|
Insegnamento
CRIMINOLOGIA E POLITICA CRIMINALE
SPL1000764, A.A. 2018/19
Informazioni valide per gli studenti immatricolati nell'A.A. 2017/18
Dettaglio crediti formativi
Tipologia |
Ambito Disciplinare |
Settore Scientifico-Disciplinare |
Crediti |
A SCELTA DELLO STUDENTE |
A scelta dello studente |
IUS/17 |
6.0 |
Organizzazione dell'insegnamento
Periodo di erogazione |
Secondo semestre |
Anno di corso |
II Anno |
Modalità di erogazione |
frontale |
Tipo ore |
Crediti |
Ore di didattica assistita |
Ore Studio Individuale |
LEZIONE |
6.0 |
42 |
108.0 |
Inizio attività didattiche |
25/02/2019 |
Fine attività didattiche |
14/06/2019 |
Commissioni d'esame
Commissione |
Dal |
Al |
Membri |
4 2018/19 |
01/10/2018 |
30/11/2019 |
PROVOLO
DEBORA
(Presidente)
BORSARI
RICCARDO
(Membro Effettivo)
CADAMURO
ELENA
(Membro Effettivo)
RIONDATO
SILVIO
(Membro Effettivo)
|
3 2017/18 |
01/10/2017 |
30/11/2018 |
PROVOLO
DEBORA
(Presidente)
BORSARI
RICCARDO
(Membro Effettivo)
CADAMURO
ELENA
(Membro Effettivo)
RIONDATO
SILVIO
(Membro Effettivo)
|
Prerequisiti:
|
Non sono richieste particolari conoscenze di base. Le conoscenze penalistiche necessarie saranno fornite durante le lezioni. |
Conoscenze e abilita' da acquisire:
|
Il corso si propone di far apprendere allo studente le nozioni fondamentali della materia criminologica. In particolare, il corso mira a far acquisire agli studenti una conoscenza di base della criminologia e dei relativi ambiti di applicazione, nonché delle interazioni della criminologia con il diritto penale e con la politica criminale. Obiettivo del corso è inoltre quello di fornire agli studenti le conoscenze teoriche necessarie per comprendere ed analizzare la criminalità nel suo aspetto fenomenologico. |
Modalita' di esame:
|
La prova d’esame consiste in un colloquio orale sui temi trattati a lezione.
E' prevista la possibilità di appelli straordinari. |
Criteri di valutazione:
|
- adeguato livello di conoscenza della materia;
- capacità critica di comprensione e analisi di casi concreti;
- capacità di comunicare le conoscenze acquisite. |
Contenuti:
|
I. Elementi di criminologia: definizioni e ambiti di applicazione degli studi criminologici. Il rapporto tra criminologia, diritto penale e politica criminale. Principi e metodi della ricerca criminologica. Origine ed evoluzione storica della criminologia. Le principali teorie interpretative del comportamento criminale. Imputabilità. Disturbi mentali e pericolosità sociale: prevenzione e trattamento. Neuroscienze e criminologia. La criminologia investigativa. La vittimologia.
II. Fenomenologia dei crimini e dei criminali: studio di casi: 1. Globalizzazione e criminalità organizzata transnazionale: traffico e sfruttamento di esseri umani. - 2. L’analisi del crimine nell’era digitale: tipologie di cybercriminals. Il cyberterrorismo. - 3. I fenomeni migratori e i reati culturalmente motivati. - 4. La delinquenza minorile. - 5. La delittuosità nella famiglia: maltrattamenti e abusi. - 6. Differenza di genere e criminalità. - 7. Discriminazione, discorsi d'odio, omofobia. |
Attivita' di apprendimento previste e metodologie di insegnamento:
|
Lezioni frontali; studio e discussione in aula di casi pratici; seminari di approfondimento.
Gli studenti frequentanti saranno attivamente coinvolti nella discussione di casi e materiali distribuiti durante il corso. |
Eventuali indicazioni sui materiali di studio:
|
Studenti frequentanti: appunti e materiali delle lezioni, messi a disposizione dalla docente.
Gli studenti che non possono frequentare e intendono comunque sostenere l'esame sono invitati a prepararsi su entrambi i testi di riferimento (v. sotto "Testi di riferimento").
Per eventuali approfondimenti è consigliata per tutti la lettura dei seguenti testi:
- G. Forti, L’immane concretezza. Metamorfosi del crimine e controllo penale, Milano, R. Cortina Editore, 2000;
- G. Ponti, I. Merzagora Betsos, Compendio di criminologia, Milano, R. Cortina editore, 2008. |
Testi di riferimento: |
-
S. Vinciguerra, Principi di criminologia. Padova: CEDAM, 2013. Esclusa Appendice
-
G. Ponti, I. Merzagora Betsos, Compendio di criminologia. Milano: R. Cortina editore, 2008. Limitatamente a: Capitolo 1; Capitolo 6 (solo paragrafi 66-67-68-71-74-76-78-79).
|
Didattica innovativa: Strategie di insegnamento e apprendimento previste
- Lecturing
- Problem based learning
- Case study
- Problem solving
- Files e pagine caricati online (pagine web, Moodle, ...)
Didattica innovativa: Software o applicazioni utilizzati
- Moodle (files, quiz, workshop, ...)
|
|