|
Insegnamento
ALIMENTI DI ORIGINE ANIMALE
AVP7077968, A.A. 2018/19
Informazioni valide per gli studenti immatricolati nell'A.A. 2017/18
Dettaglio crediti formativi
Tipologia |
Ambito Disciplinare |
Settore Scientifico-Disciplinare |
Crediti |
CARATTERIZZANTE |
Discipline della tecnologia alimentare |
AGR/19 |
7.0 |
Organizzazione dell'insegnamento
Periodo di erogazione |
Primo semestre |
Anno di corso |
II Anno |
Modalità di erogazione |
frontale |
Tipo ore |
Crediti |
Ore di didattica assistita |
Ore Studio Individuale |
ESERCITAZIONE |
2.0 |
16 |
34.0 |
LEZIONE |
5.0 |
40 |
85.0 |
Inizio attività didattiche |
01/10/2018 |
Fine attività didattiche |
18/01/2019 |
Visualizza il calendario delle lezioni |
Lezioni 2018/19 Ord.2017
|
Commissioni d'esame
Commissione |
Dal |
Al |
Membri |
1 Commissione a.a. 2018/19 |
01/12/2018 |
30/11/2019 |
GALLO
LUIGI
(Presidente)
TAGLIAPIETRA
FRANCO
(Membro Effettivo)
CECCHINATO
ALESSIO
(Supplente)
DE MARCHI
MASSIMO
(Supplente)
MANTOVANI
ROBERTO
(Supplente)
SCHIAVON
STEFANO
(Supplente)
STURARO
ENRICO
(Supplente)
|
Prerequisiti:
|
Affinché la frequenza del corso sia proficua e la comprensione dei contenuti adeguata è opportuno che gli studenti abbiano maturato conoscenze di base nell'ambito della biologia applicata e concetti di base delle filiere agro-alimentari. |
Conoscenze e abilita' da acquisire:
|
Lo studente acquisisce conoscenze di base sui principali alimenti di origine animale e sugli aspetti che ne condizionano la produzione e ne definiscono la qualità. In particolare lo studente acquisirà conoscenze in merito:
i) al ruolo delle produzioni animali nell’alimentazione umana, considerandone le implicazioni positive e gli aspetti critici;
ii) alle filiere dei prodotti di origine animale, con particolare rilievo sui fattori che ne influenzano la qualità di prodotto e di processo;
iii) alle principali caratteristiche dei prodotti di origine animale, con particolare riferimento alla carne ottenuta da specie e categorie diverse e alle uova, e con richiami al latte e relativi trasformati.
Alla fine del corso gli studenti saranno in grado di:
- comprendere il ruolo, i punti di forza e le principali criticità dell’attività di allevamento degli animali da reddito;
- acquisire le conoscenze tecniche sufficienti ad operare una valutazione critica dei sistemi di produzione animale alla luce delle problematicità effettive rispetto a quelle percepite dall’opinione pubblica;
- conoscere, comprendere e valutare i diversi aspetti intrinseci ed estrinseci che definiscono e condizionano la qualità della materia prima di origine animale, con riferimento principale alla carne;
- conoscere le caratteristiche essenziali delle principali razze bovine e suine utilizzate nei processi produttivi nazionali;
- conoscere le principali caratteristiche e comprendere il significato tecnico dei principali strumenti di certificazione della qualità (DOP e IGP, certificazioni volontarie, produzione biologica)
Gli studenti matureranno inoltre le competenze trasversali inerenti la capacità di analisi critica dei sistemi di produzione animale e la capacità di comunicare idee e informazioni. |
Modalita' di esame:
|
La verifica delle conoscenze maturate e delle abilità attese viene effettuata tramite un accertamento scritto, che prevede una combinazione di domande a risposta multipla e domande a risposta aperta. L’accertamento è organizzato in circa 20 domande che coprono tutto il programma, da completare entro 70 minuti dalla consegna.
Non sono previsti accertamenti in itinere. |
Criteri di valutazione:
|
I criteri utilizzati per la valutazione delle conoscenze maturate e delle abilità acquisite riguardano:
i) livello della conoscenza acquisita relativamente ai contenuti del corso;
ii) chiarezza espositiva e capacità di collegare aspetti diversi in grado di influenzare il medesimo fenomeno;
iii) proprietà della terminologia tecnica utilizzata. |
Contenuti:
|
2 CFU. Gli allevamenti.
Le produzioni animali: definizioni e finalità. Incidenza e ruolo degli alimenti di origine animale nell’alimentazione dell’uomo. Allevamenti intensivi: cosa sono e perché ci sono. Produzioni animali e sostenibilità: criticità sociali, etiche ed ambientali dei prodotti di origine animale. Il dibattito pubblico sui prodotti di origine animale.
1 CFU. Gli animali.
Etnologia dei bovini e dei suini: caratteristiche essenziali delle principali razze e tipi genetici utilizzati nel contesto nazionale.
2 CFU. Le filiere dei prodotti di origine animale
Caratteristiche delle filiere di produzione della carne bovina, suina, avicola, cunicola e delle uova. Dimensione, diffusione, significato economico, categorie produttive e sistemi di produzione prevalenti. Seminari sulle produzioni ittiche.
1.5 CFU La carne
Cenni di fisiologia della produzione della carne. Macellazione, preparazione carcasse, sistemi di valutazione delle carcasse e tagli commerciali, con particolare riferimento ai bovini e suini. Dal muscolo alla carne: maturazione e anomalie della maturazione, frollatura. Parametri di qualità della carne e fattori pre e post macellazione che influenzano la qualità del prodotto.
0.5 CFU. La qualità comunicata: etichettatura, marchi e caratteristiche di processo.
DOP, IGP, certificazioni volontarie. I disciplinari. Le produzioni animali con metodo biologico. |
Attivita' di apprendimento previste e metodologie di insegnamento:
|
l corso si sviluppa attraverso:
- lezioni frontali con utilizzo di power point, che coprono la maggior quota del monte ore assegnato e hanno lo scopo di favorire l'acquisizione e il consolidamento delle conoscenze;
- partecipazione a fiere e/o convegni a tema agroalimentare per stimolare la comprensione delle problematiche e delle opportunità del settore in esame;
- attività seminariali con esperti di settore, finalizzati ad affrontare argomenti non trattati durante le lezioni frontali o ad approfondire tematiche di interesse;
- visite ad allevamenti o centri di produzione (COMPATIBILMENTE con la disponibilità degli operatori ad ospitare la visita didattica e con il numero degli studenti iscritti) |
Eventuali indicazioni sui materiali di studio:
|
E' consigliata la frequenza costante durante tutto il corso. Il materiale didattico presentato a lezione sarà reso disponibile agli studenti sulla piattaforma moodle della scuola (link: https://elearning.unipd.it/scuolaamv), così come sulla stessa piattaforma verrà caricato ulteriore materiale di approfondimento.
Il docente è sempre disponibile a ricevere gli studenti presso il suo ufficio (DAFNAE, I stecca, II piano) previo appuntamento (luigi.gallo@unipd.it). |
Testi di riferimento: |
-
Warriss P.D., Meat science : an introductory text. UK: Oxford University press, 2000. per approfondimento
-
Bittante G., Andrighetto I., Ramanzin M., Tecniche di produzione animale. Padova: Liviana, 1993. per approfondimento e limitatamente alle tecniche di produzione di bovini, suini e avicoli
|
Didattica innovativa: Strategie di insegnamento e apprendimento previste
- Lecturing
- Files e pagine caricati online (pagine web, Moodle, ...)
Didattica innovativa: Software o applicazioni utilizzati
- Moodle (files, quiz, workshop, ...)
Obiettivi Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile
|
|