|
Insegnamento
MECCANICA RAZIONALE
IN02105695, A.A. 2018/19
Informazioni valide per gli studenti immatricolati nell'A.A. 2017/18
Dettaglio crediti formativi
Tipologia |
Ambito Disciplinare |
Settore Scientifico-Disciplinare |
Crediti |
BASE |
matematica, informatica e statistica |
MAT/07 |
9.0 |
Organizzazione dell'insegnamento
Periodo di erogazione |
Primo semestre |
Anno di corso |
II Anno |
Modalità di erogazione |
frontale |
Tipo ore |
Crediti |
Ore di didattica assistita |
Ore Studio Individuale |
LEZIONE |
9.0 |
72 |
153.0 |
Inizio attività didattiche |
01/10/2018 |
Fine attività didattiche |
18/01/2019 |
Visualizza il calendario delle lezioni |
Lezioni 2019/20 Ord.2011
|
Commissioni d'esame
Commissione |
Dal |
Al |
Membri |
15 2018 |
01/10/2018 |
30/11/2019 |
PONNO
ANTONIO
(Presidente)
BERNARDI
OLGA
(Membro Effettivo)
GUZZO
MASSIMILIANO
(Supplente)
|
14 2017 |
01/10/2017 |
30/11/2018 |
PONNO
ANTONIO
(Presidente)
BENETTIN
GIANCARLO
(Membro Effettivo)
BERNARDI
OLGA
(Supplente)
GUZZO
MASSIMILIANO
(Supplente)
MONTANARO
ADRIANO
(Supplente)
|
Prerequisiti:
|
Analisi matematica 1; Algebra lienare e Geometria;
Fisica generale 1. |
Conoscenze e abilita' da acquisire:
|
Acquisizione dei concetti fondamentali della meccanica newtoniana
e lagrangiana. |
Modalita' di esame:
|
Esame scritto, con esercizi e quesiti di teoria. |
Criteri di valutazione:
|
La valutazione dello studente si basera' sulla comprensione degli argomenti presentati durante il corso, sull'acquisizione dei concetti e delle metodologie proposti e sulla capacita' di applicarli in modo consapevole. |
Contenuti:
|
Principi della meccanica newtoniana.
Introduzione alle equazioni differenziali ordinarie.
Teoria delle e quazioni lineari a coefficienti costanti non omogenee. Meccanica del punto materiale.
Equazioni cardinali della dinamica dei sistemi di punti.
Energia cinetica, lavoro e forze conservative; teorema di conservazione dell'energia. Stabilita' degli equilibri. Teorema di Lagrange-Dirichlet. Introduzione alla statica. Statica del punto vincolato, con e senza attrito. Effetto dell'attrito statico sulle posizioni di equilibrio. Statica e dinamica dei sistemi di masse e molle; battimenti e risonanza. Statica di sistemi con aste e fili ideali; calcolo di reazioni vincolari.
Principio dei lavori virtuali e sue applicazioni. Teoria dei solidi in appoggio ideale; teorema sul centro di pressione.
Cinematica relativa del punto materiale; forze apparenti e loro applicazioni. Cinematica rigida. Tensore di inerzia.
Equazioni di Eulero. Elementi di meccanica lagrangiana. |
Attivita' di apprendimento previste e metodologie di insegnamento:
|
Lezioni frontali di teoria ed esercizi |
Eventuali indicazioni sui materiali di studio:
|
Dispense del corso fornite dal docente. |
Testi di riferimento: |
|
Obiettivi Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile
|
|