|
Insegnamento
LETTERATURE FRANCOFONE B 2
SUP6076639, A.A. 2018/19
Informazioni valide per gli studenti immatricolati nell'A.A. 2017/18
Dettaglio crediti formativi
Tipologia |
Ambito Disciplinare |
Settore Scientifico-Disciplinare |
Crediti |
AFFINE/INTEGRATIVA |
Attività formative affini o integrative |
L-LIN/03 |
6.0 |
Organizzazione dell'insegnamento
Periodo di erogazione |
Secondo semestre |
Anno di corso |
II Anno |
Modalità di erogazione |
frontale |
Tipo ore |
Crediti |
Ore di didattica assistita |
Ore Studio Individuale |
LEZIONE |
6.0 |
42 |
108.0 |
Inizio attività didattiche |
25/02/2019 |
Fine attività didattiche |
14/06/2019 |
Visualizza il calendario delle lezioni |
Lezioni 2019/20 Ord.2018
|
Commissioni d'esame
Commissione |
Dal |
Al |
Membri |
8 1920 |
01/10/2019 |
30/11/2020 |
PIVA
MARIKA
(Presidente)
MARANGONI
ALESSANDRA
(Membro Effettivo)
BETTONI
ANNA
(Supplente)
HENROT
GENEVIEVE MARIE
(Supplente)
|
7 1819 |
01/10/2018 |
30/11/2019 |
BETTONI
ANNA
(Presidente)
MARANGONI
ALESSANDRA
(Membro Effettivo)
PIVA
MARIKA
(Membro Effettivo)
HENROT
GENEVIEVE MARIE
(Supplente)
|
2 1718 |
01/10/2017 |
30/11/2018 |
BETTONI
ANNA
(Presidente)
MARANGONI
ALESSANDRA
(Membro Effettivo)
PIVA
MARIKA
(Membro Effettivo)
HENROT
GENEVIEVE MARIE
(Supplente)
|
Prerequisiti:
|
Il corso è interamente in francese. E' auspicata una sufficiente conoscenza della lingua. |
Conoscenze e abilita' da acquisire:
|
Conoscenza della questione della francofonia in senso lato, in prospettiva diacronica e sincronica; acquisizione di testi della letteratura francofona svizzera del XX secolo; capacità di condurre una riflessione critica a partire dall'analisi dei testi. |
Modalita' di esame:
|
L'esame è orale, in francese. E' possibile presentare un lavoro personale, sempre in francese, di approfondimento su una tematica del corso. |
Criteri di valutazione:
|
Competenze acquisite. Capacità di analisi. Qualità dell'argomentazione e del personale lavoro di approfondimento. |
Contenuti:
|
1) Prospettive e storia della francofonia
2) Percorsi di lettura: la francofonia svizzera.
A partire da un'introduzione di massima alla francofonia e ai diversi approcci alle letterature di lingua francese, verrà studiata la letteratura francofona svizzera vallese, nella sua caratterizzazione di apertura all'Europa e alle problematiche extra-europee, come nei suoi orientamenti interdisciplinari (pittura e musica, filosofia e storia). |
Attivita' di apprendimento previste e metodologie di insegnamento:
|
Presentazione, sempre in lingua francese, dei contenuti con proiezione di slide. Analisi testuale delle opere letterarie. |
Eventuali indicazioni sui materiali di studio:
|
|
Testi di riferimento: |
-
Maurice Chappaz, La Pipe qui prie & fume. --: Éd. de la revue Conférence, 2008.
-
Jacques Chessex, L'Ogre. --: Grasset, 2003.
-
Denis de Rougemont, L'amour et l'Occident. --: Ed. Définitive, 2001.
-
Denis de Rougemont, Comme toi-même : essais sur les mythes de l'amour. --: Age de l'Homme, 2011.
|
|
|