|
Insegnamento
LETTERATURA PORTOGHESE E BRASILIANA 2
SUP7080117, A.A. 2018/19
Informazioni valide per gli studenti immatricolati nell'A.A. 2017/18
Dettaglio crediti formativi
Tipologia |
Ambito Disciplinare |
Settore Scientifico-Disciplinare |
Crediti |
CARATTERIZZANTE |
Lingue e Letterature moderne |
L-LIN/08 |
6.0 |
Organizzazione dell'insegnamento
Periodo di erogazione |
Secondo semestre |
Anno di corso |
II Anno |
Modalità di erogazione |
frontale |
Tipo ore |
Crediti |
Ore di didattica assistita |
Ore Studio Individuale |
LEZIONE |
6.0 |
42 |
108.0 |
Inizio attività didattiche |
25/02/2019 |
Fine attività didattiche |
14/06/2019 |
Visualizza il calendario delle lezioni |
Lezioni 2019/20 Ord.2018
|
Commissioni d'esame
Commissione |
Dal |
Al |
Membri |
5 1920 |
01/10/2019 |
30/11/2020 |
GORI
BARBARA
(Presidente)
FONTES
MARIA APARECIDA
(Membro Effettivo)
CARA
GIOVANNI
(Supplente)
|
4 1819 |
01/10/2018 |
30/11/2019 |
GORI
BARBARA
(Presidente)
FONTES
MARIA APARECIDA
(Membro Effettivo)
CARA
GIOVANNI
(Supplente)
|
1 1718 |
01/10/2017 |
30/11/2018 |
GORI
BARBARA
(Presidente)
CARA
GIOVANNI
(Membro Effettivo)
FONTES
MARIA APARECIDA
(Supplente)
|
Prerequisiti:
|
Il Corso non prevede prerequisiti. |
Conoscenze e abilita' da acquisire:
|
Ricorrendo alle diverse prospettive metodologiche che, epistologicamente, ritroviamo nella Storia della Letteratura, nella Teoria della Letteratura e nella Critica Letteraria, il corso si propone di analizzare in modo sistematico e approfondito i principali movimenti e le più importanti manifestazioni e scuole letterarie nonché i più significativi autori e opere che hanno segnato profondamente la letteratura portoghese della fine del XIX-inizio XX secolo. |
Modalita' di esame:
|
L'esame si svolgerà in forma orale con discussione di una o più delle tematiche affrontate durante le lezioni. Nello specifico verrà chiesto allo studente di approfondire un'opera, a sua scelta, tra quelle studiate e analizzate durante il corso e di esporre tale lavoro, in modo critico e personale, in lingua portoghese. |
Criteri di valutazione:
|
Verranno valutate:
1) la conoscenza degli argomenti trattati nel corso;
2) la conoscenza e la comprensione dei concetti e dei metodi proposti;
3) la capacità di applicare tali conoscenze in modo autonomo e consapevole;
4) le abilità logico-argomentative, ovvero la pertinenza delle risposte rispetto alle domande; la capacità di costruire un proprio discorso critico pertinente, chiaro, efficace e personale. |
Contenuti:
|
Il corso verterà sui seguenti argomenti:
1) Studio e analisi delle principali manifestazioni, scuole e movimenti letterari nonché degli autori e delle opere che hanno segnato profondamente la letteratura portoghese della fine del secolo XIX-inizio del secolo XX, tra cui:
• la Generazione del 70 e le "Conferências do Casino";
• Il modernismo portoghese e la Generazione di Orpheu:
• Presença e il recupero del Modernismo e dei modernisti;
• il Surrealismo(s) e il gioco relazionale tra individuo e collettività. |
Attivita' di apprendimento previste e metodologie di insegnamento:
|
Le lezioni frontali cercheranno sempre di coinvolgere gli studenti e di stimolare la discussione. Obiettivo delle lezioni frontali è fornire tutti gli "strumenti" critici e nozionistici necessari per poter affrontare, se la numerosità della classe lo consentirà, una parte finale di tipo seminariale con una partecipazione attiva da parte degli studenti.
La frequenza è vivamente consigliata. |
Eventuali indicazioni sui materiali di studio:
|
La bibliografia d'esame, i testi e i powerpoint presentati a lezione saranno disponibili nella pagina Moodle del Corso.
Nella pagina Moodle verrà inoltre verranno inoltre caricati ulteriori indicazioni sulla bibliografia d'esame e su quella utile a chi volesse approfondire gli argomenti trattati. |
Testi di riferimento: |
-
Barbara Gori, Una letteratura da manicomio. "Orpheu" nei giornali e nelle riviste portoghesi del 1915. Perugia: Urogallo, 2015.
-
Eugénio Lisboa, O Segundo Modernismo em Portugal. Lisboa: Instituto de Cultura e Língua Portuguesa, 1984.
-
Álvaro Manuel Machado, A Geração de 70 - Uma revolução cultural e literária. Lisboa: Biblioteca Breve - Instituto de Cultura Portuguesa, 1986.
-
Maria de Fátima Marinho, O Surrealismo em Portugal. Lisboa: Imprensa Nacional - Casa da Moeda, 1987.
-
Dionísio Vila Maior, Introdução ao Modernismo. Coimbra: Livraria Almedina, 1996.
-
Dionísio Vila Maior, Sob o signo de Calíope. Sentidos Modernistas. Roma: Aracne, 2018.
-
Annabela Rita, Dionísio Vila Maior, 100 Orpheu. Viseu: Edições Esgotadas, 2016.
|
Didattica innovativa: Strategie di insegnamento e apprendimento previste
- Lecturing
- Case study
- Interactive lecturing
- Working in group
- Utilizzo di video disponibili online o realizzati
- Files e pagine caricati online (pagine web, Moodle, ...)
Didattica innovativa: Software o applicazioni utilizzati
- Moodle (files, quiz, workshop, ...)
Obiettivi Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile
|
|