|
Insegnamento
DIRITTO COMMERCIALE (Iniziali cognome A-K)
EPP4064624, A.A. 2018/19
Informazioni valide per gli studenti immatricolati nell'A.A. 2017/18
Dettaglio crediti formativi
Tipologia |
Ambito Disciplinare |
Settore Scientifico-Disciplinare |
Crediti |
CARATTERIZZANTE |
Giuridico |
IUS/04 |
12.0 |
Organizzazione dell'insegnamento
Periodo di erogazione |
Primo semestre |
Anno di corso |
II Anno |
Modalità di erogazione |
frontale |
Tipo ore |
Crediti |
Ore di didattica assistita |
Ore Studio Individuale |
LEZIONE |
12.0 |
84 |
216.0 |
Inizio attività didattiche |
01/10/2018 |
Fine attività didattiche |
18/01/2019 |
Visualizza il calendario delle lezioni |
Lezioni 2018/19 Ord.2014
|
Commissioni d'esame
Commissione |
Dal |
Al |
Membri |
8 Commissione AA 2018/19 - canale L-Z |
01/10/2018 |
30/09/2019 |
RINALDO
CARLOTTA
(Presidente)
ANTONINI
VINCENZO
(Membro Effettivo)
VERBANO
MARCO
(Membro Effettivo)
|
7 Commissione AA 2018/19 - canale A-K |
01/10/2018 |
30/09/2019 |
SANDEI
CLAUDIA
(Presidente)
BEGHETTO
ANDREA
(Membro Effettivo)
CIAN
MARCO
(Membro Effettivo)
PROVASI
LAURA
(Membro Effettivo)
|
Prerequisiti:
|
Per sostenere l’esame è necessario che lo studente abbia già sostenuto e registrato l’esame di Diritto Privato |
Conoscenze e abilita' da acquisire:
|
Con lo studio della materia lo studente acquisirà conoscenze approfondite nei campi del diritto dell'impresa e delle società, capacità di risolvere i relativi problemi applicativi, conoscenza dei principali orientamenti di dottrina e giurisprudenza sui diversi argomenti trattati. |
Modalita' di esame:
|
L'esame sarà scritto (tre domande aperte). |
Criteri di valutazione:
|
Il superamento dell'esame presuppone una conoscenza non superficiale dell'ampio programma di studio ed anche la dimostrazione di una sufficiente capacità di collegare le nozioni apprese. |
Contenuti:
|
INTRODUZIONE: il diritto commerciale
PARTE PRIMA: L'IMPRESA.
La nozione di imprenditore e le categorie di imprenditori
Lo statuto dell'impresa: il registro delle imprese, l'azienda. Cenni di diritto industriale.
Lo statuto dell'impresa commerciale: le scritture contabili, la rappresentanza commerciale.
La cooperazione tra imprenditori
I titoli di credito e gli strumenti di pagamento
Cenni sulla crisi dell’impresa
I contratti d'impresa (B2B e B2C)
PARTE SECONDA: LE SOCIETÀ.
Le società di persone
La società per azioni
La società a responsabilità limitata e la società in accomandita per azioni
I gruppi di società
Lo scioglimento e la liquidazione delle società di capitali
Trasformazione, fusione e scissione di società |
Attivita' di apprendimento previste e metodologie di insegnamento:
|
Lezioni frontali con l'utilizzo di slides. Nel corso dell'anno potranno essere organizzati dei seminari facoltativi di preparazione all'esame e di approfondimento di alcuni casi pratici. |
Eventuali indicazioni sui materiali di studio:
|
Si consiglia vivamente l'utilizzo di un codice civile aggiornato da portare con sé anche a lezione. |
Testi di riferimento: |
-
Marco Cian (a cura di), Manuale di diritto commerciale. Torino: Giappichelli, 2018.
|
Didattica innovativa: Strategie di insegnamento e apprendimento previste
- Lecturing
- Case study
- Problem solving
- Files e pagine caricati online (pagine web, Moodle, ...)
- Learning journal
- Learning contract/agreement
Didattica innovativa: Software o applicazioni utilizzati
- Moodle (files, quiz, workshop, ...)
- Banche dati
Obiettivi Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile
|
|