|
Insegnamento
NUTRIZIONE E ALIMENTAZIONE ANIMALE
AGL1000382, A.A. 2019/20
Informazioni valide per gli studenti immatricolati nell'A.A. 2017/18
Dettaglio crediti formativi
Tipologia |
Ambito Disciplinare |
Settore Scientifico-Disciplinare |
Crediti |
CARATTERIZZANTE |
Discipline delle scienze animali |
AGR/18 |
8.0 |
Organizzazione dell'insegnamento
Periodo di erogazione |
Primo semestre |
Anno di corso |
III Anno |
Modalità di erogazione |
frontale |
Tipo ore |
Crediti |
Ore di didattica assistita |
Ore Studio Individuale |
ESERCITAZIONE |
3.0 |
24 |
51.0 |
LABORATORIO |
1.0 |
8 |
17.0 |
LEZIONE |
4.0 |
32 |
68.0 |
Inizio attività didattiche |
30/09/2019 |
Fine attività didattiche |
18/01/2020 |
Visualizza il calendario delle lezioni |
Lezioni 2019/20 Ord.2017
|
Commissioni d'esame
Commissione |
Dal |
Al |
Membri |
10 Commissione a.a. 2019/20 |
01/12/2019 |
30/11/2020 |
SCHIAVON
STEFANO
(Presidente)
TAGLIAPIETRA
FRANCO
(Membro Effettivo)
CASSANDRO
MARTINO
(Supplente)
CECCHINATO
ALESSIO
(Supplente)
DE MARCHI
MASSIMO
(Supplente)
GALLO
LUIGI
(Supplente)
|
9 Commissione valida dall'a.a. 2018/19 |
01/12/2018 |
30/11/2019 |
SCHIAVON
STEFANO
(Presidente)
TAGLIAPIETRA
FRANCO
(Membro Effettivo)
CASSANDRO
MARTINO
(Supplente)
CECCHINATO
ALESSIO
(Supplente)
DE MARCHI
MASSIMO
(Supplente)
GALLO
LUIGI
(Supplente)
|
Prerequisiti:
|
Conoscenze richieste:
matematica
biologia vegetale e animale
chimica generale e biochimica |
Conoscenze e abilita' da acquisire:
|
Conoscenze:
1) classificazione e caratteristiche chimico-nutrizionali degli alimenti zootecnici
2) Digestione e metabolismo in monogastrici e ruminanti
3) Metodi di valutazione chimica e biologica degli alimenti
4) Espressione del valore energetico e proteico degli alimenti
5) Fabbisogni di nutrienti degli animali, metodi di quantificazione
6) Fattori di controllo dell'ingestione alimentare
7) principi di razionamento
Abilità:
1) riconoscimento degli alimenti
2) capacità di realizzare miscele di alimenti e razioni con una data composizione chimico-nutrizionale.
3) calcolo dei fabbisogni nutritivi di monogastrici e ruminanti
4) previsione dell'ingestione alimentare e strategie di controllo
5) formulazione di semplici razioni
6) calcolo delle ingestioni, ritenzioni ed escrezioni di nutrienti |
Modalita' di esame:
|
Due modalità di esame:
Esame scritto:
10-12 esercizi pratici di calcolo(problem solving ability);
2-3 domande a risposta libera per verificare l'acquisizione delle conoscenze e abilità teoriche;
1 riconoscimento degli alimenti.
Esame scritto-orale:
4-5 esercizi di calcolo per verificare le abilità acquisite e poter accedere alla parte orale dell'esame;
10-15 domande per verificare le conoscenze e la capacità di mettere in connessione i diversi temi trattati. |
Criteri di valutazione:
|
I criteri di valutazione sono:
1) livello di conoscenza acquisita;
2) capacità di risolvere in modo autonomo problemi di caratterizzazione chimico-nutrizionale di alimenti, miscele e razioni e calcolo dei fabbisogni nutrizionali;
3) capacità di identificare strategie per migliorare l'ingestione alimentare;
4) capacità realizzare semplici razioni alimentari e mangimi;
5) capacità di quantificare, in base ad indici tecnici di allevamento le escrezioni di nutrienti; |
Contenuti:
|
1° credito: Gli alimenti zootecnici. foraggi, concentrati e sottoprodotti, valutazioni chimiche, conservabilità, analisi di tabelle alimentari, riconoscimento degli alimenti, i cartellini dei mangimi.
2° credito: I processi di utilizzazione degli alimenti nei ruminanti e nei monogastrici. Digestione e metabolismo. Le peculiarità digestive dei ruminanti. I processi di utilizzazione degli alimenti nei monogastrici. La digestione e il metabolismo.
3° credito: Valutazione biologica degli alimenti per ruminanti. Espressione del valore energetico, espressione del valore proteico, visita guidata in un laboratorio di analisi chimico-biologica, Calcolo del valore nutritivo degli alimenti.
4° credito: Valutazione biologica degli alimenti per monogastrici. Espressione del valore energetico, espressione del valore proteico, Calcolo del valore nutritivo degli alimenti.
5° credito: I fabbisogni di nutrienti dei ruminanti. Sistemi di valutazione dei fabbisogni, fabbisogni di mantenimento, fabbisogni di produzione. Calcolo dei fabbisogni di nutritivi di varie specie in produzione zootecnica.
6° credito: I fabbisogni di nutrienti dei monogastrici. Sistemi di valutazione dei fabbisogni, fabbisogni di mantenimento, fabbisogni di produzione. Calcolo dei fabbisogni di nutritivi di varie specie in produzione zootecnica.
7° credito: L’ingestione alimentare. Finalità e strategie per il controllo dell’ingestione alimentare, fattori di controllo dell’ingestione volontaria, previsione dell’ingestione alimentare.
8° credito: Il razionamento. Miscele, razioni, piani alimentari per diverse specie, esempi di calcolo, indici tecnici di efficienza, bilancio dei nutrienti. |
Attivita' di apprendimento previste e metodologie di insegnamento:
|
Lezioni frontali ed esercitazioni
1) Durante le ore di lezione frontale la parte teorica viene sempre seguita, nella stessa giornata o in quella sucessiva, da esercitazioni utilizzando: (i) dati di aziende reali; (ii) dati di laboratorio; (iii) database di alimenti; (iv) dati derivanti modelli matematici.
2) Durante il corso si tengono esercitazioni per verificare la capacità di risoluzione dei problemi a livello individuale e di gruppo;
3) verso la metà e la fine del corso si eseguono simulazioni della prova di esame.
4) Esercizi, con e senza soluzioni, sono a disposizione dello studente nel sito web.
5) Lezioni pratiche in un laboratorio di analisi chimico-biologica, e lezioni pratiche in allevamenti (Vacche da latte, vitelloni, suini)
6) Il docente è disponibile per incontri individuali o di gruppo per chiarire aspetti non chiari, anche dopo la fine del corso. |
Eventuali indicazioni sui materiali di studio:
|
il materiale di studio è costituito da:
1) presentazioni power-point utilizzate durante le lezioni
2) Fogli di calcolo utilizzati per la formulazione di miscele alimentari e razioni;
3) esercizi svolti durante il corso, con soluzioni.
Questi materiali sono resi disponibili sul sito dell'insegnamento
Il libro di testo adottato e riportato in seguito, ha alcune lacune che riguardano in particolare la valutazione del valore proteico degli alimenti per i monogastrici e i metodi di stima dei fabbisogni nutritivi, in particolare dei monogastrici. |
Testi di riferimento: |
-
McDonald, P., R.A., Edwards, J. F. D., Greenhalgh, C. A. Morgan, L. A. Sinclair, R. G. Wilkinson, Animal Nutrition. --: --, --.
|
|
|