|
Insegnamento
COMPARATIVE ANIMAL REPRODUCTION, NEONATOLOGY AND BREEDING TECHNIQUES
AVP7077495, A.A. 2018/19
Informazioni valide per gli studenti immatricolati nell'A.A. 2017/18
Dettaglio crediti formativi
Tipologia |
Ambito Disciplinare |
Settore Scientifico-Disciplinare |
Crediti |
CARATTERIZZANTE |
Discipline della sanità animale |
VET/10 |
8.0 |
Organizzazione dell'insegnamento
Periodo di erogazione |
Secondo semestre |
Anno di corso |
II Anno |
Modalità di erogazione |
frontale |
Tipo ore |
Crediti |
Ore di didattica assistita |
Ore Studio Individuale |
ESERCITAZIONE |
3.0 |
24 |
51.0 |
LEZIONE |
5.0 |
40 |
85.0 |
Inizio attività didattiche |
25/02/2019 |
Fine attività didattiche |
14/06/2019 |
Commissioni d'esame
Nessuna commissione d'esame definita
Prerequisiti:
|
Agli studenti del corso è richiesto di avere solide conoscenze di base di anatomia, biologia e fisiologia riproduttiva, maschile e femminile, dei vertebrati.
Gli insegnamenti di fisiologia riproduttiva contenuti nel corso di "Comparative animal physiology" sono considerati prerequisiti del corso |
Conoscenze e abilita' da acquisire:
|
Sviluppo di competenze e conoscenze su tutta la sequenza di eventi riproduttivi nel genere maschile e femminile, con enfasi sulle differenze riproduttive di specie target. Verranno fornite competenze agli studenti per la cura del neonato, in particolare sulla sua rianimazione, sulle tecniche di allattamento artificiale, valutazione della crescita, cura e primo soccorso degli animali orfani. Gli studenti saranno addestrati ad assistere veterinari in procedure cliniche e chirurgiche nel controllo della riproduzione degli animali |
Modalita' di esame:
|
test scritto |
Criteri di valutazione:
|
Saranno valutati gli aspetti teorici e tecnico-pratici relativi al riconoscimento di situazioni normali e patologiche durante le diverse fasi riproduttive quali calore, gravidanza, parto, lattazione. Inoltre sarà richiesta l'acquisizione di competenze per l'assistenza durante inseminazione artificiale o controllo della riproduzione,controllo e monitoraggio del neonato in situazioni fisiologiche e patologiche in situazioni naturali o controllati, e assistere il veterinario nelle più comuni procedure cliniche.
I criteri di valutazione saranno i seguenti:
1) conoscenza approfondita della materia;
2) accertamento delle abilità acquisite nella spiegazione delle diverse fasi riproduttive in relazione alle specie trattate durante il corso, usando un linguaggio tecnico appropriato;
3) accertamento delle abilità a spiegare i meccanismi relativi alle più comuni situazioni relative alla neonatolgia, con un uso di linguaggio tecnico appropriato |
Contenuti:
|
Organizzazione e funzionamento del tratto riproduttivo maschile e femminile, regolazione della riproduzione e della ciclicità riproduttiva, comportamento riproduttivo e accoppiamento, riconoscimento materno della gravidanza, gravidanza, parto e lattazione. Tutti gli aspetti saranno trattati in chiave compartiva per le diverse specie di laboratorio, zoo e animali selvatici, in particolare ungulati, carnivori, roditori, uccelli, rettili.
Tecniche e principi di controllo della riproduzione.
Riproduzione artificiale e biotecnologie riproduttive per la preservazione genetica: generalità.
Valutazione dei principali parametri fisiologici del neonato, primo soccorso, rianimazione gestione e cura del neonato in condizioni critiche.
valutazione dell'allattamento naturale e artificiale, tecniche di allattamento artificiale e criticità. Monitoraggio della crescita e sviluppo del cucciolo.
Il corso e le attività hands-on copriranno i seguenti argomenti:
identificazione dei segni di calore-gravidanza-parto nelle diverse specie e nelle diverse condizioni.
metodi di raccolta, analisi e conservazione del materiale seminale.
strategie di svezzamento
somministrazione di farmaci nei neonati, controllo dell'equipaggiamento nelle nursery, monitoraggio del neonato.
Laboratorio virtuale per l'approfondimento di procedure routinarie nelle nursery |
Attivita' di apprendimento previste e metodologie di insegnamento:
|
lezioni frontali (40 ore)
laboratorio interattivo virtuale (16 ore)
attività pratiche (8 ore)
le attività pratiche sono basate su attivtà interattive con gruppi di discussione e svolgimento di test in aula. |
Eventuali indicazioni sui materiali di studio:
|
|
Testi di riferimento: |
-
Senger, P. L., Pathways to pregnancy and parturitionP. L. Senger. Pullman: Current conceptions, --.
-
Hafez, B., Reproduction in farm animalsedited by B. Hafez, E. S. E. Hafez. Philadelphia \etc.!: Lippincott Williams & Wilkins, --.
|
Didattica innovativa: Strategie di insegnamento e apprendimento previste
- Lecturing
- Laboratory
- Interactive lecturing
- Working in group
- Questioning
- Action learning
- Problem solving
- Active quiz per verifiche concettuali e discussioni in classe
- Files e pagine caricati online (pagine web, Moodle, ...)
Didattica innovativa: Software o applicazioni utilizzati
- Moodle (files, quiz, workshop, ...)
Obiettivi Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile
|
|