|
Insegnamento
ISTITUZIONI DI DIRITTO E DIRITTO DELL'ALIMENTAZIONE
AVP7078158, A.A. 2018/19
Informazioni valide per gli studenti immatricolati nell'A.A. 2017/18
Dettaglio crediti formativi
Tipologia |
Ambito Disciplinare |
Settore Scientifico-Disciplinare |
Crediti |
CARATTERIZZANTE |
Discipline economiche e giuridiche |
IUS/03 |
7.0 |
Organizzazione dell'insegnamento
Periodo di erogazione |
Secondo semestre |
Anno di corso |
II Anno |
Modalità di erogazione |
frontale |
Tipo ore |
Crediti |
Ore di didattica assistita |
Ore Studio Individuale |
ESERCITAZIONE |
1.0 |
8 |
17.0 |
LEZIONE |
6.0 |
48 |
102.0 |
Inizio attività didattiche |
25/02/2019 |
Fine attività didattiche |
14/06/2019 |
Commissioni d'esame
Commissione |
Dal |
Al |
Membri |
1 Commissione a.a. 2018/19 |
01/12/2018 |
30/11/2019 |
ARMELLINI
STEFANO
(Presidente)
DE MARCHI
MASSIMO
(Membro Effettivo)
GASPARINI
DANILO
(Supplente)
LANTE
ANNA
(Supplente)
LOMOLINO
GIOVANNA
(Supplente)
MENINI
ANDREA
(Supplente)
|
Prerequisiti:
|
Non è necessario alcun prerequisito. |
Conoscenze e abilita' da acquisire:
|
Il corso ha l’obiettivo di garantire agli studenti l’acquisizione delle conoscenze teorico-pratiche della legislazione alimentare e lo sviluppo di capacità di analisi logica e critica.
Gli studenti alla fine del corso saranno in grado di:
- conoscere i princìpi generali del diritto e della legislazione alimentare e gli standard normativi richiesti per la produzione e la commercializzazione dei prodotti alimentari in particolare in materia di origine e provenienza dei prodotti, etichettatura, sicurezza e igiene degli alimenti e dei mangimi, tutela del consumatore;
- applicare i criteri che permettono di risolvere le antinomie tra le varie norme esistenti nel sistema e individuare quella applicabile nel caso concreto (gerarchia, specialità, competenza);
- interpretare e applicare le norme della legislazione alimentare ai casi concreti;
- comprendere le linee di tendenza, anche di tipo economico, del settore alimentare dai mutamenti delle norme e della prassi giurisprudenziale. |
Modalita' di esame:
|
La verifica di profitto si svolge nella seguente modalità:
- esame scritto o orale in forma di domande aperte volte a verificare l’acquisizione della conoscenza delle norme e dei princìpi generali della legislazione alimentare attraverso la loro interpretazione e applicazione ai casi concreti e valutazione critica della loro efficacia e/o delle criticità;
- sono previsti accertamenti in itinere per gli studenti frequentanti. |
Criteri di valutazione:
|
I criteri generali di cui si terrà conto nel valutare la preparazione degli studenti sono i seguenti:
1) verifica delle conoscenze acquisite;
2) verifica della capacità degli studenti di risolvere un problema pratico in base alle conoscenze acquisite;
3) verifica della capacità degli studenti di lavorare in gruppo;
4) verifica della capacità degli studenti di comprendere le conseguenze economiche delle scelte effettuate a livello normativo e della prassi giurisprudenziale;
5) partecipazione dimostrata dagli studenti durante le lezioni se sollecitati con domande, proposte di brainstorming e dialogo socratico. |
Contenuti:
|
I contenuti del corso sono:
1° CFU: i princìpi generali del diritto, il contratto e il contratto di vendita di prodotti alimentari;
2° CFU: le fonti del diritto con particolare riferimento a quelle che vengono in considerazione nella legislazione alimentare;
3° CFU: la libera circolazione dei prodotti alimentari;
4° CFU: i marchi dei prodotti alimentari e la loro importanza giuridica ed economica;
5°: le regole sull’origine e la provenienza dei prodotti alimentari e le regole di etichettatura;
6°: le altre principali regole per la produzione e commercializzazione di prodotti alimentari;
7° CFU: le frodi alimentari. |
Attivita' di apprendimento previste e metodologie di insegnamento:
|
L’insegnamento prevede lezioni frontali con utilizzo di slides e tavole sinottiche e la realizzazione delle seguenti attività:
- lavori di gruppo per applicare le conoscenze generali acquisite a specifici temi o problemi di attualità;
- al momento della presentazione di lavori di gruppo, scambi di ruolo con gli studenti chiamati a salire in cattedra per presentare ai compagni i loro lavori che vengono pubblicati sulla piattaforma Moodle ed entrano a far parte del programma di esame (questo metodo stimola la capacità di esposizione chiara e logica di chi prepara il lavoro e le domande e la curiosità di chi ascolta la presentazione);
- brainstorming in classe con gli studenti per sviluppare le loro capacità di analisi logica;
- individuazione dei princìpi del diritto vivente attraverso lo studio di casi concreti realmente accaduti e proposti dalla prassi giurisprudenziale;
- presentazione dei problemi attraverso il dialogo con gli studenti per sviluppare la loro capacità di analisi critica;
- svolgimento di prove in itinere per verificare il profitto al termine di cicli omogenei di lezioni. |
Eventuali indicazioni sui materiali di studio:
|
Per gli studenti frequentanti saranno forniti all'inizio e durante il corso le parti dei testi, articoli, leggi e sentenze da studiare, oltre alle slides e alle tavole sinottiche delle lezioni.
Per gli studenti non frequentanti verranno comunicate attraverso Moodle le parti specifiche dei testi di riferimento e del materiale didattico fornito a lezione. |
Testi di riferimento: |
-
Docente, --. --: --, --. Per istituzioni di diritto: Materiale didattico fornito dal docente e caricato sulla piattaforma Moodle
-
COSTATO, BORGHI, RIZIOLI e a., Compendio di diritto alimentare. --: --, --. Per diritto dell’alimentazione, a scelta (http://www.libreriadelgiurista.it/libri/9788813352806/compendio-di-diritto-alimentare.html)
-
RUSCONI, Diritto alimentare. --: --, --. Per diritto dell’alimentazione, a scelta (https://shop.wki.it/Ipsoa/Libri/Diritto_alimentare_s625181.aspx?gclid=EAIaIQobChMI_b6wltjC2wIVgc)
-
Docente, --. --: --, --. Per diritto dell’alimentazione: Materiale didattico fornito dal docente e caricato sulla piattaforma Moodle
|
Didattica innovativa: Strategie di insegnamento e apprendimento previste
- Lecturing
- Problem based learning
- Case study
- Working in group
- Questioning
- Problem solving
- Files e pagine caricati online (pagine web, Moodle, ...)
Didattica innovativa: Software o applicazioni utilizzati
- Moodle (files, quiz, workshop, ...)
Obiettivi Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile
|
|