|
Insegnamento
BIOLOGIA
AVP4067773, A.A. 2017/18
Informazioni valide per gli studenti immatricolati nell'A.A. 2017/18
Moduli che appartengono al corso integrato
Organizzazione dell'insegnamento
Periodo di erogazione |
|
Anno di corso |
|
Modalità di erogazione |
frontale |
Inizio attività didattiche |
02/10/2017 |
Fine attività didattiche |
19/01/2018 |
Visualizza il calendario delle lezioni |
Lezioni 2019/20 Ord.2017
|
Commissioni d'esame
Commissione |
Dal |
Al |
Membri |
6 Commissione a.a. 2019/20 |
01/12/2019 |
30/11/2020 |
BATTISTI
ANDREA
(Presidente)
TRAINOTTI
LIVIO
(Membro Effettivo)
FACCOLI
MASSIMO
(Supplente)
MARINI
LORENZO
(Supplente)
RADAELLI
GIUSEPPE
(Supplente)
|
5 Commissione a.a. 2018/19 |
01/12/2018 |
30/11/2019 |
BATTISTI
ANDREA
(Presidente)
TRAINOTTI
LIVIO
(Membro Effettivo)
FACCOLI
MASSIMO
(Supplente)
MARINI
LORENZO
(Supplente)
RADAELLI
GIUSEPPE
(Supplente)
SCHIAVON
MICHELA
(Supplente)
|
4 Commissione a.a. 2017/18 |
01/12/2017 |
30/11/2018 |
BATTISTI
ANDREA
(Presidente)
TRAINOTTI
LIVIO
(Membro Effettivo)
FACCOLI
MASSIMO
(Supplente)
MARINI
LORENZO
(Supplente)
RADAELLI
GIUSEPPE
(Supplente)
SCHIAVON
MICHELA
(Supplente)
|
3 Commissione a.a. 2016/17 |
01/12/2016 |
30/11/2017 |
BATTISTI
ANDREA
(Presidente)
TRAINOTTI
LIVIO
(Membro Effettivo)
DALLA VECCHIA
FRANCESCA
(Supplente)
FACCOLI
MASSIMO
(Supplente)
MARINI
LORENZO
(Supplente)
RADAELLI
GIUSEPPE
(Supplente)
|
Prerequisiti:
|
Superamento dell'eventuale obbligo formativo acquisito con la prova di accesso |
Conoscenze e abilita' da acquisire:
|
Conoscenze: La cellula come struttura di base della vita. Differenze tra procarioti ed eucarioti. Le divisioni cellulari. Da cellule a organismi. Organizzazione strutturale di animali e piante. I processi riproduttivi in animali e piante. Il concetto di specie e la diversità. Aspetti evolutivi.
Abilità: riconoscere, attraverso l'osservazione diretta e al microscopio, i principali organismi animali e vegetali. |
Modalita' di esame:
|
Esame scritto con test al computer.
La prova verrà integrata da verifiche sulle attività di laboratorio da svolgersi sempre in modalità informatizzata al termine di ogni attività. |
Criteri di valutazione:
|
Il voto d'esame prevede la conversione in trentesimi della percentuale di risposte corrette ottenuta nel test che verifica le conoscenze di base su cellula e tessuti, organizzazione e riproduzione di organismi vegetali e organismi animali.
Le verifiche sulle attività di laboratorio concorrono a definire il voto finale fino a un massimo di 3 punti. |
|
|