|
Insegnamento
ELETTROTECNICA
IN08102562, A.A. 2019/20
Informazioni valide per gli studenti immatricolati nell'A.A. 2017/18
Mutuante
Codice |
Insegnamento |
Responsabile |
Corso di studio |
IN08102562 |
ELETTROTECNICA |
PIERGIORGIO ALOTTO |
IN0511 |
Dettaglio crediti formativi
Tipologia |
Ambito Disciplinare |
Settore Scientifico-Disciplinare |
Crediti |
AFFINE/INTEGRATIVA |
Attività formative affini o integrative |
ING-IND/31 |
6.0 |
Organizzazione dell'insegnamento
Periodo di erogazione |
Secondo semestre |
Anno di corso |
III Anno |
Modalità di erogazione |
frontale |
Tipo ore |
Crediti |
Ore di didattica assistita |
Ore Studio Individuale |
LEZIONE |
6.0 |
48 |
102.0 |
Inizio attività didattiche |
02/03/2020 |
Fine attività didattiche |
12/06/2020 |
Visualizza il calendario delle lezioni |
Lezioni 2019/20 Ord.2011
|
Commissioni d'esame
Commissione |
Dal |
Al |
Membri |
10 A.A. 2019/20 |
01/10/2019 |
30/11/2020 |
ALOTTO
PIERGIORGIO
(Presidente)
BETTINI
PAOLO
(Membro Effettivo)
DESIDERI
DANIELE
(Supplente)
GNESOTTO
FRANCESCO
(Supplente)
GUARNIERI
MASSIMO
(Supplente)
MORO
FEDERICO
(Supplente)
|
9 A.A. 2018/19 |
01/10/2018 |
30/11/2019 |
SONATO
PIERGIORGIO
(Presidente)
BETTINI
PAOLO
(Membro Effettivo)
GNESOTTO
FRANCESCO
(Supplente)
|
Prerequisiti:
|
Conoscenza degli argomenti sviluppati nei corsi di Analisi Matematica e di Fisica presenti nel Syllabus e precedenti questo corso. |
Conoscenze e abilita' da acquisire:
|
Il Corso prevede di fornire le conoscenze fondamentali di elettromagnetismo del campo di conduzione di corrente, elettrostatico e magnetico.
Vengono inoltre forniti gli strumenti per analizzare una rete lineare in regime stazionario e sinusoidale, monofase e trifase.
Vengono infine fornite le basi elettromagnetiche delle applicazioni elettrotecniche. |
Modalita' di esame:
|
Prova scritta costituita da tre esercizi ed esame orale |
Criteri di valutazione:
|
Superare l'esame scritto con almeno 16/30.
Superare l'esame orale costituito da due domande sulle due tematiche del corso con almeno 18/30 come valutazione complessiva di entrambe le parti d'esame. |
Contenuti:
|
Reti elettriche lineari in regime stazionario. Bipoli elettrici; Principi di Kirchhoff; Principali metodi di studio delle reti elettriche lineari. Campo di corrente, equazioni del campo, proprietà dei materiali, potenza di dissipata nel campo, esempi di geometrie notevoli e applicazioni. Elettrostatica, equazioni del campo, proprietà dei materiali, bipolo condensatore, energia del campo elettrostatico, condensatori in geometrie particolari, rifrazione. Elettromagnetismo. Grandezze e leggi fondamentali. Coefficienti di auto e mutua induzione, trasformatore ideale. Energia del campo magnetico. Proprietà magnetiche della materia. Reti magnetiche. Forze del campo magnetico. Principi di conversione elettromeccanica. Reti RC e RL. Metodi di studio delle reti elettriche in regime sinusoidale, risonanza serie e parallelo. Sistemi trifase simmetrici ed equilibrati, definizioni, potenza. Misure nei sistemi trifase e inserzione Aron. Rifasamento. Campo magnetico rotante. |
Attivita' di apprendimento previste e metodologie di insegnamento:
|
Tradizionale.
Lezioni di teoria seguite da lezioni con esercizi applicativi. |
Eventuali indicazioni sui materiali di studio:
|
Il materiale didattico per lo studio personale è costituito dalle slides presentate a lezione e ulteriori approfondimenti possono essere reperiti dalla bibliografia allegata ad ogni argomento svolto.
Il materiale è disponibile sulla pagina moodle a cui si accede attraverso:
https://elearning.unipd.it/dii/ |
Testi di riferimento: |
-
Giuseppe Chitarin, Francesco Gnesotto, Massimo Guarnieri, Alvise Maschio, Andrea Stella, Elettrotecnica: 1. --: Esculapio, 1° Edizione, 2017.
-
M.Fauri, F.Gnesotto, G.Marchesi, A.Maschio, Lezioni di ELETTROTECNICA: Esercitazioni. --: PROGETTO LEONARDO Società Editrice Esculapio s.r.l, 2001.
-
M. Guarnieri, A. Stella, Principi e applicazioni di elettrotecnica vol.1. Padova: Edizioni Progetto, --.
|
Didattica innovativa: Strategie di insegnamento e apprendimento previste
Didattica innovativa: Software o applicazioni utilizzati
- Moodle (files, quiz, workshop, ...)
Obiettivi Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile
|
|