|
Insegnamento
GEOMORFOLOGIA E GEOGRAFIA FISICA
AG03103618, A.A. 2017/18
Informazioni valide per gli studenti immatricolati nell'A.A. 2017/18
Dettaglio crediti formativi
Tipologia |
Ambito Disciplinare |
Settore Scientifico-Disciplinare |
Crediti |
BASE |
Ecologia, geografia e geologia |
GEO/04 |
8.0 |
Organizzazione dell'insegnamento
Periodo di erogazione |
Primo semestre |
Anno di corso |
I Anno |
Modalità di erogazione |
frontale |
Tipo ore |
Crediti |
Ore di didattica assistita |
Ore Studio Individuale |
Turni |
ESERCITAZIONE |
2.0 |
16 |
34.0 |
2 |
LABORATORIO |
1.0 |
8 |
17.0 |
2 |
LEZIONE |
5.0 |
40 |
85.0 |
Nessun turno |
Inizio attività didattiche |
02/10/2017 |
Fine attività didattiche |
19/01/2018 |
Visualizza il calendario delle lezioni |
Lezioni 2019/20 Ord.2017
|
Commissioni d'esame
Commissione |
Dal |
Al |
Membri |
10 Commissione a.a. 2019/20 |
01/12/2019 |
30/11/2020 |
CARTON
ALBERTO
(Presidente)
CARTURAN
LUCA
(Membro Effettivo)
BONDESAN
ALDINO
(Supplente)
FONTANA
ALESSANDRO
(Supplente)
MOZZI
PAOLO
(Supplente)
|
9 Commissione a.a. 2018/19 |
01/12/2018 |
30/11/2019 |
CARTON
ALBERTO
(Presidente)
CARTURAN
LUCA
(Membro Effettivo)
BONDESAN
ALDINO
(Supplente)
FONTANA
ALESSANDRO
(Supplente)
MOZZI
PAOLO
(Supplente)
|
8 Commissione a.a. 2017/18 |
01/12/2017 |
30/11/2018 |
CARTON
ALBERTO
(Presidente)
BONDESAN
ALDINO
(Membro Effettivo)
FONTANA
ALESSANDRO
(Supplente)
MOZZI
PAOLO
(Supplente)
SURIAN
NICOLA
(Supplente)
|
7 Commissione a.a. 2016/17 |
01/12/2016 |
30/11/2017 |
CARTON
ALBERTO
(Presidente)
BONDESAN
ALDINO
(Membro Effettivo)
FONTANA
ALESSANDRO
(Supplente)
MOZZI
PAOLO
(Supplente)
SURIAN
NICOLA
(Supplente)
|
Prerequisiti:
|
Conoscenza della Geografia di base (orografia e idrografia generale del globo terrestre; orografia e idrografia più specifica del territorio italiano); sono altresì richieste conoscenze elementari di fisica, chimica, matematica e trigonometria. |
Conoscenze e abilita' da acquisire:
|
Lo studente dovrà acquisire la capacità di saper interpretare le forme del paesaggio con particolare riguardo a quelle che caratterizzano il territorio italiano. Dovrà acquisire la capacità di individuare i processi che le hanno generate e quelli che ora ne regolano l'evoluzione, al fine di poter intervenire su di essi in modo appropriato. Non avendo complete competenze in ambito geografico fisico e geologico, dovrà essere in grado di individuare le varie problematiche ambientali riguardanti il paesaggio al fine di poter coordinare gli esperti di settore. Dovrà essere in grado di interpretare la cartografia tematica di tipo geomorfologico. |
Modalita' di esame:
|
La verifica di profitto si svolge con modalità orale.
Non sono previsti accertamenti in itinere. L'esame verterà nel riconoscimento di paesaggi geografici desunti da carte topografiche, immagini o supporti informatici 3D. Oltre alla descrizione lo studente dovrà essere in grado di: a) individuare i processi responsabili della formazione del paesaggio; b) inquadrare il medesimo in uno specifico ambiente morfoclimatico; c) ipotizzarne l'evoluzione futura. |
Criteri di valutazione:
|
La valutazione verrà effettuata sulla base delle capacità di elaborare, attraverso le conosecnze acquisite, una analisi del paesaggio geografico evidenziandone i processi responsabili della sua genesi ed evoluzione. E' indispensabile dimostrare di saper leggere il paesaggio geografico in chiave integrata (aspetti fisici, biologici, ed antropici). |
Contenuti:
|
Il paesaggio fisico, la sua formazione e la sua evoluzione sono l'oggetto del corso. Allo scopo vengono preliminarmente considerati i diversi fattori esogeni ed endogeni e le modalità con le quali essi influiscono sul modellamento della superficie terrestre, sia singolarmente, che in modo combinato. La loro azione viene poi riconsiderata nei diversi ambienti per comprendere i vari tipi di paesaggio.
1° credito: La posizione della geomorfologia nell’ambito delle Scienze Geografiche. Dinamica endogena ed esogena e forme del paesaggio. Scomposizione di un paesaggio geografico nelle sue componenti; approccio all’analisi integrata.
2° credito: La Terra, litologia e tettonica.La rappresentazione della superficie terrestre (cartografia).
3° credito: L’atmosfera ed il clima.
4° credito: Cause e tipi dei fenomeni morfogenetici. Attività dei processi. Erosione, trasporto, sedimentazione. Processi elementari di degradazione fisica e di alterazione chimica.
5° credito: Il modellamento dei versanti. L’azione dei corsi d’acqua.
6° credito: Morfologia dei litorali. Il paesaggio carsico.
7° credito: Geomorfologia climatica: il sistema morfoclimatico glaciale e periglaciale. Geomorfologia strutturale: morfotectodinamica, morfotectostatica, morfolitologia.
8° credito: Cartografia geomorfologica |
Attivita' di apprendimento previste e metodologie di insegnamento:
|
Il corso è erogato attraverso una serie di lezioni frontali, esercitazioni e seminari. Le prime hanno lo scopo di impartire i contenuti e di indicare il corretto approccio alla lettura del paesaggio geografico. Le esercitazioni riguardano esempi di lettura di alcuni casi di studio, forniscono gli strumenti per l'elaborazione di alcuni parametri ambientali di interesse geografico fisico (elaborazione dati climatici), permettono di utilizzare la cartografia topografica in modo quantitativo e qualitativo, insegnano ad interpretare la cartografia geomorfologica. |
Eventuali indicazioni sui materiali di studio:
|
I libri di testo contengono tutte le nozioni impartite e solo ad essi si rimanda per la preparazione dell'esame. Verranno fornite slides per quegli argomenti che sono stati approfonditi. Alla fine del corso viene fornito un programma estremamente dettagliato affinchè anche gli studenti lavoratori possano venire a conoscenza di tutti gli argomenti trattati durante le lezioni. Agli studenti lavoratori si consiglia di contattare il docente per essere consigliati nella preparazione dell’esame. |
Testi di riferimento: |
-
Sauro U., Meneghel M., Bondesan A., Castiglioni B., Dalla carta topografica al paesaggio. Firenze: IGM LAC, 2011.
-
Panizza M., Geomorfologia. Bologna: Pitagora, 2007.
-
Castiglioni G.B., Geomorfologia. Torino: UTET, 1982.
-
Lupia Palmieri E., Parotto M., Il globo terrestre e la sua evoluzione. Bologna: Zanichelli, 2008.
|
|
|