|
Insegnamento
PROGETTAZIONE ASSISTITA DI STRUTTURE MECCANICHE
IN01111403, A.A. 2019/20
Informazioni valide per gli studenti immatricolati nell'A.A. 2017/18
Dettaglio crediti formativi
Tipologia |
Ambito Disciplinare |
Settore Scientifico-Disciplinare |
Crediti |
CARATTERIZZANTE |
Ingegneria meccanica |
ING-IND/14 |
6.0 |
Organizzazione dell'insegnamento
Periodo di erogazione |
Secondo semestre |
Anno di corso |
III Anno |
Modalità di erogazione |
frontale |
Tipo ore |
Crediti |
Ore di didattica assistita |
Ore Studio Individuale |
LEZIONE |
6.0 |
48 |
102.0 |
Inizio attività didattiche |
02/03/2020 |
Fine attività didattiche |
12/06/2020 |
Visualizza il calendario delle lezioni |
Lezioni 2019/20 Ord.2011
|
Commissioni d'esame
Commissione |
Dal |
Al |
Membri |
9 A.A. 2018/19 |
01/10/2018 |
30/11/2019 |
RICOTTA
MAURO
(Presidente)
PETRONE
NICOLA
(Membro Effettivo)
MENEGHETTI
GIOVANNI
(Supplente)
|
Prerequisiti:
|
|
Conoscenze e abilita' da acquisire:
|
Il corso si propone di fornire le conoscenze di base per l'analisi strutturale di componenti meccanici mediante codici di calcolo ad elementi finiti. Ad un'introduzione sulla teoria del calcolo ad elementi finiti è affiancata l'attività al calcolatore, finalizzata all'acquisizione di capacità operative |
Modalita' di esame:
|
La prova d'esame è divisa in due parti:
parte pratica: due esercizi da risolvere al calcolatore (90 minuti)
parte teorica: rispondere a due domande di teoria (30 minuti)
PER SUPERARE LA PROVA D'ESAME E' NECESSARIO RAGGIUNGERE LA SUFFICIENZA SIA NELLA PARTE PRATICA SIA NELLA PARTE DI TEORIA. IN CASO DI INSUFFICIENZA NELLA PARTE PRATICA, LA PARTE DI TEORIA NON SARA' CORRETTA |
Criteri di valutazione:
|
Il voto finale è la media aritmetica dei voti ottenuti nelle esercitazioni, nel progetto, nella parte pratica della prova d'esame e nella parte teorica della prova d'esame:
Voto finale = (voto parte pratica + voto parte teorica + media voto esercitazioni + voto progetto)/4 |
Contenuti:
|
Filosofia e metodologia generale del calcolo ad elementi finiti. Condizioni di vincolo e di carico generalizzate. Coefficienti di rigidezza. Matrici di rigidezza assiale, flessionale e torsionale per elementi tipo trave. Funzioni di forma. Esercitazioni al calcolatore (in laboratorio) finalizzate all'analisi lineare elastica di strutture modellate con elementi trave, shell oppure solidi. |
Attivita' di apprendimento previste e metodologie di insegnamento:
|
Per facilitare un apprendimento continuo e graduale nell'utilizzo del software, sono assegnate settimanalmente delle esercitazioni, che gli studenti dovranno in gruppi costituiti al massimo da 3 persone. Le esercitazioni sono valutate dal docente e sono considerate nel voto finale come sopra specificato.
Ai singoli allievi (non ai gruppi), è assegnato, inoltre, un progetto da svolgere durante tutta la durata del corso e da presentare l'ultimo giorno di lezione. Il progetto sarà valutato dal docente ed è considerato nel voto finale come sopra specificato. |
Eventuali indicazioni sui materiali di studio:
|
Appunti e dispense delle lezioni |
Testi di riferimento: |
|
|
|