|
Insegnamento
LETTERATURA NEOGRECA B 2
SUP6076650, A.A. 2018/19
Informazioni valide per gli studenti immatricolati nell'A.A. 2017/18
Dettaglio crediti formativi
Tipologia |
Ambito Disciplinare |
Settore Scientifico-Disciplinare |
Crediti |
AFFINE/INTEGRATIVA |
Attività formative affini o integrative |
L-LIN/20 |
6.0 |
Organizzazione dell'insegnamento
Periodo di erogazione |
Secondo semestre |
Anno di corso |
II Anno |
Modalità di erogazione |
frontale |
Tipo ore |
Crediti |
Ore di didattica assistita |
Ore Studio Individuale |
LEZIONE |
6.0 |
42 |
108.0 |
Inizio attività didattiche |
25/02/2019 |
Fine attività didattiche |
14/06/2019 |
Visualizza il calendario delle lezioni |
Lezioni 2019/20 Ord.2018
|
Commissioni d'esame
Commissione |
Dal |
Al |
Membri |
2 1920 |
01/10/2019 |
30/11/2020 |
GEORGANTA
ATHINA
(Presidente)
MUSACCHIO
MARIA TERESA
(Membro Effettivo)
HENROT
GENEVIEVE MARIE
(Supplente)
|
1 1819 |
01/10/2018 |
30/11/2019 |
GEORGANTA
ATHINA
(Presidente)
MUSACCHIO
MARIA TERESA
(Membro Effettivo)
HENROT
GENEVIEVE MARIE
(Supplente)
|
Prerequisiti:
|
Non è richiesto alcun prerequisito specifico. |
Conoscenze e abilita' da acquisire:
|
Conoscenza panoramica del rinascimento neoellenico. Informazioni sul contesto storico.lingua demotica (dimotikí). Solo per gli studenti che hanno già frequentato per tre o più anni si prevede la lettura di brevi testi otto e novecenteschi in lingua pura (katharévusa). |
Modalita' di esame:
|
L’esame sarà orale e si svolgerà in lingua italiana; gli studenti particolarmente avanzati potranno eventualmente essere esaminati in greco per quanto riguarda una piccola parte del programma da concordare con la docente. |
Criteri di valutazione:
|
Si terrà conto delle conoscenze acquisite. Si darà grande importanza alla partecipazione attiva alle lezioni, come pure all’elaborazione di piccole ricerche presentate oralmente nel corso delle lezioni o per iscritto alla fine delle lezioni stesse. |
Contenuti:
|
Il corso comprenderà lo studio di alcuni testi in traduzione italiana con testo greco a fronte. I principali temi che si affronteranno sono: La distinzione fra la letteratura neogreca e quella bizantina e postbizantina; Il centro del Rinascimento neoellenico in nord Italia (Firenze, Milano, Padova, Venezia); Venezia come centro di produzione e diffusione dei libri greci; Il cosiddetto periodo della «Primavera delle stampe popolari»: (1509-1569): tappe e vicende storico-letterarie, innovazioni culturali ed editoriali; «Il secolo d’oro del Rinascimento cretese» (1570-1669): autori, opere, temi principali; Il decapentasillabo della versificazione neogreca |
Attivita' di apprendimento previste e metodologie di insegnamento:
|
Nozioni storiche e teoriche generali saranno esemplificate e motivate mediante la lettura e lo studio di testi particolarmente rappresentativi in originale greco e in traduzione italiana. Presentazione della relativa bibliografia nelle principali lingue europee. Si curerà con particolare attenzione l’elaborazione da parte degli studenti di piccoli lavori di ricerca presentati oralmente o per iscritto. |
Eventuali indicazioni sui materiali di studio:
|
Oltre alla bibliografia di base, saranno forniti testi e studi in fotocopia sulle tipografie dei libri greci in Italia; testi letterari in originale e in traduzione |
Testi di riferimento: |
-
Mario Vitti, Storia della letteratura neogreca. Roma: Carocci editore, 2001. I.1-IV.2 (pp. 11-94)
|
|
|