|
Insegnamento
IRRIGAZIONE E GESTIONE DELL'ACQUA NELLE AREE VERDI
AVP4065012, A.A. 2019/20
Informazioni valide per gli studenti immatricolati nell'A.A. 2017/18
Dettaglio crediti formativi
Tipologia |
Ambito Disciplinare |
Settore Scientifico-Disciplinare |
Crediti |
AFFINE/INTEGRATIVA |
Attività formative affini o integrative |
AGR/09 |
2.0 |
CARATTERIZZANTE |
Architettura e ingegneria |
AGR/08 |
6.0 |
Organizzazione dell'insegnamento
Periodo di erogazione |
Secondo semestre |
Anno di corso |
III Anno |
Modalità di erogazione |
frontale |
Tipo ore |
Crediti |
Ore di didattica assistita |
Ore Studio Individuale |
ESERCITAZIONE |
3.0 |
24 |
51.0 |
LEZIONE |
5.0 |
40 |
85.0 |
Inizio attività didattiche |
02/03/2020 |
Fine attività didattiche |
12/06/2020 |
Visualizza il calendario delle lezioni |
Lezioni 2019/20 Ord.2017
|
Commissioni d'esame
Commissione |
Dal |
Al |
Membri |
4 Commissione a.a. 2019/20 |
01/12/2019 |
30/11/2020 |
BORTOLINI
LUCIA
(Presidente)
MARINELLO
FRANCESCO
(Membro Effettivo)
FRISO
DARIO
(Supplente)
SARTORI
LUIGI
(Supplente)
SEMENZATO
PAOLO
(Supplente)
|
3 Commissione a.a. 2018/19 |
01/12/2018 |
30/11/2019 |
BORTOLINI
LUCIA
(Presidente)
MARINELLO
FRANCESCO
(Membro Effettivo)
FRISO
DARIO
(Supplente)
SARTORI
LUIGI
(Supplente)
SEMENZATO
PAOLO
(Supplente)
|
Prerequisiti:
|
Il corso prevede conoscenze di Matematica, Fisica, Idraulica e idrologia, Agronomia generale e territoriale. |
Conoscenze e abilita' da acquisire:
|
Le seguenti conoscenze e abilità sono attese:
1. Capacità di effettuare scelte idonee di gestione dell'irrigazione delle aree verdi
2. Essere in grado di riconoscere le diverse componenti dell’impiantistica irrigua e conoscere le loro caratteristiche tecniche al fine di una corretta progettazione, installazione e manutenzione degli impianti irrigui
3. Conoscere le modalità di gestione sostenibile in-situ delle acque meteoriche in ambiente urbanizzato utilizzando tecniche di drenaggio urbano sostenibile, con particolare riguardo alla realizzazione di tetti verdi e bioretention. |
Modalita' di esame:
|
La verifica delle conoscenze e delle abilità attese viene effettuata con un esame orale che comprende: a. svolgimento di un esempio di dimensionamento di tubazione principale, secondaria e laterale (propedeutico al proseguimento dell'esame), b. riconoscimento di uno o più dispositivi irrigui con descrizione delle caratteristiche tecniche, c. una o due domande su tutti i contenuti del corso.
Alla fine del corso è prevista la possibilità di effettuare la parte propedeutica di idraulica relativa al dimensionamento delle condotte principali e secondarie e delle ali gocciolanti sotto forma di esame scritto. |
Criteri di valutazione:
|
La valutazione si basa su:
1. Capacità di dimensionare correttamente una tubazione principale di impianto irriguo
2. Livello di conoscenze tecniche acquisite relative ai diversi dispositivi che compongono gli impianti pluvirrigui e microirrigui utilizzati nell'irrigazione delle aree verdi
3. Capacità di attuare delle scelte ottimali per quanto riguarda la componentistica irrigua e la gestione degli impianti
4. Conoscenza delle tecniche per la gestione dei deflussi di pioggia in ambiente urbanizzato.
Viene valutata positivamente la presenza alle esercitazioni in aula e alle uscite tecniche. |
Contenuti:
|
La risorsa acqua. Uso razionale delle risorse idriche: la normativa vigente. Definizioni di irrigazione. La gestione razionale dell’irrigazione del verde: regole per limitare gli sprechi. Quanto irrigare: il metodo WUCOLS . Criteri di scelta del metodo irriguo. Usi dell’acqua: la ripartizione fisica dell’acqua, consumptive uses e nonconsumptive uses, la ripartizione giudicativa. I parametri per la valutazione della progettazione e della gestione dei sistemi irrigui: efficienza e uniformità di distribuzione. Uniformità di distribuzione: metodi per la rilevazione in campo. (1 CFU)
Irrigazione per aspersione: caratteristiche del metodo. Impianti pluvirrigui per le aree verdi: impianti mobili, semifissi e fissi. Componenti degli impianti pluvirrigui. Impianti mobili per l’irrigazione dei verde. Gli irrigatori: tipologie e caratteristiche tecniche, particolarità e optional. Irrigatori statici e dinamici, stationary e pop-up. Irrigatori pop-up per i campi sportivi: caratteristiche e schemi di installazione. Criteri di scelta. Curve di caduta degli irrigatori statici e dinamici: modalità di rilevazione indoor e outdoor, effetto dell’ambiente e delle regolazioni. (1 CFU)
Installazione degli irrigatori e cause di bassa uniformità. Microirrigazione. Erogatori: tipi, caratteristiche, criteri di scelta. Parametri caratterizzanti: esponente di flusso e coefficiente di variazione tecnologica. Sistemi di erogazione. Subirrigazione con ali gocciolanti. Formazione del bulbo umido e modalità di installazione dei gocciolatori. Sistemi di irrigazione per serre e vivai. Tubazioni: materiali, caratteristiche del PE e del PVC. Installazione delle tubazioni. (1 CFU)
Cenni di idrostatica. Pressione statica e pressione dinamica. Idraulica degli impianti in pressione: legge di Newton e viscosità, moto laminare e moto turbolento, teorema di Bernoulli, effetto Venturi, perdite di carico continue, applicazione della equazione di Darcy-Weisbach per la verifica e il dimensionamento delle tubazioni principali. Perdite localizzate: metodo diretto e metodo indiretto. Idraulica delle tubazioni a erogazione uniformemente distribuita. (1 CFU)
Dimensionamento delle condotte principali, secondarie e laterali, comprese le ali gocciolanti. (1 CFU)
Provvista d’acqua per l’irrigazione. Trattamento dell’acqua: tipi di problemi, metodi di trattamento. Le vasche di sedimentazione. La filtrazione: filtri desabbiatori, filtri a letto filtrante, filtri a schermo. Trattamenti chimici: clorazione e iniezione di acidi. Fertirrigazione. I dispositivi di iniezione. Le pompe: tipi e caratteristiche. La cavitazione. Pompe centrifughe ad asse orizzontale, ad asse verticale, elettropompe sommerse, elettropompe sommergibili. Criteri di scelta e dimensionamento delle pompe. Il colpo d’ariete. (1 CFU)
Valvole e dispositivi. Automazione degli impianti irrigui: sensori e sistemi di monitoraggio, centraline e sistemi di controllo centralizzato. Elementi di progettazione degli impianti irrigui. (0,5 CFU)
Problematiche relative alla gestione sostenibile in-situ delle acque meteoriche in ambiente urbanizzato. Strutture vegetate per la gestione dei deflussi di pioggia: tetti verdi, bacini di ritenzione/detenzione, giardini pluviali, serbatoi di pioggia, filtri alberati, pavimentazioni permeabili. Tetti verdi: elementi di progettazione. Il giardino pluviale (rain garden): elementi di progettazione. (1,5 CFU) |
Attivita' di apprendimento previste e metodologie di insegnamento:
|
Il corso prevede ore di lezioni frontali in aula corredate da esercitazioni in aula e in laboratorio, uscite per visite tecniche, anche con funzione di esercitazione pratica, e seminari di approfondimento. |
Eventuali indicazioni sui materiali di studio:
|
Tutto il materiale didattico presentato durante le lezioni è reso disponibile nella piattaforma Moodle della Scuola. |
Testi di riferimento: |
-
Lucia Bortolini, Irrigazione e gestione dell'acqua nelle aree verdi - Materiale didattico. Padova: Cleup, 2019.
|
Didattica innovativa: Strategie di insegnamento e apprendimento previste
- Laboratory
- Problem based learning
- Case study
- Interactive lecturing
- Working in group
- Story telling
- Videoriprese realizzate dal docente o dagli studenti
- Utilizzo di video disponibili online o realizzati
- Files e pagine caricati online (pagine web, Moodle, ...)
Didattica innovativa: Software o applicazioni utilizzati
- Moodle (files, quiz, workshop, ...)
Obiettivi Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile
|
|