|
Insegnamento
LETTERATURA ROMENA 2
LE03104517, A.A. 2018/19
Informazioni valide per gli studenti immatricolati nell'A.A. 2017/18
Dettaglio crediti formativi
Tipologia |
Ambito Disciplinare |
Settore Scientifico-Disciplinare |
Crediti |
CARATTERIZZANTE |
Lingue e Letterature moderne |
L-LIN/17 |
6.0 |
Organizzazione dell'insegnamento
Periodo di erogazione |
Secondo semestre |
Anno di corso |
II Anno |
Modalità di erogazione |
frontale |
Tipo ore |
Crediti |
Ore di didattica assistita |
Ore Studio Individuale |
LEZIONE |
6.0 |
42 |
108.0 |
Inizio attività didattiche |
25/02/2019 |
Fine attività didattiche |
14/06/2019 |
Visualizza il calendario delle lezioni |
Lezioni 2019/20 Ord.2018
|
Commissioni d'esame
Commissione |
Dal |
Al |
Membri |
3 1920 |
01/10/2019 |
30/11/2020 |
CEPRAGA
DAN OCTAVIAN
(Presidente)
BARBIERI
ALVARO
(Membro Effettivo)
FEURDEAN
DANA MARIA
(Membro Effettivo)
DONATIELLO
FEDERICO
(Supplente)
|
2 1819 |
01/10/2018 |
30/11/2019 |
CEPRAGA
DAN OCTAVIAN
(Presidente)
BARBIERI
ALVARO
(Membro Effettivo)
FEURDEAN
DANA MARIA
(Membro Effettivo)
DONATIELLO
FEDERICO
(Supplente)
|
1 1718 |
01/10/2017 |
30/11/2018 |
CEPRAGA
DAN OCTAVIAN
(Presidente)
BARBIERI
ALVARO
(Membro Effettivo)
FEURDEAN
DANA MARIA
(Membro Effettivo)
DONATIELLO
FEDERICO
(Supplente)
|
Prerequisiti:
|
Non sono necessari particolari prerequisiti per poter frequentare il corso |
Conoscenze e abilita' da acquisire:
|
Il corso si propone di fornire:
1) la conoscenza della storia della letteratura e della civiltà romena moderna, nei suoi lineamenti generali
2) la conoscenza dei principali autori dell'Ottocento romeno
3) la capacità di contestualizzare da un punto di vista storico-culturale e di commentare dal punto di vista formale alcuni testi della letteratura romena moderna. |
Modalita' di esame:
|
L'esame si svolgerà in forma orale con discussione di una o più delle tematiche affrontate durante le lezioni. Nello specifico verrà chiesto allo studente di delineare il contesto storico e culturale all'interno del quale si è sviluppata la tradizione letteraria romena moderna. Almeno una domanda verterà sul commento di uno dei testi spiegati a lezione. |
Criteri di valutazione:
|
Verrà valutata:
1) la conoscenza degli argomenti trattati nel corso;
2) la conoscenza e la comprensione dei concetti e dei metodi proposti
3) la capacità di applicare tali conoscenze in modo autonomo e consapevole
3) le abilità logico-argomentative, ovvero la pertinenza delle risposte rispetto alle domande; la capacità di ‘costruire un proprio discorso critico’ pertinente, chiaro, efficace e personale. |
Contenuti:
|
L'opera di Mihai Eminescu e l'Ottocento romeno.
Il corso verterà sui seguenti argomenti:
1. Modernizzazione e occidentalizzazione della civiltà letteraria romena. Dalla Scuola transilvana alla morte di Eminescu: lineamenti generali
2. L'opera e la figura di Mihai Eminescu come punto culminante dell'Ottocento romeno
3. Motivi principali nella poesia emineschiana. Aspetti tematici, linguistici, formali.
4. Principali tappe della critica emineschiana.
5. La creazione del mito del poeta nazionale.
6. Lettura e commento di testi poetici. |
Attivita' di apprendimento previste e metodologie di insegnamento:
|
Il corso ha un carattere monografico, ogni anno essendo dedicato ad un argomento differente. La prima parte (42 ore, 6 crediti) è comune per gli studenti di Lettere e di Lingue (I, II e III anno triennale; I, II anno magistrale).
Per gli studenti della magistrale è previsto un ulteriore modulo di approfondimento e una bibliografia specifica.
Le lezioni frontali cercheranno sempre di coinvolgere gli studenti e di stimolare la discussione. Se la numerosità della classe lo consentirà è prevista una parte finale di tipo seminariale.
La frequenza è vivamente consigliata. |
Eventuali indicazioni sui materiali di studio:
|
1. La bibliografia d'esame e i testi presentati a lezione saranno disponibili nella pagina Moodle del Corso.
2. Nella pagina Moodle verrà inoltre verranno inoltre caricati ulteriori indicazioni sulla bibliografia d'esame e su quella utile a chi volesse approfondire gli argomenti trattati. |
Testi di riferimento: |
-
Bulei, Ion, Breve storia dei romeni. Alessandria: Edizioni dell'orso, 1999.
-
Mazzoni, Bruno; Tarantino, Angela (a cura di), Geografia e storia della civiltà letteraria romena nel suo contesto europeo. Pisa: PLUS, 2010.
-
Del_Conte, Rosetta, Mihai Eminescu, o Dell'assoluto. Modena: STEM, c1961, --.
-
Cugno, Marco, Mihai Eminescunel laboratorio di Luceafarul. Alessandria: Edizioni dell'Orso, c2006, --.
-
Cepraga, Dan Octavian, Esperimenti italiani. Studi sull’italianismo romeno dell'Ottocento. Verona: Fiorini, 2015.
|
Didattica innovativa: Strategie di insegnamento e apprendimento previste
- Lecturing
- Interactive lecturing
- Questioning
- Utilizzo di video disponibili online o realizzati
Didattica innovativa: Software o applicazioni utilizzati
- Moodle (files, quiz, workshop, ...)
|
|