|
Insegnamento
ECONOMIA E ORGANIZZAZIONE AZIENDALE
INM0017897, A.A. 2018/19
Informazioni valide per gli studenti immatricolati nell'A.A. 2017/18
Dettaglio crediti formativi
Tipologia |
Ambito Disciplinare |
Settore Scientifico-Disciplinare |
Crediti |
AFFINE/INTEGRATIVA |
Attività formative affini o integrative |
ING-IND/35 |
6.0 |
Organizzazione dell'insegnamento
Periodo di erogazione |
Secondo semestre |
Anno di corso |
II Anno |
Modalità di erogazione |
frontale |
Tipo ore |
Crediti |
Ore di didattica assistita |
Ore Studio Individuale |
LEZIONE |
6.0 |
48 |
102.0 |
Inizio attività didattiche |
25/02/2019 |
Fine attività didattiche |
14/06/2019 |
Visualizza il calendario delle lezioni |
Lezioni 2018/19 Ord.2011
|
Commissioni d'esame
Commissione |
Dal |
Al |
Membri |
9 A.A. 2018/2019 |
01/10/2018 |
15/03/2020 |
NOSELLA
ANNA
(Presidente)
BRUSSATO
LUCA
(Membro Effettivo)
AGOSTINI
LARA
(Supplente)
|
8 A.A. 2017/2018 |
01/10/2017 |
15/03/2019 |
NOSELLA
ANNA
(Presidente)
DANESE
PAMELA
(Membro Effettivo)
AGOSTINI
LARA
(Supplente)
|
Prerequisiti:
|
Nessuna propedeuticità |
Conoscenze e abilita' da acquisire:
|
Gli allievi ingegneri apprenderanno alcuni elementi di economia e organizzazione aziendale, che costituiscono le basi per comprendere il funzionamento delle aziende. In particolare, gli studenti svilupperanno la capacità di a) analizzare gli aspetti basilari della situazione economico-finanziaria di un'azienda, b) calcolare i costi di produzione e utilizzarli nelle decisioni di gestione corrente e c) mappare le attività fondamentali svolte in azienda nelle diverse aree funzionali nonché nei diversi processi aziendali. |
Modalita' di esame:
|
Prova scritta |
Criteri di valutazione:
|
La valutazione della preparazione dello studente si baserà sull’acquisizione dei concetti, dei modelli e dei metodi proposti nonché sulla capacità di applicarli in modo autonomo e consapevole |
Contenuti:
|
Il bilancio. I cicli dell’attività economica. Il bilancio di esercizio: lo stato patrimoniale e il conto economico. Le poste del bilancio. I margini di gestione. L’analisi di bilancio per indici: descrizione della situazione patrimoniale ed economica di un’azienda.
I costi. La classificazione dei costi. La rilevazione dei costi. Il calcolo dei costi pieni. Il margine di contribuzione. Analisi delle relazioni fra costi, volumi e profitti. Analisi dei costi per le decisioni aziendali di gestione corrente.
Le funzioni aziendali; la funzione operations e i processi produttivi e logistici; la funzione R&S e il processo di sviluppo nuovi prodotti; le funzioni amministrative; la funzione sistemi informativi |
Attivita' di apprendimento previste e metodologie di insegnamento:
|
Lezioni frontali. La frequenza è facoltativa ma fortemente consigliata per l’acquisizione dei concetti, dei modelli e dei metodi proposti nonché per lo sviluppo della capacità di applicarli in modo autonomo e consapevole. |
Eventuali indicazioni sui materiali di studio:
|
Testi per consultazione: Anthony R.N., Hawkins D.F., Macrì D.M., Merchant K.A., Analisi dei costi. Milano: McGraw-Hill, 2008. |
Testi di riferimento: |
-
Stefano Biazzo, Roberto Panizzolo, Elementi di controllo economico-finanziario della gestione aziendale. Padova: Libreria Progetto, 2013.
|
Didattica innovativa: Strategie di insegnamento e apprendimento previste
- Files e pagine caricati online (pagine web, Moodle, ...)
Didattica innovativa: Software o applicazioni utilizzati
- Moodle (files, quiz, workshop, ...)
|
|