|
Insegnamento
ORGANIZZAZIONE DELLA PRODUZIONE E DEI SISTEMI LOGISTICI 1 E TECNOLOGIA MECCANICA
INP6075098, A.A. 2019/20
Informazioni valide per gli studenti immatricolati nell'A.A. 2017/18
Dettaglio crediti formativi
Tipologia |
Ambito Disciplinare |
Settore Scientifico-Disciplinare |
Crediti |
CARATTERIZZANTE |
Ingegneria gestionale |
ING-IND/16 |
6.0 |
CARATTERIZZANTE |
Ingegneria gestionale |
ING-IND/35 |
9.0 |
Organizzazione dell'insegnamento
Periodo di erogazione |
Annuale |
Anno di corso |
III Anno |
Modalità di erogazione |
frontale |
Tipo ore |
Crediti |
Ore di didattica assistita |
Ore Studio Individuale |
LEZIONE |
15.0 |
120 |
255.0 |
Inizio attività didattiche |
23/09/2019 |
Fine attività didattiche |
20/06/2020 |
Visualizza il calendario delle lezioni |
Lezioni 2019/20 Ord.2011
|
Commissioni d'esame
Commissione |
Dal |
Al |
Membri |
1 2018 |
01/10/2018 |
15/03/2020 |
DANESE
PAMELA
(Presidente)
CARMIGNATO
SIMONE
(Membro Effettivo)
BERTI
GUIDO
(Supplente)
LUCCHETTA
GIOVANNI
(Supplente)
MACCHION
LAURA
(Supplente)
PANIZZOLO
ROBERTO
(Supplente)
VINELLI
ANDREA
(Supplente)
|
Prerequisiti:
|
Economia e organizzazione aziendale |
Conoscenze e abilita' da acquisire:
|
Il corso è suddiviso in due parti. Parte 1: Organizzazione dei sistemi produttivi e logistici. Parte 2: Tecnologie e sistemi di lavorazione.
Parte 1:
Gli studenti apprenderanno quali sono gli obiettivi, i contenuti, le aree d'azione e strumentazioni dell'Operations Management (OM), con riferimento ai diversi contesti produttivi, in particolare del mondo manifatturiero. Comprenderanno il ruolo della produzione e della gestione delle catene di fornitura e distribuzione (supply chain management) nella creazione e mantenimento della competitività dell'impresa.
Parte 2:
Gli studenti apprenderanno i fondamenti, i criteri di scelta, le metodologie e le caratteristiche principali delle lavorazioni manifatturiere, con particolare riferimento alle lavorazioni di fonderia, ai processi per deformazione massiva, alle lavorazioni della lamiera, alle lavorazioni per asportazione di truciolo, alle lavorazione dei materiali polimerici, alla fabbricazione additiva (prototipazione rapida e stampa 3D), alle lavorazioni non convenzionali e ai processi di collegamento. Per ogni lavorazione trattata, si considereranno diversi aspetti legati al principio di funzionamento, ai parametri di processo applicabili, alle caratteristiche del processo e delle attrezzature impiegate, ai criteri di scelta, alle tipologie di prodotti ottenibili e con quali materiali. Oltre agli aspetti puramente teorici, saranno trattati esempi applicativi con la risoluzione di problemi pratici. |
Modalita' di esame:
|
Parte 1: Prova scritta.
Parte 2: Prova scritta. |
Criteri di valutazione:
|
Parte 1: La valutazione si baserà sulla comprensione degli argomenti, e sulla capacità di analizzare casi aziendali reali.
Parte 2: La valutazione si baserà sulla comprensione degli argomenti, sull'acquisizione dei concetti e delle metodologie proposte e sulla capacità di applicarli in modo autonomo e consapevole. |
Contenuti:
|
Parte 1:
Sistemi produttivi. La classificazione dei sistemi produttivi, il layout per processo e per prodotto, i contesti applicativi, il P: D ratio, le modalità di risposta al mercato, le prestazioni dei sistemi produttivi.
Distinte base. Dati tecnici di prodotto e processo, distinte scalari e distinte ad albero, esplosione ed implosione delle distinte, distinte e diagrammi di flusso logistico.
Pianificazione e controllo della produzione. La logica di funzionamento della pianificazione e controllo della produzione, il master production schedule (MPS), il material requirements planning (MRP), la pianificazione della capacità produttiva, il metodo del punto di riordino, ed il lotto economico di acquisto,distinte di pianificazione.
Tecniche matematiche per la configurazione del supply network: metodo della distanza pesata, metodo del punto di pareggio, metodo dei punteggi pesati, decidere il numero delle facilities, decidere l’assegnazione e la capacità delle facilities, decidere il ruolo e la specializzazione delle facilities.
Distribuzione fisica nei supply network. Strategie di distribuzione, modalità di trasporto, selezione del vettore, scelte distributive e modalità di trasporto, interazione tra gli attori della logistica, INCOTERMS, e logistica inversa.
Gestione dei materiali nei supply network. Il distribution requirements planning (DRP), il vendor managed inventory (VMI), il continuous replenishment (CR), il collaborative forecasting (CF), il collaborative planning, forecasting and replenishment (CPFR).
Parte 2:
Fondamenti del comportamento dei materiali nei processi di lavorazione. Richiami delle proprietà strutturali e tecnologiche dei materiali.
Superfici, tribologia, caratteristiche dimensionali e controllo qualità.
Processi di fonderia in forma transitoria e in forma permanente.
Lavorazioni per deformazione plastica massiva (forgiatura, laminazione, estrusione, trafilatura).
Lavorazioni della lamiera (tranciatura, piegatura, imbutitura).
Lavorazioni per asportazione con utensili da taglio.
Lavorazioni per asportazione con abrasivi.
Lavorazioni non convenzionali (chimiche, elettrochimiche, elettroerosione, con ultrasuoni, con fasci a energia concentrata, getto d'acqua).
Lavorazioni dei materiali polimerici.
Cenni di fabbricazione additiva.
Cenni sui processi di collegamento.
Cenni sulle tecnologie dei sistemi logistici. |
Attivita' di apprendimento previste e metodologie di insegnamento:
|
Il corso sarà erogato mediante lezioni frontali, esercitazioni e analisi di casi studio |
Eventuali indicazioni sui materiali di studio:
|
parte 1: Dispense distribuite a lezione dal docente, e 2 Testi: Gestione dei Materiali e Supply Chain Management
parte 2: Il libro di riferimento è: Kalpakjian S., Schmid S. R., "Tecnologia meccanica", Editore Pearson Italia, Edizione italiana. Materiali di studio aggiuntivi saranno distribuiti mediante il sito moodle del corso. |
Testi di riferimento: |
-
Kalpakjian S., Schmid S. R, Tecnologia meccanica. Edizione italiana: Pearson Italia, 2014.
-
Romano P., Danese P., Supply Chain Management– La gestione dei processi di fornitura e distribuzione. Milano: McGraw-Hill, 2010.
-
Romano P, Gestione dei materiali nelle operations – Principi, tecniche ed applicazioni. Padova: CEDAM, 2009.
|
Didattica innovativa: Strategie di insegnamento e apprendimento previste
- Case study
- Files e pagine caricati online (pagine web, Moodle, ...)
Didattica innovativa: Software o applicazioni utilizzati
- Moodle (files, quiz, workshop, ...)
|
|