|
Insegnamento
ISTITUZIONI DI ECONOMIA POLITICA
AVP7077969, A.A. 2018/19
Informazioni valide per gli studenti immatricolati nell'A.A. 2017/18
Dettaglio crediti formativi
Tipologia |
Ambito Disciplinare |
Settore Scientifico-Disciplinare |
Crediti |
CARATTERIZZANTE |
Discipline economiche e giuridiche |
SECS-P/01 |
7.0 |
Organizzazione dell'insegnamento
Periodo di erogazione |
Secondo semestre |
Anno di corso |
II Anno |
Modalità di erogazione |
frontale |
Tipo ore |
Crediti |
Ore di didattica assistita |
Ore Studio Individuale |
ESERCITAZIONE |
2.0 |
16 |
34.0 |
LEZIONE |
5.0 |
40 |
85.0 |
Inizio attività didattiche |
25/02/2019 |
Fine attività didattiche |
14/06/2019 |
Visualizza il calendario delle lezioni |
Lezioni 2019/20 Ord.2017
|
Commissioni d'esame
Commissione |
Dal |
Al |
Membri |
2 Commissione a.a. 2019/20 |
01/12/2019 |
30/11/2020 |
SOLARI
STEFANO
(Presidente)
MENINI
ANDREA
(Membro Effettivo)
CAMPAGNOLO
DIEGO
(Supplente)
|
1 Commissione a.a. 2018/19 |
01/12/2018 |
30/11/2019 |
SOLARI
STEFANO
(Presidente)
MENINI
ANDREA
(Membro Effettivo)
CAMPAGNOLO
DIEGO
(Supplente)
|
Prerequisiti:
|
Non sono richieste particolari conoscenze specifiche in ambito economico.
* * * |
Conoscenze e abilita' da acquisire:
|
Il corso ha la finalità di portare lo studente ad essere in grado di svolgere ragionamenti autonomi e logicamente corretti sui temi economici.
Conoscenze: concetti e modelli analitici della micro-economia.
Competenze: lo studente dovrà essere capace di sviluppare l'analisi economica di problemi concreti di tipo micro-economico inquadrandoli con gli schemi concettuali acquisiti.
Particolare enfasi sarà posta sull'applicazione dei principi micro-economici a valutazioni di convenienza, all'analisi dei costi di produzione - con particolare attenzione all'impresa di ristorazione - e alla valutazione della domanda relativa a prodotti eno-gastronomici.
Lo studente dovrà, in modo specifico, saper impostare semplici problemi di analisi costi-benefici, applicare il concetto di elasticità, compiere semplici operazioni di valuatazione di risorse.
Competenze trasversali: lo studente dovrà dimostrare abilità comunicative comprendenti il linguaggio e i temi economici. Dovrà acquisire autonomia di giudizio e di valutazione, essere in grado di svolgere ragionamenti autonomi e logicamente corretti sui temi economici
* * * |
Modalita' di esame:
|
L'esame consiste in una prova scritta di 90'.
Gli esami comprendono domande aperte, definizioni terminologiche e l'impostazione di semplici problemi economici. Non vi sono domande a scelta multipla.
Il docente effettua un'unica volta la correzione e discussione pubblica dello scritto. In tale circostanza lo studente può prendere visione delle correzioni e proporre le sue controdeduzioni, se necessario.
Il docente si riserva la facoltà di verificare le conoscenze dello studente tramite un colloquio orale se le circostanze lo rendono necessario.
* * * |
Criteri di valutazione:
|
Lo studente dovrà rispondere ai quesiti con proprietà terminologica e dovrà dimostrare la capacità di analisi e ragionamento utilizzando gli strumenti teorici presentati nel corso. Dovrà dimostrare di avere acquisito il significato di termini specialistici e le tecniche di analisi di problemi economici e finanziari.
Nella correzione degli elaborati si terrà conto principalmente dei seguenti criteri:
a) presenza e pertinenza dei contenuti richiesti;
b) coerenza logica nello svolgimento della trattazione e la sua aderenza alla logica economica;
c) chiarezza espositiva e completezza, con particolare attenzione alla precisione terminologica.
Il punteggio delle varie domande d'esame è esplicitato nel compito.
Il livello di eccellenza è rappresentato da una qualità delle risposte tale da evincere la capacità di comprensione e discussione di articoli specialistici-divulgativi su riviste scientifiche specializzate (ancorché non formalizzati).
* * * |
Contenuti:
|
Parte 1, 2 CFU
1. Introduzione: gli attori, l’organizzazione economica, il benessere e la dimensione normativa vs. istituzionale dell’economia (cap.1, 2, 19);
2. Le istituzioni dell’economia di mercato, i diritti di proprietà e i contratti (cap.3);
3. Le definizione delle decisioni economiche: valore, razionalità, tempo, rischio... (dispensa);
4. L’analisi costi-benefici applicata ad opzioni discrete (dispensa);
5. L’interazione tra domanda ed offerta (cap.4 e 5);
6. Il capitale, la conservazione delle risorse e la sostenibilità (cap.6);
Esercitazioni su costi-benefici, elasticità, capitalizzazione, sconto.
Parte 2: 3 CFU
7. La produzione (cap.7, 8.1, 8.2, 8.3, 8.4);
8. L'analisi dei costi di produzione con applicazione al caso della ristorazione (dispensa);
9. Il consumo sociale, i beni ed il comportamento del consumatore (cap.10; dispensa);
10. I mercati concorrenziali e non concorrenziali (cap.11 e 12);
Esercitazioni su punto di pareggio, margine di guadagno, analisi dei costi.
Parte 3: 2 CFU
11. I mercati delle risorse: il lavoro, il capitale strumentale, naturale e finanziario (cap.13.1, 13.2, 13.3, 13.4, 14);
12. Le imprese: l’organizzazione e la conoscenza; la delega; la dimensione; il conflitto e la cooperazione; la globalizzazione (cap.16);
13. L'impresa di ristorazione: analisi della produzione e della domanda
14. I criteri di valutazione delle risorse (dispensa/letture);
15. L’economia del settore agro-alimentare, il turismo e la ristorazione (dispensa e letture);
16. Economia del vino: regolamentazione dell'offerta e determinanti della domanda (dispensa e letture);
17. L’interesse pubblico: azione collettiva, stato e no-profit (cap.17);
Esercitazioni e discussione partecipata sui problemi delle aziende eno-gastronomiche e sul marketing di questi prodotti.
All'inizio del corso saranno indicati il calendario, il programma dettagliato e le relative letture specifiche nello spazio preposto all'insegnamento nel sito Moodle della Scuola.
Obiettivi di sostenibilità agenda 2030: 8.2; 8.3, 8.5; 8.8; 8.9; 9.2; 9.3; 11.4; 12.2; 12.3; 12.8; 12b. |
Attivita' di apprendimento previste e metodologie di insegnamento:
|
Il corso prevede 56 ore comprensive di 40 ore di lezioni frontali e 16 ore di esercitazioni e discussioni sui temi trattati.
Il docente garantisce l'interazione sulla piattaforma Moodle rispondendo a domande di chiarimenti, fornendo problemi ed esercizi con le relative soluzioni, fornendo letture e altri spunti di approfondimento.
Si approfondiranno, anche su richiesta degli studenti, argomenti e temi affini all'oggetto del Corso di Laurea.
I temi non trattati a lezione sono esclusi dal programma d'esame ed esplicitati sul forum di moodle.
Sono previste alcune lezioni di approfondimento a carattere seminariale su temi specifici.
* * * |
Eventuali indicazioni sui materiali di studio:
|
Il docente inserisce il calendario delle lezioni con i relativi argomenti, il programma dettagliato, dispense e altri materiali di approfondimento sul sito Moodle.
Il materiale didattico sarà pronto la settimana precedente l'inizio delle lezioni.
Le letture consigliate tra i materiali delle lezioni (su Moodle) fanno parte integrante del programma d'esame.
Gli studenti possono porre domande (brevi) al docente via e-mail, che avranno risposte pubbliche sullo stesso sito.
Si prega lo studente di esplicitare il corso di laurea di appartenenza nella corrispondenza in modo da non rendere difficoltosa l'interazione. |
Testi di riferimento: |
-
N. Goodwin, J.A. Nelson, F. Ackerman, Th. Weisskopf,, Microeconomia, Organizzazioni Sociali e Conservazione delle Risorse. Bologna: Zanichelli, 2008.
-
Marco Bettiol, Raccontare il Made in Italy. Venezia: Marsilio, 2015. anche e-book
|
Didattica innovativa: Strategie di insegnamento e apprendimento previste
- Lecturing
- Problem based learning
- Interactive lecturing
- Problem solving
- Active quiz per verifiche concettuali e discussioni in classe
- Files e pagine caricati online (pagine web, Moodle, ...)
Didattica innovativa: Software o applicazioni utilizzati
- Moodle (files, quiz, workshop, ...)
Obiettivi Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile
|
|