|
Insegnamento
INFERMIERISTICA CLINICA IN AREA SALUTE MENTALE
MEP4067703, A.A. 2019/20
Informazioni valide per gli studenti immatricolati nell'A.A. 2017/18
Dettaglio crediti formativi
Tipologia |
Ambito Disciplinare |
Settore Scientifico-Disciplinare |
Crediti |
CARATTERIZZANTE |
Interdisciplinari e cliniche |
MED/09 |
2.0 |
CARATTERIZZANTE |
Interdisciplinari e cliniche |
MED/25 |
3.0 |
CARATTERIZZANTE |
Scienze infermieristiche |
MED/45 |
3.0 |
Organizzazione dell'insegnamento
Periodo di erogazione |
Primo semestre |
Anno di corso |
III Anno |
Modalità di erogazione |
frontale |
Tipo ore |
Crediti |
Ore di didattica assistita |
Ore Studio Individuale |
LEZIONE |
8.0 |
80 |
120.0 |
Inizio attività didattiche |
23/09/2019 |
Fine attività didattiche |
18/01/2020 |
Visualizza il calendario delle lezioni |
Lezioni 2019/20 Ord.2014
|
Commissioni d'esame
Commissione |
Dal |
Al |
Membri |
36 Commissione d'esame a.a. 19/20 sede di Montecchio Precalcino |
01/10/2019 |
30/04/2021 |
SGNAOLIN
LORETTA
(Presidente)
TOMELLERI
SILVIA
(Membro Effettivo)
VIANELLO
FABRIZIO
(Membro Effettivo)
|
26 Commissione d’esame AA 18/19 Sede di Montecchio |
01/10/2018 |
30/04/2020 |
CALGARO
VALENTINA
(Presidente)
TOMELLERI
SILVIA
(Membro Effettivo)
VIANELLO
FABRIZIO
(Membro Effettivo)
|
Prerequisiti:
|
|
Conoscenze e abilita' da acquisire:
|
Durante il corso verranno approfondite le tematiche relative al processo di stigmatizzazione e le conseguenze sulle persone affette da disturbo mentale e loro famiglie, tematiche relative alla relazione con il malato in ambito di salute mentale e geriatrico. I risultati attesi riguardano lo sviluppo di conoscenze sui più importanti segni di patologia in ambito di salute mentale e delle patologie connesse con l’invecchiamento: funzioni cognitive e relativi disturbi, rischi connessi ai comportamenti patologici e misure terapeutiche. Le influenze sul funzionamento del corpo e sul livello di autonomia nel soddisfacimento dei bisogni derivanti dalla funzione psico-emotiva alterata. I meccanismi di difesa attuati dalla persona con disagio in specifiche situazioni cliniche, la relazione terapeutica, e le capacità del professionista sanitario di individuare situazioni di particolare stress emotivo. Lo studente al termine del percorso dovrà aver sviluppato competenze nell’ambito della gestione delle informazioni sia nei confronti di specialisti che non della materia. Le capacità di apprendimento permetteranno di operare professionalmente assumendo la responsabilità dell’esecuzione della valutazione, da soli o in coordinamento con altri soggetti attraverso gli strumenti e i metodi di osservazione delle manifestazioni comportamentali e verbali dei quadri psicopatologici più significativi. Inoltre dovranno comprendere il valore del lavoro in équipe nell’ottica della valutazione multidimensionale per il riconoscimento delle situazioni di fragilità che comprendono anche l’anziano e le gravi sindrome geriatriche. |
Modalita' di esame:
|
Il docente comunicherà le modalità. |
Criteri di valutazione:
|
La valutazione sarà basata sulla capacità dello studente di applicare le conoscenze nella gestione della casistica simulata. Accertamento delle capacità di collegare i diversi fenomeni studiati fra loro e interpretarli criticamente. |
Contenuti:
|
Infermieristica clinica in salute mentale:
Le reazioni comportamentali e i bisogni della persona affetta da disagio o disturbo mentale; la promozione della salute mentale e la prevenzione in psichiatria; la rete dei servizi in cui si realizza la presa in carico del paziente/caregiver; le peculiarità del nursing in ambito di salute mentale; modalità assistenziali e relazionali nei principali quadri clinici: psicosi schizofrenica, con presenza di delirio e allucinazione - depressione maggiore, con rischio di suicidio - disturbo bipolare nella fase di eccitamento maniacale, con agitazione psicomotoria e aggressività; compliance e aderenza ai trattamenti e i metodi di educazione alla gestione della terapia; la gestione delle crisi e delle urgenze in psichiatria
Psichiatria:
Concetti di salute mentale: norma e devianza; la personalità e la struttura profonda nella normalità e nella patologia; disturbi della percezione, memoria, coscienza, pensiero, intelligenza, degli affetti e dei sentimenti, disturbi del comportamento (suicidio, disturbi del comportamento alimentare, dipendenze da sostanza e comportamentali, disturbi del comportamento sociale).
Le malattie psichiche: le nevrosi autentiche, le patologie borderline, le psicosi, i disturbi affettivi. Accertamento sanitario obbligatorio e trattamento sanitario obbligatorio.
Geriatria:
Fisiopatologia dell’invecchiamento e aspetti demografici, biologici, psicologici e socioculturali dell’invecchiamento; la geriatria sociale; principi fondamentali di assistenza geriatrica; le strutture assistenziali per l’anziano; l’anziano fragile, le demenze, la depressione, il morbo di Parkinson, lo stato confusionale acuto – delirium, le cadute nell’anziano, problemi legati alla farmaco terapia nell’anziano, i problemi nutrizionali, sarcopenia, disidratazione, sindrome da immobilizzazione, le ulcere difficili, scompenso cardiaco, incontinenza urinaria. Cenni sulla contenzione. |
Attivita' di apprendimento previste e metodologie di insegnamento:
|
Lezioni frontali, presa visione di videoclip con griglia d'osservazione, risoluzione di casi clinici con domande guida, lavori di gruppo |
Eventuali indicazioni sui materiali di studio:
|
Indicazioni sui materiali di studio verranno specificate dal docente nel contratto formativo. |
Testi di riferimento: |
|
|
|