|
Insegnamento
PSICOLOGIA DELLA COMUNICAZIONE
LE02107108, A.A. 2017/18
Informazioni valide per gli studenti immatricolati nell'A.A. 2017/18
Dettaglio crediti formativi
Tipologia |
Ambito Disciplinare |
Settore Scientifico-Disciplinare |
Crediti |
AFFINE/INTEGRATIVA |
Attività formative affini o integrative |
M-PSI/01 |
6.0 |
Organizzazione dell'insegnamento
Periodo di erogazione |
Primo semestre |
Anno di corso |
I Anno |
Modalità di erogazione |
frontale |
Tipo ore |
Crediti |
Ore di didattica assistita |
Ore Studio Individuale |
LEZIONE |
6.0 |
42 |
108.0 |
Inizio attività didattiche |
02/10/2017 |
Fine attività didattiche |
19/01/2018 |
Visualizza il calendario delle lezioni |
Lezioni 2019/20 Ord.2008
|
Commissioni d'esame
Commissione |
Dal |
Al |
Membri |
8 1920 |
01/10/2019 |
30/11/2020 |
LOTTO
LORELLA
(Presidente)
RUBALTELLI
ENRICO
(Membro Effettivo)
GAVARUZZI
TERESA
(Supplente)
|
7 1819 |
01/10/2018 |
30/11/2019 |
LOTTO
LORELLA
(Presidente)
RUBALTELLI
ENRICO
(Membro Effettivo)
GAVARUZZI
TERESA
(Supplente)
|
2 1617 |
01/10/2016 |
30/11/2017 |
LOTTO
LORELLA
(Presidente)
RUMIATI
RINO
(Membro Effettivo)
GAVARUZZI
TERESA
(Supplente)
RUBALTELLI
ENRICO
(Supplente)
|
1 1718 |
01/10/2017 |
30/11/2018 |
LOTTO
LORELLA
(Presidente)
RUMIATI
RINO
(Membro Effettivo)
GAVARUZZI
TERESA
(Supplente)
RUBALTELLI
ENRICO
(Supplente)
|
Prerequisiti:
|
Non ci sono prerequisiti specifici. |
Conoscenze e abilita' da acquisire:
|
Il corso intende delineare il panorama della psicologia della comunicazione nelle sue diverse componenti. Al termine del corso gli studenti dovranno aver fatto propri i meccanismi psicologici e le strategie cognitive alla base del processo comunicativo ed essere in grado di evidenziare i fattori o le condizioni che contribuiscono in varia misura a rendere la comunicazione efficace e funzionale. |
Modalita' di esame:
|
Per tutti gli studenti: Esame scritto con 22 domande a risposta multipla e 2 domande aperte. |
Criteri di valutazione:
|
La preparazione degli studenti sarà valutata in base alle conoscenze acquisite e al raggiungimento degli obiettivi del corso. Tale preparazione sarà verificata sia tramite domande a risposta multipla, sia tramite domande aperte, in modo da accertare sia la quantità che la qualità della preparazione in relazione ai testi di riferimento. |
Contenuti:
|
Il programma prevede i seguenti argomenti:
1. Concetti di base della comunicazione
2. Comprensione e produzione di messaggi
3. Codici visivi e codici verbali
4. Comunicazione non verbale
5. Comunicazione persuasiva
6. Ostacoli ad una comunicazione efficiente
7. Gruppi e comunicazione nei gruppi
8. Comunicazione nella gestione dei conflitti
9. Comunicazioni di massa
10. Comunicazione pubblica e organizzativa
11. Comunicazione politica
12. Marketing e comunicazione
13. Comunicazione e promozione della salute
14. Comunicare i rischi e i pericoli
15. Tecnologie per la comunicazione e social media |
Attivita' di apprendimento previste e metodologie di insegnamento:
|
Le lezioni di didattica frontale saranno accompagnate da momenti interattivi con gli studenti e integrate da esercitazioni in classe svolte dallo stesso docente, nelle quali verranno proposte situazioni concrete alle quali applicare le conoscenze in corso di acquisizione. |
Eventuali indicazioni sui materiali di studio:
|
Eventuali dispense e/o articoli forniti dal docente saranno disponibili come materiale didattico on-line nella piattaforma Moodle. |
Testi di riferimento: |
-
Lotto L., Rumiati R. (a cura di), Introduzione alla psicologia della comunicazione. Bologna: Il Mulino, 2013. Seconda edizione
|
|
|