|
Insegnamento
PROGRAMMAZIONE E VALUTAZIONE DELL’ATTIVITA' MOTORIA SCOLASTICA
MEP3052955, A.A. 2019/20
Informazioni valide per gli studenti immatricolati nell'A.A. 2017/18
Dettaglio crediti formativi
Tipologia |
Ambito Disciplinare |
Settore Scientifico-Disciplinare |
Crediti |
CARATTERIZZANTE |
Discipline motorie e sportive |
M-EDF/01 |
6.0 |
Organizzazione dell'insegnamento
Periodo di erogazione |
Primo semestre |
Anno di corso |
III Anno |
Modalità di erogazione |
frontale |
Tipo ore |
Crediti |
Ore di didattica assistita |
Ore Studio Individuale |
ESERCITAZIONE |
4.0 |
40 |
60.0 |
LEZIONE |
2.0 |
20 |
30.0 |
Inizio attività didattiche |
30/09/2019 |
Fine attività didattiche |
18/01/2020 |
Visualizza il calendario delle lezioni |
Lezioni 2019/20 Ord.2013
|
Commissioni d'esame
Nessuna commissione d'esame definita
Prerequisiti:
|
- Interesse per il mondo dello sport adattato
- Interesse/esperienze pratiche nel campo della disabilità |
Conoscenze e abilita' da acquisire:
|
- Il ruolo ed i benefici dell’attività motoria adattata per persone con disabilità;
- Cosa offre la realtà nazionale in termini di sport e attività motoria per le persone con disabilità
- Concetto di adattamento da mettere in pratica
- Capacità di relazionarsi con le persone con disabilità |
Modalita' di esame:
|
- Coinvolgimento e costanza della partecipazione alle lezioni teoriche e alle esperienze pratiche proposte;
- Valutazione della prova di presentazione di un testo scelto personalmente;
- Valutazione della prova scritta d’esame |
Criteri di valutazione:
|
- Coinvolgimento e costanza della partecipazione alle lezioni teoriche e alle esperienze pratiche proposte;
- Valutazione della prova di presentazione di un testo scelto personalmente;
- Valutazione della prova scritta d’esame |
Contenuti:
|
- La nascita della disabilità, le terminologie, le leggi che hanno cambiato le condizioni di vita delle persone con disabilità, nel mondo, in Europa, in Italia;
- La disabilità nel mondo dello sport: dallo sport amatoriale alle Paralimpiadi;
- Storia ed evoluzione delle Paralimpiadi;
- Il movimento Paralimpico
- Il movimento di Special Olympics
- Cenni di patologie
- L’attività fisica adattata
- L’organizzazione e la gestione della pratica |
Attivita' di apprendimento previste e metodologie di insegnamento:
|
Metodologie: lezione frontale più lezione pratica
Attività:
-Danceability
- Disabilità e attività motoria a scuola
- Nuoto adattato/paralimpico
- Sitting volley
- Scherma adattata/paralimpica
- Baskin
- Attività fisica adattata in ambiente acquatico
- Calcio/calcetto e disabilità |
Eventuali indicazioni sui materiali di studio:
|
I materiali di studio saranno costituiti principalmente dalle dispense delle presentazioni della parte teorica della docente e dalle presentazioni di ogni intervento esterno; è previsto inoltre un approfondimento con libri di narrativa specifici che trattano il tema dello sport e della disabilità a scelta per lo studente |
Testi di riferimento: |
|
|
|