|
Insegnamento
LETTERATURE CONTEMPORANEE IN LINGUA INGLESE 2
LEM0016604, A.A. 2018/19
Informazioni valide per gli studenti immatricolati nell'A.A. 2017/18
Dettaglio crediti formativi
Tipologia |
Ambito Disciplinare |
Settore Scientifico-Disciplinare |
Crediti |
CARATTERIZZANTE |
Lingue e Letterature moderne |
L-LIN/10 |
6.0 |
Organizzazione dell'insegnamento
Periodo di erogazione |
Secondo semestre |
Anno di corso |
II Anno |
Modalità di erogazione |
frontale |
Tipo ore |
Crediti |
Ore di didattica assistita |
Ore Studio Individuale |
LEZIONE |
6.0 |
42 |
108.0 |
Inizio attività didattiche |
25/02/2019 |
Fine attività didattiche |
14/06/2019 |
Visualizza il calendario delle lezioni |
Lezioni 2019/20 Ord.2018
|
Commissioni d'esame
Commissione |
Dal |
Al |
Membri |
9 1920 |
01/10/2019 |
30/11/2020 |
OBOE
ANNALISA
(Presidente)
BORDIN
ELISA
(Membro Effettivo)
SCACCHI
ANNA
(Membro Effettivo)
PARLATI
MARIA MADDALENA
(Supplente)
PETRINA
ALESSANDRA
(Supplente)
|
8 1819 |
01/10/2018 |
30/11/2019 |
OBOE
ANNALISA
(Presidente)
BORDIN
ELISA
(Membro Effettivo)
SCACCHI
ANNA
(Membro Effettivo)
PARLATI
MARIA MADDALENA
(Supplente)
PETRINA
ALESSANDRA
(Supplente)
|
1 1718 |
01/10/2017 |
30/11/2018 |
OBOE
ANNALISA
(Presidente)
BORDIN
ELISA
(Membro Effettivo)
SCACCHI
ANNA
(Membro Effettivo)
PARLATI
MARIA MADDALENA
(Supplente)
PETRINA
ALESSANDRA
(Supplente)
|
Prerequisiti:
|
Buona conoscenza della lingua e del canone letterario inglese.
Interesse per il mondo anglofono, le culture e le letterature contemporanee, la teoria critica postcoloniale, gli studi di genere. |
Conoscenze e abilita' da acquisire:
|
Le/gli studenti dovranno saper affrontare lo studio di alcuni testi fondanti del pensiero postcoloniale e della riflessione offerta dagli studi culturali e di genere, acquisendone in modo attivo gli strumenti teorico-critici; sviluppare la capacità di applicare il pensiero teorico alla lettura di testi letterari proposti nel programma, imparare a collegare letteratura e riflessione culturale, sviluppare le proprie conoscenze relative ai contesti storico-culturali relativi ai testi trattati. |
Modalita' di esame:
|
Esame orale. La valutazione finale tiene conto anche di presentazioni individuali o di gruppo e della partecipazione attiva durante le lezioni (valutate se positive). |
Criteri di valutazione:
|
La valutazione testerà
- l'aquisizione degli strumenti teorici e metodologici;
- la capacità di applicare il pensiero teorico-critico alla lettura di testi letterari;
- la capacità di collegare letteratura e riflessione culturale;
- la conoscenza approfondita dei testi primari;
- la conoscenza dei contesti storico-culturali relativi ai testi trattati. |
Contenuti:
|
Il corso s'intitola WOMEN'S WRITING IN CONTEMPORARY LITERATURES IN ENGLISH.
La prima parte del programma offre strumenti teorico-critici per affrontare lo studio delle letterature e culture del mondo anglofono e postcoloniale, anche in una prospettiva di genere. Si propone di chiarire i rapporti fra il centro dell’impero inglese e le sue (ex)colonie, di indagare i fenomeni di appropriazione e sovversione della cultura europea, di riflettere sui rapporti fra patriarcato e colonialismo, fra genere, razza e società, e avvicinare espressioni artistiche, in particolare letterarie, che parlano di questioni urgenti della contemporaneità.
La seconda parte del corso propone una lettura critica di testi poetici e narrativi di scrittrici provenienti da molteplici realtà del mondo anglofono. |
Attivita' di apprendimento previste e metodologie di insegnamento:
|
Lezioni frontali, seminari, partecipazione attiva degli studenti in classe, presentazioni orali su argomenti concordati. |
Eventuali indicazioni sui materiali di studio:
|
Il programma prevede lo studio di testi poetici e narrativi di importanti scrittrici del mondo anglofono.
Una selezione di saggi di teoria critica postcoloniale e di genere, nonché la bibliografia critica relativa ai testi primari saranno resi disponibili su Moodle, fra cui i seguenti:
Ashcroft, Griffiths and Tiffin, Key Concepts in Post-Colonial Studies (selected entries)
Edward Said, Orientalism (excerpts)
Frantz Fanon, Black Skin White Masks (excerpts)
Homi Bhabha, “Of Mimicry and Man” Stuart Hall, in The Work of Representation (excerpts)
Gayatry Spivak, “Can the Subaltern Speak?”
Judith Butler, Gender Trouble. Feminism and the Subversion of Identity (1990, excerpts)
Paul Gilroy, The Black Atlantic (1993, excerpts)
Achille Mbembe, “Time on the Move”, in On the Postcolony (2001)
Annalisa Oboe, “In transito: scritture postcoloniali, migrazioni e biopolitica”
______ “Arte di tenebra? Paul Gilroy e il discorso razziale nella cultura inglese contemporanea” |
Testi di riferimento: |
-
Atwood, Margaret, The Handmaid's Tale. Toronto: McClelland and Stewart, 1985.
-
Dangarembga, Tsitsi, Nervous Conditions. London: The Women's Press, 1988.
-
Brand, Dionne, At the full and change of the moon. New York: Grove Press, 1999.
-
Kay, Jackie, The Lamplighter. Tarset: Bloodaxe Books, 2008.
-
Bulawayo, NoViolet, We Need New Names. London: Vintage, 2014.
|
Didattica innovativa: Strategie di insegnamento e apprendimento previste
- Lecturing
- Problem based learning
- Interactive lecturing
- Questioning
- Utilizzo di video disponibili online o realizzati
- Files e pagine caricati online (pagine web, Moodle, ...)
Didattica innovativa: Software o applicazioni utilizzati
- Moodle (files, quiz, workshop, ...)
- Kaltura (ripresa del desktop, caricamento di files su MyMedia Unipd)
Obiettivi Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile
|
|