|
Insegnamento
FISICA
INL1002644, A.A. 2017/18
Informazioni valide per gli studenti immatricolati nell'A.A. 2017/18
Dettaglio crediti formativi
Tipologia |
Ambito Disciplinare |
Settore Scientifico-Disciplinare |
Crediti |
AFFINE/INTEGRATIVA |
Attività formative affini o integrative |
FIS/01 |
6.0 |
Organizzazione dell'insegnamento
Periodo di erogazione |
Primo semestre |
Anno di corso |
I Anno |
Modalità di erogazione |
frontale |
Tipo ore |
Crediti |
Ore di didattica assistita |
Ore Studio Individuale |
LEZIONE |
6.0 |
48 |
102.0 |
Inizio attività didattiche |
02/10/2017 |
Fine attività didattiche |
19/01/2018 |
Commissioni d'esame
Commissione |
Dal |
Al |
Membri |
6 2018-19 |
01/10/2018 |
30/09/2019 |
CARUGNO
GIOVANNI
(Presidente)
PAOLI
ANTONIO
(Membro Effettivo)
|
5 2017-18 |
01/10/2017 |
30/09/2018 |
CARUGNO
GIOVANNI
(Presidente)
PAOLI
ANTONIO
(Membro Effettivo)
|
Prerequisiti:
|
Gli studenti devono possedere una base solida delle nozioni di matematica acquisita nel corso delle scuole superiori e possedere delle nozioni di fisica elementare.
Si suggerisce di leggere qualche libro di introduzione alla fisica per prenderne familiarita' di linguaggio e di metodo.
Libro suggerito : L.Landau, Fisica per tutti, Editori Riuniti |
Conoscenze e abilita' da acquisire:
|
Alla fine del percorso di studio si dovranno sapere eseguire calcoli di matematica e saper risolvere problemi di fisica elementare cosi da comprovare l'acquisizione dei concetti che risiedono alla base delle due discipline. |
Modalita' di esame:
|
Esame Scritto composto da
3 esercizi di matematica : calcolo su vettori , algebra , studio di funzioni
5 esercizi di fisica: cinematica , dinamica , conservazione energia , conservazione momento , leve , rotazioni |
Criteri di valutazione:
|
Attraverso lo scritto si valutera' sia la capacita dello studente nel gestire semplici situazioni fisiche che la gestione dell'approccio matematico basilari per i corsi seguenti |
Contenuti:
|
Matematica: Richiami di calcolo numerico!
Notazioni scientifiche, rappresentazioni dei dati, successioni!
-Elementi di calcolo algebrico!
Equazioni e disequazioni, sistemi di equazioni;!
-Elementi di geometria analitica!
Coordinate cartesiane,rette e segmenti, coniche;!
Esempi ed esercizi!
-Funzioni e loro grafici!
Funzioni polinomiali, funzioni razionali fratte, funzioni esponenziali e logaritmiche, funzioni trigonometriche;!
Esempi ed esercizi!
-Uso delle scale logaritmiche !
-Derivate!
Definizione e calcolo di derivate, significato fisico di derivata, Crescenza e decrescenza, massimi e minimi. !
Esempi ed esercizi !
-Integrali!
Integrali indefiniti, integrali definiti e loro significato fisico.!
Esempi ed esercizi!
-Cenni alle equazioni differenziali!
-Cinematica !
-Grandezze vettoriali: elementi di calcolo vettoriale!
Fisica: il metodo scientifico,grandezze fisiche, campioni e unità di misura, errori
Meccanica
, Cinematica in una e due dimensioni, Dinamica: le leggi newtoniane del moto, Energia potenziale e cinetica, Conservazione dell’energia meccanica, Lavoro, Potenza,metabolismo Statica.momento di una forza, equilibrio di corpi rigidi, baricentro, Rotazione dei corpi rigidi. |
Attivita' di apprendimento previste e metodologie di insegnamento:
|
Il corso sara' diviso in 3 tranche:
1) 70% lezioni fronatali
2) 20% esercitazioni
3) 10% lezioni in aula sperimentale |
Eventuali indicazioni sui materiali di studio:
|
Matematica:
V.Villani “Matematica per discipline Bio-Mediche” ed. McGraw-Hill R.C.Davidson “Metodi matematici per un corso introduttivo di fisica” ed EdiSES
Fisica:
D.M.Burns, S.G.G.MacDonald “ Fisica per gli studenti di biologia e medicina” ed. Zanichelli! A.H.Cromer “Fisica per medicina-farmacia e scienze biologiche” ed. Piccin !
D. Halliday, R.Resnick, J.Walker “Fondamenti di FISICA” ed. Casa Editrice Ambrosiana! J.W.Kane, M.M.Sternheim “Fisica Biomedica” ed.EMSI!
D.G.Mita – L.Feroci “Fisica Biomedica” ed. Piccin |
Testi di riferimento: |
|
|
|