|
Insegnamento
PRINCIPI E FONDAMENTI DEL SERVIZIO SOCIALE
SFN1027676, A.A. 2017/18
Informazioni valide per gli studenti immatricolati nell'A.A. 2017/18
Dettaglio crediti formativi
Tipologia |
Ambito Disciplinare |
Settore Scientifico-Disciplinare |
Crediti |
CARATTERIZZANTE |
Discipline del servizio sociale |
SPS/07 |
6.0 |
Organizzazione dell'insegnamento
Periodo di erogazione |
Secondo semestre |
Anno di corso |
I Anno |
Modalità di erogazione |
frontale |
Tipo ore |
Crediti |
Ore di didattica assistita |
Ore Studio Individuale |
LEZIONE |
6.0 |
45 |
105.0 |
Inizio attività didattiche |
26/02/2018 |
Fine attività didattiche |
01/06/2018 |
Visualizza il calendario delle lezioni |
Lezioni 2019/20 Ord.2015
|
Commissioni d'esame
Nessuna commissione d'esame definita
Prerequisiti:
|
Nessuno. |
Conoscenze e abilita' da acquisire:
|
Scopo del corso è quello di fornire le basi teoriche e i fondamenti concettuali della dimensione relazionale nel servizio sociale, con particolare riferimento alle dimensione emotiva e riflessiva, e all'analisi delle diadiconcettuali appartenenza/non appartenenza e inclusione/esclusione. |
Modalita' di esame:
|
Esame orale.
Tutti gli studenti, frequentanti o meno, dovranno obbligatoriamente consegnare al docente entro dieci giorni prima dell'esame il quaderno su cui avranno tenuto traccia scritta del lavoro *fatto* sugli Esercizi etnografici (testo di D. Nigris) -cfr. le Indicazioni sui materiali di studio.
Il testo, scritto a mano, dovrà essere costituito da descrizioni e riflessioni personali. Le sue dimensioni dovranno essere di almeno 66 pagine manoscritte. |
Criteri di valutazione:
|
Comprensione delle basi relazionali e teoretiche di una relazione d'aiuto. |
Contenuti:
|
1) Osservazione, ascolto e lettura dei documenti: Esercizi per l'Assistente sociale.
2) La città e la società: metafore per la comprensione del mondo sociale e del senso di appartenenza.
3) Inclusione, esclusione, stigma.
4) I modelli teorici del Servizio sociale (un'introduzione). |
Attivita' di apprendimento previste e metodologie di insegnamento:
|
Lezioni frontali e discussioni collettive |
Eventuali indicazioni sui materiali di studio:
|
Il testo di D. Nigris va *agito* secondo le istruzioni ivi contenute. Si tratta di trentatrè esercizi da fare in coppia (il partner può essere chiunque), prendendo note scritte su tutto il processo in un quaderno. Il quaderno, che dovrà contenere nome, cognome e matricola dello studente, dovrà essere consegnato presso lo studio del docente (via Cesarotti 10/12, Padova) entro dieci giorni prima dell'esame. |
Testi di riferimento: |
-
Nigris Daniele, Come osservare, ascoltare, leggere il mondo. Esercizi etnografici. --: Franco Angeli, 2013.
-
Calvino Italo, Le città invisibili. --: Einaudi, 1993.
-
Goffman Erving, Stigma. L'identità negata. --: ombre corte, 2003.
-
Dal Pra Ponticelli Maria, Pieroni Gloria, Introduzione al servizio sociale (solo il capitolo 5). --: Carocci Faber, 2005.
|
|
|