|
Insegnamento
ECONOMETRIA (Da A a E)
EPP4064636, A.A. 2018/19
Informazioni valide per gli studenti immatricolati nell'A.A. 2017/18
Dettaglio crediti formativi
Tipologia |
Ambito Disciplinare |
Settore Scientifico-Disciplinare |
Crediti |
AFFINE/INTEGRATIVA |
Attività formative affini o integrative |
SECS-P/05 |
6.0 |
Organizzazione dell'insegnamento
Periodo di erogazione |
Secondo semestre |
Anno di corso |
II Anno |
Modalità di erogazione |
frontale |
Tipo ore |
Crediti |
Ore di didattica assistita |
Ore Studio Individuale |
ESERCITAZIONE |
2.0 |
12 |
38.0 |
LEZIONE |
4.0 |
30 |
70.0 |
Inizio attività didattiche |
25/02/2019 |
Fine attività didattiche |
14/06/2019 |
Visualizza il calendario delle lezioni |
Lezioni 2019/20 Ord.2014
|
Commissioni d'esame
Commissione |
Dal |
Al |
Membri |
15 Commissione AA 2019/20 - Canale P-Z |
01/10/2019 |
30/11/2020 |
CAPPUCCIO
NUNZIO
(Presidente)
BERTONI
MARCO
(Membro Effettivo)
WEBER
GUGLIELMO
(Membro Effettivo)
|
14 Commissione AA 2019/20 - Canale F-O |
01/10/2019 |
30/11/2020 |
CAPPUCCIO
NUNZIO
(Presidente)
BERTONI
MARCO
(Membro Effettivo)
WEBER
GUGLIELMO
(Membro Effettivo)
|
13 Commissione AA 2019 - Canale A-E |
01/10/2019 |
30/11/2020 |
WEBER
GUGLIELMO
(Presidente)
BERTONI
MARCO
(Membro Effettivo)
DAL BIANCO
CHIARA
(Membro Effettivo)
|
12 Commissione AA 2018/19 - Canale P-Z |
01/10/2018 |
30/09/2019 |
CAPPUCCIO
NUNZIO
(Presidente)
BERTONI
MARCO
(Membro Effettivo)
WEBER
GUGLIELMO
(Membro Effettivo)
|
11 Commissione AA 2018/19 - Canale F-O |
01/10/2018 |
30/09/2019 |
CAPPUCCIO
NUNZIO
(Presidente)
BERTONI
MARCO
(Membro Effettivo)
WEBER
GUGLIELMO
(Membro Effettivo)
|
10 Commissione AA 2018/19 - Canale A-E |
01/10/2018 |
30/09/2019 |
BERTONI
MARCO
(Presidente)
BUCCIOL
ALESSANDRO
(Membro Effettivo)
CAPPUCCIO
NUNZIO
(Membro Effettivo)
|
Prerequisiti:
|
Durante il corso verranno utilizzati gli elementi di base di probabilita' e di statistica. Per un ripasso degli argomenti di probabilita' e statistica utili per il corso si rimanda ai capitoli 2 e 3 del testo consigliato. Si calcoleranno derivate per l'ottimizzazione di funzioni e per valutare l'effetto di una variazione in una variabile indipendente sulla variabile dipendente. Occorre quindi una conoscenza di base su cosa e' e come si calcola una derivata, almeno per funzioni elementari. Inoltre sara' possibile l'utilizzo di alcuni elementi di algebra lineare.
Infine, per la piena comprensione degli esempi che saranno presentati durante il corso si assumono note le nozioni di base di microeconomia e di macroeconomia. |
Conoscenze e abilita' da acquisire:
|
Il corso si propone di introdurre gli studenti all'analisi econometrica intesa come applicazione di tecniche statistiche utili all'analisi empirica dei dati economici. Il corso avra' un'enfasi sia teorica che applicata. Alla fine del corso gli studenti saranno in grado di costruire semplici modelli econometrici utili alla comprensione dei fenomeni economici.
Ci saranno sessioni di esercizi sia teorici sia empirici, in cui verra' utilizzato il software STATA. |
Modalita' di esame:
|
L'esame e' scritto a libro chiuso, con esercizi sia teorici sia empirici. |
Criteri di valutazione:
|
La valutazione sara' basata sull'esame finale. |
Contenuti:
|
1. Richiami di probabilita' e statistica
2. Il modello di regressione lineare
3. Diagnostica nel modello di regressione lineare
4. Modelli per variabile binaria
5. Regressione con variabili strumentali |
Attivita' di apprendimento previste e metodologie di insegnamento:
|
Il corso si svolgera' attraverso lezioni sia teoriche che applicate. |
Eventuali indicazioni sui materiali di studio:
|
Le slides delle lezioni saranno disponibili nel sito del corso in moodle. |
Testi di riferimento: |
-
Stock, James H.; Watson, Mark W., Introduzione all'econometria. Milano: Pearson Italia, 2012. 3a Edizione
|
Didattica innovativa: Strategie di insegnamento e apprendimento previste
Didattica innovativa: Software o applicazioni utilizzati
- Moodle (files, quiz, workshop, ...)
Obiettivi Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile
|
|