|
Insegnamento
LINGUA, LINGUISTICA E TRADUZIONE SLOVENA 2
SUP6076743, A.A. 2018/19
Informazioni valide per gli studenti immatricolati nell'A.A. 2017/18
Mutuante
Codice |
Insegnamento |
Responsabile |
Corso di studio |
LEM0014913 |
LINGUA SLOVENA 3 |
JOHANNES JACOBUS STEENWIJK |
SU2294 |
Dettaglio crediti formativi
Tipologia |
Ambito Disciplinare |
Settore Scientifico-Disciplinare |
Crediti |
CARATTERIZZANTE |
Lingue e Letterature moderne |
L-LIN/21 |
9.0 |
Organizzazione dell'insegnamento
Periodo di erogazione |
Primo semestre |
Anno di corso |
II Anno |
Modalità di erogazione |
frontale |
Tipo ore |
Crediti |
Ore di didattica assistita |
Ore Studio Individuale |
LEZIONE |
9.0 |
42 |
183.0 |
Inizio attività didattiche |
25/09/2018 |
Fine attività didattiche |
18/01/2019 |
Visualizza il calendario delle lezioni |
Lezioni 2019/20 Ord.2018
|
Commissioni d'esame
Commissione |
Dal |
Al |
Membri |
2 1920 |
01/10/2019 |
30/11/2020 |
STEENWIJK
JOHANNES JACOBUS
(Presidente)
FIN
MONICA
(Membro Effettivo)
BENACCHIO
ROSANNA
(Supplente)
|
1 1819 |
01/10/2018 |
30/11/2019 |
STEENWIJK
JOHANNES JACOBUS
(Presidente)
FIN
MONICA
(Membro Effettivo)
BENACCHIO
ROSANNA
(Supplente)
|
Prerequisiti:
|
Il prerequisito necessario è aver superato l'esame di Lingua Slovena I. |
Conoscenze e abilita' da acquisire:
|
Il Corso, dal titolo "Leggere e comprendere testi sloveni", consiste di nella lettura di cinque brani, scelti per sviluppare progressivamente l'abilità di poter leggere testi in lingua in modo autonomo. Questo per poter affrontare, durante la preparazione della tesina, letteratura secondaria in lingua. |
Modalita' di esame:
|
L'esame, con una durata di 20 minuti circa, si svolgerà in forma orale. Nello specifico verrà chiesto allo studente di tradurre oralmente due brevi brani scelti dai testi trattati durante il corso. |
Criteri di valutazione:
|
Verrà valutata:
1) la comprensione del testo in lingua;
2) la capacità di analizzare e commentare aspetti morfologici e sintattici del testo proposto;
3) un'adeguata traduzione in lingua italiana. |
Contenuti:
|
Durante il corso vengono trattati brani da:
1) Ivan Cankar: "Hlapec Jernej in njegova pravica";
2) Miran Hladnik: "Praktični spisovnik, ali Sola strokovnega ubesedovanja";
3) AA.VV. : "Zgodovina Slovencev";
4) Jože Toporišič: "Slovenska slovnica";
5) Janko Kos: "Na poti v postmoderno".
I testi sono scelti per avvicinare lo studente a vari tipi di testo umanistico (letteratura, tecnica di scrittura, storia generale, linguistica, storia della letteratura). |
Attivita' di apprendimento previste e metodologie di insegnamento:
|
Le lezioni frontali si svolgono in modalità seminariale. I testi scelti vengono tradotti individualmente, dopodicché segue il controllo in gruppo e la discussione di tipici problemi di comprensione e traduzione. Viene stimolato l'uso di dizionari monolingue per velocizzare lo sviluppo di una autonomia nel leggere testi in lingua. La frequenza è indispensabile |
Eventuali indicazioni sui materiali di studio:
|
I materiali di sostegno vengono caricati su Moodle. |
Testi di riferimento: |
-
Bassnett, Susan, La traduzione: teorie e pratica. Milano: Bompiani, 1993.
|
Didattica innovativa: Strategie di insegnamento e apprendimento previste
- Laboratory
- Case study
- Working in group
- Problem solving
- Work-integrated learning
- Peer assessment
- Files e pagine caricati online (pagine web, Moodle, ...)
Didattica innovativa: Software o applicazioni utilizzati
- Moodle (files, quiz, workshop, ...)
|
|