|
Insegnamento
ANALISI MATEMATICA 2 (Numerosita' canale 1)
INL1001827, A.A. 2018/19
Informazioni valide per gli studenti immatricolati nell'A.A. 2017/18
Dettaglio crediti formativi
Tipologia |
Ambito Disciplinare |
Settore Scientifico-Disciplinare |
Crediti |
AFFINE/INTEGRATIVA |
Attività formative affini o integrative |
MAT/05 |
12.0 |
Organizzazione dell'insegnamento
Periodo di erogazione |
Primo semestre |
Anno di corso |
II Anno |
Modalità di erogazione |
frontale |
Tipo ore |
Crediti |
Ore di didattica assistita |
Ore Studio Individuale |
LEZIONE |
12.0 |
96 |
204.0 |
Inizio attività didattiche |
01/10/2018 |
Fine attività didattiche |
18/01/2019 |
Commissioni d'esame
Commissione |
Dal |
Al |
Membri |
20 A.A. 2018/2019 |
01/10/2018 |
15/03/2020 |
D'AGNOLO
ANDREA
(Presidente)
BARDI
MARTINO
(Membro Effettivo)
BARACCO
LUCA
(Supplente)
CIRANT
MARCO ALESSANDRO
(Supplente)
MARASTONI
CORRADO
(Supplente)
POLESELLO
PIETRO
(Supplente)
|
19 A.A. 2018/2019 |
01/10/2018 |
15/03/2020 |
CIRANT
MARCO ALESSANDRO
(Presidente)
D'AGNOLO
ANDREA
(Membro Effettivo)
LAMBERTI
PIER DOMENICO
(Supplente)
|
18 A.A. 2017/2018 |
01/10/2017 |
15/03/2019 |
D'AGNOLO
ANDREA
(Presidente)
BARDI
MARTINO
(Membro Effettivo)
BARACCO
LUCA
(Supplente)
CIRANT
MARCO ALESSANDRO
(Supplente)
MARASTONI
CORRADO
(Supplente)
POLESELLO
PIETRO
(Supplente)
|
17 A.A. 2017/2018 |
01/10/2017 |
15/03/2019 |
BARDI
MARTINO
(Presidente)
CIRANT
MARCO ALESSANDRO
(Membro Effettivo)
D'AGNOLO
ANDREA
(Supplente)
|
Prerequisiti:
|
Si presuppone familiarità con i contenuti dei corsi di Analisi Matematica 1 e di Algebra Lineare e Geometria. |
Conoscenze e abilita' da acquisire:
|
Acquisizione degli elementi del calcolo differenziale ed integrale in più variabili, delle equazioni differenziali lineari e non lineari, dell'analisi complessa |
Modalita' di esame:
|
Prova scritta ed eventuale orale |
Criteri di valutazione:
|
Lo studente deve dimostrare una buona comprensione dei concetti e dei risultati presentati durante il corso, nonché la capacità di risolvere esercizi e problemi mediante tali strumenti. |
Contenuti:
|
Calcolo differenziale e integrale per funzioni di più variabili reali; Massimi e minimi liberi e vincolati; Integrazione su curve e superificie; Campi vettoriali e forme differenziali; Teoremi della divergenza e del rotore; Equazioni differenziali ordinarie; Serie di potenze; Elementi di analisi complessa. |
Attivita' di apprendimento previste e metodologie di insegnamento:
|
Lezioni frontali comprendenti teoria ed esercizi. |
Eventuali indicazioni sui materiali di studio:
|
Viene adottato un testo di riferimento con teoria ed esercizi, integrato da complementi disponibili nella home page del docente. |
Testi di riferimento: |
-
Bertsch, Dal Passo e Giacomelli, Analisi Matematica. --: McGraw-Hill, 2011.
|
Didattica innovativa: Strategie di insegnamento e apprendimento previste
- Active quiz per verifiche concettuali e discussioni in classe
Didattica innovativa: Software o applicazioni utilizzati
- One Note (inchiostro digitale)
|
|