|
Insegnamento
LETTERATURA FRANCESE 2
LE11104412, A.A. 2018/19
Informazioni valide per gli studenti immatricolati nell'A.A. 2017/18
Dettaglio crediti formativi
Tipologia |
Ambito Disciplinare |
Settore Scientifico-Disciplinare |
Crediti |
CARATTERIZZANTE |
Lingue e Letterature moderne |
L-LIN/03 |
6.0 |
Organizzazione dell'insegnamento
Periodo di erogazione |
Primo semestre |
Anno di corso |
II Anno |
Modalità di erogazione |
frontale |
Tipo ore |
Crediti |
Ore di didattica assistita |
Ore Studio Individuale |
LEZIONE |
6.0 |
42 |
108.0 |
Inizio attività didattiche |
25/09/2018 |
Fine attività didattiche |
18/01/2019 |
Visualizza il calendario delle lezioni |
Lezioni 2019/20 Ord.2018
|
Commissioni d'esame
Commissione |
Dal |
Al |
Membri |
9 1920 |
01/10/2019 |
30/11/2020 |
MARANGONI
ALESSANDRA
(Presidente)
BETTONI
ANNA
(Membro Effettivo)
HENROT
GENEVIEVE MARIE
(Supplente)
PIVA
MARIKA
(Supplente)
|
8 1819 |
01/10/2018 |
30/11/2019 |
MARANGONI
ALESSANDRA
(Presidente)
BETTONI
ANNA
(Membro Effettivo)
HENROT
GENEVIEVE MARIE
(Supplente)
PIVA
MARIKA
(Supplente)
|
1 1718 |
01/10/2017 |
30/11/2018 |
MARANGONI
ALESSANDRA
(Presidente)
BETTONI
ANNA
(Membro Effettivo)
HENROT
GENEVIEVE MARIE
(Supplente)
PIVA
MARIKA
(Supplente)
|
Prerequisiti:
|
Conoscenza della lingua francese.
Conoscenze di base di letteratura francese. |
Conoscenze e abilita' da acquisire:
|
Saper riconoscere l'apporto della classicità greco-latina e l'apporto del Rinascimento europeo nelle favole di La Fontaine.
Saper analizzare un testo breve, in versi, del Seicento. |
Modalita' di esame:
|
Esame orale in lingua francese.
L'esame verificherà l'assimilazione dei contenuti storico-culturali emersi durante le lezioni, nonché la capacità di analisi testuale acquisita sui testi affrontati durante il percorso di approfondimento filologico-semantico-metrico. |
Criteri di valutazione:
|
Sarà valutata la capacità di esporre un argomento letterario in lingua francese, con precisione nei riferimenti testuali e coerenza d'insieme. |
Contenuti:
|
A monte delle favole di La Fontaine: l'apporto di temi e motivi provenienti dalla classicità greco-latina e l'eredità costituita dalla recente tradizione della favola in versi del Cinquecento francese (in particolare Corrozet e Haudent). |
Attivita' di apprendimento previste e metodologie di insegnamento:
|
Lezione frontale in lingua francese.
Analisi del testo, tenuto conto del contesto.
Approfondimento filologico, semantico, metrico.
Lettura comparativa di un modello di partenza e di un testo d'arrivo. |
Eventuali indicazioni sui materiali di studio:
|
|
Testi di riferimento: |
-
LA FONTAINE, Fables. --: --, --. edizione francese a scelta
-
L. Zilli (a cura di), Trasmigrazioni e mutazioni della favola esopica. La favola in versi di Sala, Corrozet, Haudent. --: Unipress, 2006.
-
P. Dandrey, Poétique de La Fontaine. La Fabrique des Fables. --: Presses Universitaires de France, 1996.
-
La Fontaine, Favole (I-VI) a cura di L. Pietromarchi. --: Marsilio, 2017.
|
Didattica innovativa: Strategie di insegnamento e apprendimento previste
- Working in group
- Questioning
- Peer review tra studenti
|
|