|
Insegnamento
LINGUISTICA STORICA
LE04121589, A.A. 2017/18
Informazioni valide per gli studenti immatricolati nell'A.A. 2017/18
Dettaglio crediti formativi
Tipologia |
Ambito Disciplinare |
Settore Scientifico-Disciplinare |
Crediti |
CARATTERIZZANTE |
Metodologie linguistiche, filologiche e semiotiche |
L-LIN/01 |
6.0 |
Organizzazione dell'insegnamento
Periodo di erogazione |
Primo semestre |
Anno di corso |
I Anno |
Modalità di erogazione |
frontale |
Tipo ore |
Crediti |
Ore di didattica assistita |
Ore Studio Individuale |
LEZIONE |
6.0 |
42 |
108.0 |
Inizio attività didattiche |
02/10/2017 |
Fine attività didattiche |
19/01/2018 |
Visualizza il calendario delle lezioni |
Lezioni 2019/20 Ord.2008
|
Commissioni d'esame
Commissione |
Dal |
Al |
Membri |
10 1920 |
01/10/2019 |
30/11/2020 |
TRIANTAFILLIS
ELENA
(Presidente)
RIGOBIANCO
LUCA
(Membro Effettivo)
BERTOCCI
DAVIDE
(Supplente)
POLETTO
CECILIA
(Supplente)
|
9 1819 |
01/10/2018 |
30/11/2019 |
TRIANTAFILLIS
ELENA
(Presidente)
RIGOBIANCO
LUCA
(Membro Effettivo)
BERTOCCI
DAVIDE
(Supplente)
POLETTO
CECILIA
(Supplente)
|
2 1617 |
01/10/2016 |
30/11/2017 |
TRIANTAFILLIS
ELENA
(Presidente)
RIGOBIANCO
LUCA
(Membro Effettivo)
BERTOCCI
DAVIDE
(Supplente)
POLETTO
CECILIA
(Supplente)
|
1 1718 |
01/10/2017 |
30/11/2018 |
TRIANTAFILLIS
ELENA
(Presidente)
RIGOBIANCO
LUCA
(Membro Effettivo)
BERTOCCI
DAVIDE
(Supplente)
POLETTO
CECILIA
(Supplente)
|
Prerequisiti:
|
Nessun prerequisito è obbligatorio. Sono vivamente raccomandate la conoscenza dei principi fondamentali della linguistica (acquisibili tramite qualunque buon manuale) e una discreta padronanza del latino |
Conoscenze e abilita' da acquisire:
|
Gli obiettivi formativi sono i seguenti: conoscenza degli strumenti e dei metodi della linguistica storica; acquisizione del patrimonio concettuale delle discipline storico-linguistiche. Quali finalità più generali: a)capacità di individuazione e analisi della variazione linguistica; b) capacità di riflessione critica sulla nozione stessa di lingua. |
Modalita' di esame:
|
Colloquio orale sui temi trattati durante il corso. |
Criteri di valutazione:
|
La valutazione si fonderà essenzialmente sugli esiti del colloquio orale. Il candidato dovrà dimostrare non soltanto padronanza delle nozioni fornite, ma anche capacità di analisi e di elaborazione autonoma. |
Contenuti:
|
Il corso si incentrerà sul problema del cambiamento linguistico e, in special modo sebbene non esclusivamente, sul mutamento delle lingue nel corso del tempo: lo studio delle lingue e del linguaggio in questa prospettiva, detta ‘diacronica’, è tradizionalmente affidato alla linguistica storica, un tempo (XVIII-XIX secolo) coincidente con la linguistica tout court e ancora oggi porzione assai rilevante delle ‘scienze del linguaggio’.
Obiettivo primario delle lezioni è appunto quello di introdurre alla linguistica storica e di riflettere su una serie di concetti-chiave propri della disciplina. In una prima fase verranno rivisti criticamente alcuni momenti fondamentali della storia del pensiero linguistico, muovendo dalle culture classiche; si prenderanno in esame continuità e discontinuità nella speculazione sulla variazione linguistica e sul concetto stesso di ‘lingua’, con particolare riguardo al Sette-Ottocento: è in questo periodo, infatti, che vengono elaborate le nozioni, basilari per la linguistica storica, di comparazione e di ricostruzione; ci si soffermerà soprattutto sulle implicazioni teoriche e metodologiche dei diversi approcci all’analisi del mutamento, sulle dinamiche del cambiamento linguistico e sulle sue precondizioni sia sistemiche che storico-culturali; verranno messi in luce anche i sostanziosi contributi offerti dalla linguistica storica al patrimonio concettuale di altre discipline storiche e filologico-linguistiche, tutte molto significative nei curricula dei Corsi di Studio a vocazione umanistica. Una speciale attenzione verrà dedicata alla famiglia linguistica indeuropea, che rappresenta il terreno d’indagine par excellence della linguistica storica. Saranno conseguentemente introdotte le nozioni basilari dell’indeuropeistica. In dettaglio: principali metodi di ricostruzione dell’indeuropeo; articolazione della famiglia linguistica indeuropea; ‘leggi’ fonetiche; lineamenti di fonologia e morfologia delle lingue indeuropee; teoria delle laringali; sistema culturale e strutture ideologiche del ‘mondo’ indeuropeo.
A questa introduzione ai temi ‘istituzionali’ seguirà una parte dedicata ad un argomento specifico: verranno trattate le lingue indeuropee dell’Italia preromana (osco, umbro, falisco, latino arcaico, venetico…). Lo studio di queste varietà linguistiche –tramandateci esclusivamente da documenti epigrafici- verrà affrontato prendendo le mosse direttamente dai testi, che saranno puntualmente analizzati, interpretati e commentati a lezione. Gli studenti potranno così testare le modalità di acquisizione, inquadramento e 'trattamento' dei dati peculiari della linguistica storica. Le attività didattiche descritte verranno svolte con la collaborazione ed il supporto del Professor Luca Rigobianco. |
Attivita' di apprendimento previste e metodologie di insegnamento:
|
Lezioni frontali. La partecipazione attiva è vivamente consigliata. |
Eventuali indicazioni sui materiali di studio:
|
La bibliografia sotto elencata è puramente indicativa. Essa verrà discussa nel corso delle prime lezioni e, in ogni caso, andrà integrata con dispense e materiali forniti dai docenti. |
Testi di riferimento: |
-
Lazzeroni, Romano (a cura di), Linguistica Storica. Roma: Carocci, --. Qualunque edizione
|
|
|