Corsi di Laurea Corsi di Laurea Magistrale Corsi di Laurea Magistrale
a Ciclo Unico
Scuola di Scienze umane, sociali e del patrimonio culturale
LINGUE E LETTERATURE EUROPEE E AMERICANE
Insegnamento
STORIA MODERNA
LE19108769, A.A. 2017/18

Informazioni valide per gli studenti immatricolati nell'A.A. 2017/18

Principali informazioni sull'insegnamento
Corso di studio Corso di laurea magistrale in
LINGUE E LETTERATURE EUROPEE E AMERICANE
LE0613, ordinamento 2016/17, A.A. 2017/18
N0
porta questa
pagina con te
Crediti formativi 6.0
Tipo di valutazione Voto
Denominazione inglese MODERN HISTORY
Dipartimento di riferimento Dipartimento di Studi Linguistici e Letterari (DiSLL)
Sito E-Learning https://elearning.unipd.it/scienzeumane/course/view.php?idnumber=2017-LE0613-000ZZ-2017-LE19108769-N0
Obbligo di frequenza No
Lingua di erogazione ITALIANO
Sede PADOVA
Corso singolo È possibile iscriversi all'insegnamento come corso singolo
Corso a libera scelta È possibile utilizzare l'insegnamento come corso a libera scelta
Corso per studenti Erasmus Gli studenti Erasmus+ o di altri programmi di mobilità NON possono frequentare l'insegnamento

Docenti
Responsabile ANDREA CARACAUSI SECS-P/12

Mutuante
Codice Insegnamento Responsabile Corso di studio
LE25108769 STORIA MODERNA ANDREA CARACAUSI SU2294

Dettaglio crediti formativi
Tipologia Ambito Disciplinare Settore Scientifico-Disciplinare Crediti
AFFINE/INTEGRATIVA Attività formative affini o integrative M-STO/01 6.0

Organizzazione dell'insegnamento
Periodo di erogazione Primo semestre
Anno di corso I Anno
Modalità di erogazione frontale

Tipo ore Crediti Ore di
didattica
assistita
Ore Studio
Individuale
LEZIONE 6.0 42 108.0

Calendario
Inizio attività didattiche 02/10/2017
Fine attività didattiche 19/01/2018
Visualizza il calendario delle lezioni Lezioni 2023/24 Ord.2021

Commissioni d'esame
Commissione Dal Al Membri
10 2324 01/10/2023 30/11/2024 CANDIANI GUIDO (Presidente)
SAVIO ANDREA (Membro Effettivo)
PANCIERA VALTER (Supplente)
9 2021 01/10/2020 30/11/2021 CANDIANI GUIDO (Presidente)
KRAIKOVSKII ALEKSEI (Membro Effettivo)
MARECHAUX BENOIT ANDRE FERNAND (Membro Effettivo)
MOLINO PAOLA (Membro Effettivo)
SOLERA DENNJ (Membro Effettivo)
CARACAUSI ANDREA (Supplente)
VIANELLO FRANCESCO MARIA (Supplente)
8 2223 01/10/2022 30/11/2023 CANDIANI GUIDO (Presidente)
SAVIO ANDREA (Membro Effettivo)
PANCIERA VALTER (Supplente)
7 2122 01/10/2021 30/11/2022 CARACAUSI ANDREA (Presidente)
KRAIKOVSKII ALEKSEI (Membro Effettivo)
MARECHAUX BENOIT ANDRE FERNAND (Membro Effettivo)
SOLERA DENNJ (Membro Effettivo)
VIGGIANO ALFREDO (Membro Effettivo)
IVETIC EGIDIO (Supplente)
VIANELLO FRANCESCO MARIA (Supplente)
6 2122 01/10/2021 30/11/2022 CANDIANI GUIDO (Presidente)
KRAIKOVSKII ALEKSEI (Membro Effettivo)
MARECHAUX BENOIT ANDRE FERNAND (Membro Effettivo)
MOLINO PAOLA (Membro Effettivo)
SOLERA DENNJ (Membro Effettivo)
CARACAUSI ANDREA (Supplente)
VIANELLO FRANCESCO MARIA (Supplente)
5 2021 01/10/2020 30/11/2021 CARACAUSI ANDREA (Presidente)
KRAIKOVSKII ALEKSEI (Membro Effettivo)
MARECHAUX BENOIT ANDRE FERNAND (Membro Effettivo)
SOLERA DENNJ (Membro Effettivo)
VIGGIANO ALFREDO (Membro Effettivo)
IVETIC EGIDIO (Supplente)
VIANELLO FRANCESCO MARIA (Supplente)
4 1920 01/10/2019 30/11/2020 CARACAUSI ANDREA (Presidente)
KRAIKOVSKII ALEKSEI (Membro Effettivo)
MARECHAUX BENOIT ANDRE FERNAND (Membro Effettivo)
SOLERA DENNJ (Membro Effettivo)
VIGGIANO ALFREDO (Membro Effettivo)
IVETIC EGIDIO (Supplente)
VIANELLO FRANCESCO MARIA (Supplente)
3 1819 01/10/2018 30/11/2019 CARACAUSI ANDREA (Presidente)
VIGGIANO ALFREDO (Membro Effettivo)
IVETIC EGIDIO (Supplente)
VIANELLO FRANCESCO MARIA (Supplente)
2 1617 01/10/2016 30/11/2017 CARACAUSI ANDREA (Presidente)
VIGGIANO ALFREDO (Membro Effettivo)
IVETIC EGIDIO (Supplente)
VIANELLO FRANCESCO MARIA (Supplente)
1 1718 01/10/2017 30/11/2018 CARACAUSI ANDREA (Presidente)
VIGGIANO ALFREDO (Membro Effettivo)
IVETIC EGIDIO (Supplente)
VIANELLO FRANCESCO MARIA (Supplente)

Syllabus
Prerequisiti: Non è richiesto alcun prerequisito, ma disponibilità e interesse per l'apprendimento della materia.
Conoscenze e abilita' da acquisire: Gli studenti acquisiranno una conoscenza della diversità storica delle società europee ed extraeuropee, attraverso i principali temi che hanno riguardato l’età moderna.
Queste conoscenze saranno funzionali a comprendere le società attuali, evitando interpretazioni teleologiche, ma collocando le stesse all’interno delle loro eredità spaziali e temporali, in una prospettiva globale e di lungo periodo
Modalita' di esame: Studenti frequentanti
* 6 CFU: esame scritto (tre domande aperte sui temi trattati a lezione presenti nel manuale)
* 9 CFU: esame scritto (tre domande aperte sui temi trattati a lezione presenti nel manuale e una domanda aperta sui temi trattati a lezione presenti nel libro di J. Goldstone, Perché l'Europa?)

Studenti non frequentanti
* 6 CFU: esame scritto (tre domande aperte sui temi presenti nel manuale e sul libro di P. Prodi, La storia moderna)
* 9 CFU: esame scritto (tre domande aperte sui temi presenti nel manuale e sul libro di P. Prodi. Una domanda aperta sui temi presenti nel libro di C. Parker, Relazioni globali)
Criteri di valutazione: La prova di esame sara' valutata in base alla pertinenza e completezza delle risposte e alla capacità di individuare gli aspetti piu' importanti delle tematiche proposte.
Gli studenti dovranno in particolare focalizzarsi sulle coordinate spaziali e temporali; sugli elementi culturali, sociali o economici; sulle continuità e cambiamenti all'interno dei principali ambiti trattati.
Contenuti: Quale fu l’impatto della prima, incerta, globalizzazione dei mercati? Come le società d'età moderna costruirono le relazioni di genere? Quali meccanismi concorsero a creare le divergenze a livello globale?

Il corso cercherà di rispondere a queste e altre domande, analizzando alcuni temi principali, affrontati con riguardo alle società europee ed extraeuropee e mostrando peculiarità e similitudini fra le diverse culture.

I primi due moduli (validi per gli studenti che sosterranno l’esame da 6 CFU – 42 ore) affronteranno i seguenti temi:

• Globalizzazione
• Potere
• Mercato
• Genere

Il terzo modulo (21, 3 CFU, obbligatorio per gli studenti che sosterranno l’esame da 9 CFU – 63 ore) si concentrerà invece sul tema delle

• Divergenze globali
Attivita' di apprendimento previste e metodologie di insegnamento: Lezione frontale con sistematico ausilio di proiezioni di immagini, documenti, grafici.
I powerpoint utilizzati durante le lezioni del corso saranno messi a disposizione degli studenti, così come percorsi e letture di approfondimento per gli studenti interessati (anche in lingua inglese, francese e spagnolo).
Per esercitarsi nella preparazione dell'esame saranno fornite linee guida e domande aperte.
Eventuali indicazioni sui materiali di studio: Per i frequentanti:
• 6 CFU: Appunti delle lezioni, power-point e studio del manuale relativamente ai temi trattati a lezione (uno a scelta fra Wiesner e Gullino-Muto-Sabbatini-Caracausi)
• 9 CFU: Appunti delle lezioni, power-point, studio del manuale relativamente ai temi trattati a lezione (uno a scelta fra Wiesner e Gullino-Muto-Sabbatini-Caracausi) e dei capitoli del libro di J. Goldstone affrontati in aula.

Per i non frequentanti:
• 6 CFU: studio integrale del manuale di base (uno a scelta fra Wiesner e Gullino-Muto-Sabbatini-Caracausi) e del volume di P. Prodi, La storia moderna.
• 9 CFU: studio del manuale di base, del volume di P. Prodi e del volume di Charles H. Parker, Relazioni globali nell'età moderna, 1400-1800 Bologna Il mulino, 2012 (a scelta dello studente se in inglese o italiano)
Testi di riferimento:
  • G. Gullino - G. Muto - R. Sabbatini - A. Caracausi, Storia moderna. Manuale per l'Università. Napoli: Edises, 2014. Per i frequentanti solo i capitoli affrontati a lezione, per i non frequentanti tutti i capitoli. Cerca nel catalogo
  • Wiesner-Hanks, Merry E., Early Modern Europe, 1450-1789. Cambridge: Cambridge University Press, 2013. In alternativa a Gullino et al. Per i frequentanti solo i capitoli affrontati a lezione, per i non frequentanti tutti i capitoli. Cerca nel catalogo
  • Prodi, Paolo, La Storia Moderna. Bologna: il Mulino, 2005. Solo per i non frequentanti (sia da 6 che da 9 CFU) Cerca nel catalogo
  • Goldstone, Jack A., Perché l'Europa?l'ascesa dell'Occidente nella storia mondiale 1500-1850Jack A. Goldstone. Bologna: il Mulino, 2010. Solo per l'esame da 9 CFU e solo per frequentanti. Solo i capitoli indicati a lezione. Il volume è disponibile anche in inglese e francese Cerca nel catalogo
  • Parker, Charles H., Relazioni globali nell'età moderna, 1400-1800. Bologna: Il Mulino, 2012. Solo per l'esame da 9 CFU e solo per NON frequentanti. Il volume è disponibile anche in inglese.