo)
HENROT
GENEVIEVE MARIE
(Membro Effettivo)
SOLIMAN
LUCIANA TIZIANA
(Supplente)
|
2 1617 |
01/10/2016 |
30/11/2017 |
PIACENTINI
MIRELLA
(Presidente)
HENROT
GENEVIEVE MARIE
(Membro Effettivo)
SOLIMAN
LUCIANA TIZIANA
(Supplente)
|
1 1718 |
01/10/2017 |
30/11/2018 |
PIACENTINI
MIRELLA
(Presidente)
GONZALES REY
MARIA ISABEL
(Membro Effettivo)
HENROT
GENEVIEVE MARIE
(Membro Effettivo)
SOLIMAN
LUCIANA TIZIANA
(Supplente)
|
Prerequisiti:
|
Non sono necessari prerequisiti |
Conoscenze e abilita' da acquisire:
|
Il MODULO FRONTALE “PHONÉTIQUE, PHONOLOGIE ET ORTHOÉPIE” del corso di Lingua Francese 1 (M-Z) si inserisce in un percorso triennale di apprendimento della lingua francese, rivolto agli studenti del primo anno del CdS triennale in Lingue, Letterature e Mediazione Culturale.
Al termine dell’insegnamento, gli studenti avranno rafforzato le competenze scritte ed orali in lingua francese grazie allo studio sistematico delle corrispondenze grafo-fonetiche, condotto in un contesto in cui fonetica ed ortoepia saranno messe in costante relazione, a favore di un miglioramento della capacità di comprensione e produzione in lingua francese.
Particolare attenzione verrà rivolta anche alle competenze lessicali, mediante percorsi di apprendimento del vocabolario di base dei principali domini esperienziali, sostenuto da attività volte a verificarne le capacità di contestualizzazione. |
Modalita' di esame:
|
L’esame prevede il superamento delle seguenti prove:
- Test di didattica assistita: la prova consiste in un test che mira a valutare l’acquisizione da parte dello studente delle abilità di base (comprensione e produzione). La prova si conclude con un colloquio orale.
- Prova d’Esame Finale: la prova consiste in un esame scritto che mira a valutare l’acquisizione da parte dello studente dei contenuti del modulo frontale (“Phonétique, phonologie et orthoépie”).
Il test di didattica assistita ed il colloquio orale che lo conclude sono PROPEDEUTICI all’ammissione alla prova d’esame finale (“Phonétique, phonologie et orthoépie”).
Il voto finale acquisito dallo studente risulterà dalla media ponderata dei risultati delle prove in cui si articola l’esame. |
Criteri di valutazione:
|
Il voto finale risulterà da una media ponderata dei risultati delle prove in cui si articola l'esame. |
Contenuti:
|
1.MODULO FRONTALE “PHONÉTIQUE, PHONOLOGIE ET ORTHOÉPIE” (I semestre): studio del sistema fonologico ed ortografico; ortoepia; modulo lessicale.
2.DIDATTICA ASSISTITA (I e II semestre): esercitazioni (fonetica, grammatica) impartite dai CEL.
Tutti gli studenti sono invitati a seguire i moduli di didattica assistita sin dal primo semestre e per tutto l'anno accademico. Si ricorda che l’offerta attivata per la didattica assistita nel corso del primo semestre è articolata sulla base alle conoscenze pregresse di lingua francese e prevede l’attivazione di corsi su tre livelli:
- Principianti (0-3 anni di studio della lingua francese)
- Intermedi (4-5 anni di studio della lingua francese)
- Progrediti (6-8 anni di studio della lingua francese |
Attivita' di apprendimento previste e metodologie di insegnamento:
|
Il modulo "Phonétique, Phonologie et Orthoépie" prevede la frequenza a lezioni frontali, in cui lo sviluppo degli aspetti teorici troverà supporto nello svolgimento di esercitazioni (discriminazione, introduzione alla trascrizione fonetica),che verranno svolte in classe e saranno supportate dalle esercitazioni informatizzate che saranno rese disponibile sulla piattaforma Moodle. |
Eventuali indicazioni sui materiali di studio:
|
I supporti bibliografici verranno integrati dal materiale che la docente renderà disponibile sulla piattaforma Moodle.
Del volume Phonétisme et prononciations du français, si prepareranno le parti relative a:
• L’oral et l’écrit
• Classement articulatoire
• Lois phonétiques
• Problèmes d’orthoépie : E caduc et liaison
• Aspects fonctionnels
• Aperçu phonologiques
• Aspects psycho-physiologiques
• L’intonation
• Les différents types de variation
Del volume Bled Vocabulaire, si prepareranno le unità didattiche seguenti:
Les notions lexicales ● La tête et le visage : descriptif ● Le visage et ses expressions ● Le corps : descriptif ● Le corps en mouvement ● Les soins du corps ● La santé ● Les étapes de la vie ● Les vêtements ● Les accessoires ● La famille ● La famille ● La scolarité ● Les relations humaines ● Le travail ● Les loisirs ● Les vacances – Le tourisme ● Les fêtes ●Le sport La scolarité ● Les relations humaines ● Le travail ● Les loisirs ● Les vacances – Le tourisme ● Les fêtes ●Le sport ● Les activités domestiques La nourriture et le repas La cuisine et la table
Si considererà inoltre acquisito il lessico di base dei seguenti domini :
La campagne ● La mer ● La montagne ● Paysage d’ailleurs (hors de l’Europe) ● Les cours d’eau et les étendues d’eau ●Le temps qu’il fait
●Les quatre éléments et les phénomènes naturels ● Les arbres – Les fleurs ●Les oiseaux et les insectes ●Les animaux sauvages ●Les animaux domestiques ●La ville ●L’habitat ●L’intérieur de la maison ●Les couleurs et les lumières ●Les formes et les matières. |
Testi di riferimento: |
-
Charliac, L., Motron, A.-C., Phonétique progressive du français. Niveau intermédiaire,. --: Clé International, --.
-
Léon, P., Phonétisme et prononciation du français,. --: Colin, 2007.
-
Riegel, M., Pellat, J.-C., Rioul, R., Grammaire méthodique du français. --: PUF, 1999. (capitoli 1–2–3-4 per il primo anno di apprendimento del francese; acquisto obbligatorio per i 3/5 anni del corso di studio)
-
Berlion, D., Bourcereau-Lequeux, R., Chat, Anne-Laure, Bled Vocabulaire. Paris: Hachette, 2014.
-
Abry, D., Chalaron, M.-L., Les 500 exercices de phonétique (Niveau A1/A2). Paris: Hachette, 2010.
-
Berger, D., Signoret, A.C., Spicacci, N., Savoir dire, savoir faire. --: Zanichelli, --. Il testo viene utilizzato per le lezioni di didattica assistita. Si raccomanda l'acquisto dell'edizione 2016
|
|
|