|
Insegnamento
DIRITTO AMMINISTRATIVO (MOD. A)
EPP4067968, A.A. 2018/19
Informazioni valide per gli studenti immatricolati nell'A.A. 2017/18
Corso integrato di appartenenza
Dettaglio crediti formativi
Tipologia |
Ambito Disciplinare |
Settore Scientifico-Disciplinare |
Crediti |
CARATTERIZZANTE |
discipline giuridiche |
IUS/10 |
9.0 |
Organizzazione dell'insegnamento
Periodo di erogazione |
Primo semestre |
Anno di corso |
II Anno |
Modalità di erogazione |
frontale |
Tipo ore |
Crediti |
Ore di didattica assistita |
Ore Studio Individuale |
LEZIONE |
9.0 |
65 |
160.0 |
Inizio attività didattiche |
01/10/2018 |
Fine attività didattiche |
18/01/2019 |
Visualizza il calendario delle lezioni |
Lezioni 2019/20 Ord.2011
|
Commissioni d'esame
Nessuna commissione d'esame definita
Caratteristiche comuni al Corso Integrato
Prerequisiti:
|
L'esame di Istituzioni di diritto pubblico è propedeutico. |
Conoscenze e abilita' da acquisire:
|
Lo studente dovrà dimostrare di aver compreso e di saper rappresentare in forma corretta i principali istituti della materia, con riferimento all'organizzazione della pubblica amministrazione, ai principi che reggono l’attività amministrativa nonché ai rapporti tra quest’ultima e i privati. Lo studente dovrà altresì dimostrare di possedere una visione compiuta del sistema autonomistico nel suo insieme, pur nella valutazione degli elementi differenziali che contraddistinguono i diversi enti territoriali. Al termine del Corso lo studente dovrà aver acquisito chiara consapevolezza delle profonde mutazioni che la p.a. e il diritto amministrativo hanno subito col susseguirsi di incisive riforme e di avere la padronanza dei principali strumenti di indagine e di approfondimento della materia (normativa e giurisprudenza). Grazie alla particolare attenzione dedicata alle evoluzioni normative, anche in itinere, e alle più rilevanti decisioni giurisprudenziali, lo studente dovrà essere in grado di padroneggiare i principali strumenti indispensabili per definire i rapporti tra centro e periferia e per analizzare le politiche centrali e locali sui più diversi temi. |
Modalita' di esame:
|
La verifica delle conoscenze e delle abilità acquisite dallo studente verrà effettuata tramite una prova d'esame orale.
E' possibile sostenere gli esami dei due moduli(Diritto amministrativo 9 CFU e Diritto regionale e degli enti locali 6 CFU) in un'unica soluzione o in due distinti appelli/sessioni. Non è previsto un ordine di priorità. Gli studenti sono invitati a sostenere/completare l'esame nell'a.a. in corso e quindi entro la sessione di recupero. Il voto finale è dato dalla media ponderata dei voti ottenuti nelle due parti previste (modulo A + modulo B). |
Criteri di valutazione:
|
L'esame sarà valutato in trentesimi: il voto minimo è 18, il massimo 30. Il superamento dell'esame richiederà la conoscenza dei principali istituti del diritto amministrativo - con riferimento all'organizzazione e all'attività della pubblica amministrazione nonché ai rapporti tra quest’ultima e i privati - e dell'assetto organizzativo e funzionale degli enti territoriali (come precisato alla voce "Contenuti" di ciascun modulo). La valutazione si baserà sulla capacità di trattare l'argomento in maniera esauriente, con linguaggio giuridico appropriato e con chiarezza espositiva. |
Caratteristiche proprie del modulo
Contenuti:
|
AVVISO AGLI STUDENTI DI SCIENZE POLITICHE, RELAZIONI INTERNAZIONALI, DIRITTI UMANI: per informazioni circa i Prerequisiti, le Conoscenze e abilità da acquisire, le Modalità di esame e i Criteri di valutazione, nonché la Didattica innovativa, gli studenti di Scienze politiche, relazioni internazionali, diritti umani devono consultare il Syllabus del Corso integrato "Diritto amministrativo", erogato nel Corso di laurea in Scienze politiche, studi internazionali, governo delle amministrazioni-curr. GAM, limitatamente alle indicazioni riguardanti l’insegnamento di Diritto amministrativo 9 CFU.
Il corso tratterà i temi principali del diritto amministrativo con riferimento particolare alla struttura organizzativa della p.a. e ai nuovi modelli di organizzazione amministrativa; alle tradizionali forme di azione dell'amministrazione e alle nuove forme consensuali. Il corso mira, altresì, a fornire le fondamentali conoscenze per comprendere il rapporto fra amministrazioni pubbliche e attività economiche.
1. L’amministrazione pubblica e il diritto amministrativo: la formazione storica del diritto amministrativo; l’amministrazione nella Costituzione; le fonti del diritto amministrativo. 2. L’organizzazione amministrativa: i soggetti nel diritto amministrativo e i modelli di organizzazione. 3. Le trasformazioni dell’organizzazione amministrativa italiana e l’intervento dei pubblici poteri nell’economia. 4. I servizi pubblici, con particolare riferimento alle modalità di gestione dei servizi pubblici locali. 5. L’attività amministrativa: atti e provvedimenti amministrativi; il procedimento amministrativo; la patologia dell’atto amministrativo. 6. L’attività consensuale della pubblica amministrazione. 7. Il diritto di accesso ai documenti amministrativi. 8. Cenni sui contratti della pubblica amministrazione. 9. La responsabilità della P.A. 10. Cenni di giustizia amministrativa. |
Attivita' di apprendimento previste e metodologie di insegnamento:
|
Il corso si articola in ore frontali anche con il supporto del videoproiettore. L'illustrazione degli argomenti delle lezioni sarà spesso accompagnata da esemplificazioni con materiale documentale (slides, testi di legge, sentenze, approfondimenti dottrinali, schemi) di volta in volta messo a disposizione nella piattaforma Moodle e/o distribuito in aula e la cui consultazione è particolarmente consigliata.
Gli argomenti potranno essere illustrati anche stimolando la riflessione ed il dibattito su temi significativi di attualità. |
Eventuali indicazioni sui materiali di studio:
|
|
Testi di riferimento: |
-
CLARICH Marcello, Manuale di diritto amministrativo. Bologna: il Mulino ultima edizione, --. Esclusi i capitoli XI e XIII
|
Didattica innovativa: Strategie di insegnamento e apprendimento previste
- Case study
- Active quiz per verifiche concettuali e discussioni in classe
- Files e pagine caricati online (pagine web, Moodle, ...)
Didattica innovativa: Software o applicazioni utilizzati
- Moodle (files, quiz, workshop, ...)
Obiettivi Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile
|
|