|
Insegnamento
PATOLOGIA GENERALE E MICROBIOLOGIA
MEP4063586, A.A. 2017/18
Informazioni valide per gli studenti immatricolati nell'A.A. 2017/18
Dettaglio crediti formativi
Tipologia |
Ambito Disciplinare |
Settore Scientifico-Disciplinare |
Crediti |
BASE |
Scienze biomediche |
MED/04 |
4.0 |
BASE |
Scienze biomediche |
MED/07 |
2.0 |
Organizzazione dell'insegnamento
Periodo di erogazione |
Secondo semestre |
Anno di corso |
I Anno |
Modalità di erogazione |
frontale |
Tipo ore |
Crediti |
Ore di didattica assistita |
Ore Studio Individuale |
LEZIONE |
6.0 |
60 |
90.0 |
Inizio attività didattiche |
26/02/2018 |
Fine attività didattiche |
01/06/2018 |
Visualizza il calendario delle lezioni |
Lezioni 2019/20 Ord.2014
|
Commissioni d'esame
Commissione |
Dal |
Al |
Membri |
50 Commissione d'esame a.a. 19/20 sede di Mestre |
01/10/2019 |
30/04/2021 |
CIMINALE
VINCENZO
(Presidente)
LOREGIAN
ARIANNA
(Membro Effettivo)
|
42 Commissione d’esame AA 18/19 Sede di Mestre |
01/10/2018 |
30/04/2020 |
CIMINALE
VINCENZO
(Presidente)
LOREGIAN
ARIANNA
(Membro Effettivo)
|
35 Commissione d'esame - sede di CONEGLIANO - AA 2017/2018
|
01/10/2017 |
30/04/2019 |
ZAMPIERI
SANDRA
(Presidente)
MARCON
GIUSEPPE
(Membro Effettivo)
|
34 Commissione d'esame - sede di MESTRE - AA 2017/2018
|
01/10/2017 |
30/04/2019 |
CIMINALE
VINCENZO
(Presidente)
LOREGIAN
ARIANNA
(Membro Effettivo)
|
Prerequisiti:
|
Per poter comprendere la materia d'esame è richiesta una buona conoscenza dell’ anatomia e fisiologia. |
Conoscenze e abilita' da acquisire:
|
Al termine del corso lo studente avrà acquisito conoscenze e capacità di comprensione dei principali processi patologici alla base delle malattie. Riuscirà inoltre a stabilire le corrette relazioni tra causa ed effetto, individuando i siti di azione degli agenti patologici cellulari e tessutali. |
Modalita' di esame:
|
Esame scritto con tema a domande a risposta aperta. |
Criteri di valutazione:
|
La valutazione è effettuata in base alla conoscenza delle nozioni di base dell’eziopatogenesi e alla capacità di esporre sinteticamente, ma in maniera compiuta e comprensibile, gli aspetti principali dei principali quadri patologici. |
Contenuti:
|
1. Etiologia generale. Concetti di Etiologia e patogenesi.
2. Agenti Fisici, chimici e biologici: esempi e meccanismo di danno. Malattie da cause fisiche e chimiche, ustioni, congelamenti. Effetti delle radiazioni ionizzanti ed ultraviolette. Danno ossidativo: radicali liberi; meccanismi antiossidanti.
3. Patologia cellulare e molecolare. Processi degenerativi.Patologie da accumulo intracellulare (steatosi). Patologie da accumulo extracellulare (amiloidosi). Patologie da aggregati proteici (Alzheimer). Morte cellulare: necrosi, apoptosi, autofagia. Concetti e definizioni di atrofia, ipertrofia, iperplasia, metaplasia, distrofia, displasia.
4. Infiammazione. Infiammazione acuta. Fase vascolare. Mediatori chimici delle flogosi acute. Cellule infiammatorie. Fase cellulare. Chemotassi. Chemochine. Fagocitosi. Infiammazione cronica. Tipi di essudato. Ascesso,Granulomi. Processi riparativi. Tessuto di granulazione. Guarigione delle ferite. Reazioni sistemiche.
5. Immunità. Concetto di risposta immunitaria, Cellule della risposta immunitaria innata ed acquisita, classificazione e funzione delle immunglobuline, vaccinazione e sieroprofilassi.
6. Immunopatologia. Classificazione ipersensibilità e meccanismi di danno tissutale. Malattie autoimmuni: diabete e sclerosi multipla. Immunodeficienze primarie e acquisite. Rigetto del trapianto.
7. Il processo emostatico. Trombosi ed embolia. Malattie emorragiche.
8. Oncologia. Concetto di tumore. Criteri di benignità e malignità. Principi di classificazione e stadiazione dei tumori. Epidemiologia dei tumori. Oncogeni e oncosoppressori.
9. Patologia ambientale e nutrizionale. Danni da consumo di tabacco e alcol. Carenze nutrizionali. Obesità.
10. Malattie genetiche. Malattie cromosomiche. Sindrome di down. Malattie legate ai cromosomi sessuali. Malattie mendeliane e multifattoriali. Anemie. Ipercolesterolemia familiare. Fibrosi cistica. Sindrome X fragile. Esempi di malattie rare. |
Attivita' di apprendimento previste e metodologie di insegnamento:
|
Lezioni frontali con presentazione power point. |
Eventuali indicazioni sui materiali di studio:
|
Durante il corso saranno rese disponibili le diapositive di lezione e potranno essere fornite indicazioni bibliografiche su argomenti specifici da approfondire. |
Testi di riferimento: |
|
|
|