|
Insegnamento
LABORATORIO DI CAD (Iniziali cognome A-L)
AVP4064787, A.A. 2017/18
Informazioni valide per gli studenti immatricolati nell'A.A. 2017/18
Dettaglio crediti formativi
Tipologia |
Ambito Disciplinare |
Settore Scientifico-Disciplinare |
Crediti |
ALTRO |
Altre conoscenze utili per l'inserimento nel mondo del lavoro |
-- |
4.0 |
Organizzazione dell'insegnamento
Periodo di erogazione |
Primo semestre |
Anno di corso |
I Anno |
Modalità di erogazione |
frontale |
Tipo ore |
Crediti |
Ore di didattica assistita |
Ore Studio Individuale |
LEZIONE |
4.0 |
32 |
68.0 |
Inizio attività didattiche |
02/10/2017 |
Fine attività didattiche |
19/01/2018 |
Visualizza il calendario delle lezioni |
Lezioni 2019/20 Ord.2017
|
Commissioni d'esame
Commissione |
Dal |
Al |
Membri |
6
Commissione valida dall'a.a. 2019/20 |
01/12/2019 |
30/11/2020 |
MARCHIORI
GABRIELE
(Presidente)
D'AGOSTINO
VINCENZO
(Membro Effettivo)
VETTORE
ANTONIO
(Supplente)
|
5
Commissione a.a. 2018/19 |
01/12/2018 |
30/11/2019 |
MARCHIORI
GABRIELE
(Presidente)
D'AGOSTINO
VINCENZO
(Membro Effettivo)
VETTORE
ANTONIO
(Supplente)
|
4
Commissione a.a. 2017/18
|
01/12/2017 |
30/11/2018 |
MARCHIORI
GABRIELE
(Presidente)
D'AGOSTINO
VINCENZO
(Membro Effettivo)
DAL ZOTTO
GIOVANNI
(Supplente)
VETTORE
ANTONIO
(Supplente)
|
3 Commissione a.a. 2016/17 |
01/12/2016 |
30/11/2017 |
MARCHIORI
GABRIELE
(Presidente)
D'AGOSTINO
VINCENZO
(Membro Effettivo)
DAL ZOTTO
GIOVANNI
(Supplente)
VETTORE
ANTONIO
(Supplente)
|
Prerequisiti:
|
Conoscenze di base nell’uso del computer. Non sono richieste conoscenze in ambito grafico o la conoscenza di altri programmi di grafica. |
Conoscenze e abilita' da acquisire:
|
Obiettivo del corso è quello di fornire allo studente le competenze di base necessarie per gestire in modo autonomo un progetto in Archicad 3D, dalla modellazione alla creazione di elaborati grafici, fino all'impaginazione, gestione dei layout e pubblicazione.
Durante il percorso verranno illustrati esempi e metodi per ottenere un flusso di lavoro più produttivo e performante possibile. |
Modalita' di esame:
|
La valutazione finale sarà formulata sulla la correzione dell’elaborato (scritto) che ogni studente è tenuto a produrre e consegnare all’ultima lezione. |
Criteri di valutazione:
|
La valutazione dell’elaborato grafico sarà riferita principalmente su 3 punti:
- conformità dell’elaborato alle consegne previste,
- livello di accuratezza del progetto e uso degli strumenti,
- impaginazione dei layout. |
Contenuti:
|
Il corso è a frequenza obbligatoria, (minimo 70% delle ore programmate), 4CFU, è diviso in due parti: la prima parte con modalità di prevalente comunicazione frontale, dedicata all’istruzione di base del programma che avrà come obiettivo finale la restituzione dello stato di fatto di un immobile scelto come caso di studio.
La seconda parte con modalità prevalente di laboratorio dedicata alla correzione delle problematiche riscontrate da ugni studente nel concretizzare lo sviluppo del proprio elaborato progettuale. |
Attivita' di apprendimento previste e metodologie di insegnamento:
|
Il corso è strutturato con una modalità pratica applicativa che obbligherà lo studente ad usare il programma fin dalla prima lezione.
Partendo dagli appunti di un rilievo di campagna di un caso di studio pratico, fornito dal docente, gli allievi, saranno istruiti e seguiti dal docente e dall’esercitatore, prima attraverso la progressiva conoscenza guidata del programma, che porterà alla redazione del disegno dello stato attuale dell’edificio e successivamente nella formulazione di un proprio progetto originale . |
Eventuali indicazioni sui materiali di studio:
|
Gli studenti regolarmente iscritti al corso di laurea potranno scaricare, gratuitamente dal Web il programma ArchiCAD nella versione education.
Il ricevimento degli studenti è previsto alla fine di ogni lezione su prenotazione |
Testi di riferimento: |
|
|
|