|
Insegnamento
DIRITTO E ORGANIZZAZIONE
MEP3052907, A.A. 2018/19
Informazioni valide per gli studenti immatricolati nell'A.A. 2017/18
Dettaglio crediti formativi
Tipologia |
Ambito Disciplinare |
Settore Scientifico-Disciplinare |
Crediti |
BASE |
Giuridico, economico e statistico |
IUS/09 |
3.0 |
CARATTERIZZANTE |
Storico, giuridico-economico |
SECS-P/10 |
4.0 |
Organizzazione dell'insegnamento
Periodo di erogazione |
Primo semestre |
Anno di corso |
II Anno |
Modalità di erogazione |
frontale |
Tipo ore |
Crediti |
Ore di didattica assistita |
Ore Studio Individuale |
LEZIONE |
7.0 |
56 |
119.0 |
Inizio attività didattiche |
01/10/2018 |
Fine attività didattiche |
18/01/2019 |
Commissioni d'esame
Commissione |
Dal |
Al |
Membri |
5 2018-19 |
01/10/2018 |
30/09/2019 |
BERTEOTTI
DANILO
(Presidente)
REBECCA
MARCO
(Membro Effettivo)
|
Prerequisiti:
|
ORGANIZZAZIONE DEGLI ORGANISMI SPORTIVI
Nessuno
ELEMENTI DI DIRITTO |
Conoscenze e abilita' da acquisire:
|
ORGANIZZAZIONE DEGLI ORGANISMI SPORTIVI
- gli elementi necessari a capire il funzionamento delle organizzazioni;
- gli strumenti concettuali e le tecniche per l’analisi e la progettazione delle organizzazioni sportive;
- le basi di valutazione del rapporto tra organizzazioni e contesto competitivo e istituzionale;
- gli strumenti operativi e concettuali per la gestione delle risorse umane aziendali.
ELEMENTI DI DIRITTO
Il corso si propone di fornire agli studenti le nozioni fondamentali di teoria generale di diritto e di diritto costituzionale, nonché del diritto amministrativo, civile, penale e internazionale soprattutto con riferimento ai profili di interesse nell’ambito dell’esercizio di attività motorie e sportive e correlate.
Il corso vorrebbe inoltre stimolare gli studenti ad acquisire la capacità di individuare in concreto la rilevanza e le ricadute giuridiche delle scienze motorie, per un verso, e delle attività (ludiche, lavorative, istruttive etc.) in ambito sportivo, per altro verso. |
Modalita' di esame:
|
Prova scritta e orale |
Criteri di valutazione:
|
ORGANIZZAZIONE DEGLI ORGANISMI SPORTIVI
la valutazione dell’apprendimento sarà attuata tramite esame
ELEMENTI DI DIRITTO
Gli studenti dovranno dimostrare:
-un adeguato livello di conoscenza della materia,
-una sufficiente capacità di comunicare tale conoscenza,
-una sufficiente padronanza del linguaggio tecnico-giuridico. |
Contenuti:
|
ORGANIZZAZIONE DEGLI ORGANISMI SPORTIVI
Il programma è articolato in tre moduli generali:
1. il sistema istituzionale: individuazione e analisi degli attori principali del sistema istituzionale nel quale agiscono le organizzazioni sportive.
2. le forme organizzative: definizione dei principi di progettazione organizzativa e analisi delle parti della macrostruttura attraverso il modello teorico di Mintzberg. Il modello verrà utilizzato come chiave interpretativa per individuare alcuni “tipi ideali” di organizzazioni sportive.
3. la gestione delle risorse umane: individuazione di un quadro di tipo teorico e della strumentazione operativa per una gestione delle risorse umane integrata con le politiche e con la strategia d’impresa.
ELEMENTI DI DIRITTO
1.Nozioni di teoria generale del diritto.
2.Breve introduzione al diritto costituzionale.
3.Diritto amministrativo sportivo: l’ordinamento e la giustizia sportivi.
4.Diritto privato dello sport: contratti e lavoro dello sport, diritto commerciale dello sport e responsabilità civile.
5.Diritto penale dello sport: lesioni personali in ambito sportivo; il doping; la frode sportiva.
6.Diritto transnazionale e internazionale dello sport. |
Attivita' di apprendimento previste e metodologie di insegnamento:
|
ORGANIZZAZIONE DEGLI ORGANISMI SPORTIVI
La didattica, anche attraverso l’utilizzo di casi ed esercitazioni, sarà centrata sull’analisi teorica dei problemi organizzativi, al fine di fornire agli studenti gli strumenti per dedurre, dall’interpretazione della realtà, i criteri di progettazione e di comportamento.
ELEMENTI DI DIRITTO
La metodologia di insegnamento prescelta prevede l’alternanza di:
-lezioni esplicative frontali (in cui sarà comunque stimolata la discussione) finalizzate a fornire i rudimenti di ogni argomento trattato nel corso e
-lezioni che vedranno gli studenti direttamente coinvolti in attività di apprendimento diverse, volte a fissare le nozioni teoretiche apprese nel corso delle lezioni esplicative, imparare ad applicarle a situazioni concrete e stimolare ulteriori riflessioni (la proiezione di film e di registrazioni di processi penali, il tentativo di risoluzione di casi pratici, etc.). |
Eventuali indicazioni sui materiali di studio:
|
ELEMENTI DI DIRITTO
Appunti delle lezioni e materiali e dispense consegnati a lezione, eventualmente integrati con i testi di riferimento (soprattutto per le lezioni che non si è potuto frequentare). |
Testi di riferimento: |
|
|
|