|
Insegnamento
ANATOMIA, ISTOLOGIA E FISIOLOGIA
MEN1033480, A.A. 2017/18
Informazioni valide per gli studenti immatricolati nell'A.A. 2017/18
Dettaglio crediti formativi
Tipologia |
Ambito Disciplinare |
Settore Scientifico-Disciplinare |
Crediti |
BASE |
Scienze biomediche |
BIO/09 |
3.0 |
BASE |
Scienze biomediche |
BIO/16 |
4.0 |
Organizzazione dell'insegnamento
Periodo di erogazione |
Primo semestre |
Anno di corso |
I Anno |
Modalità di erogazione |
frontale |
Tipo ore |
Crediti |
Ore di didattica assistita |
Ore Studio Individuale |
LEZIONE |
7.0 |
70 |
105.0 |
Inizio attività didattiche |
02/10/2017 |
Fine attività didattiche |
19/01/2018 |
Visualizza il calendario delle lezioni |
Lezioni 2019/20 Ord.2011
|
Commissioni d'esame
Nessuna commissione d'esame definita
Prerequisiti:
|
Lo studente deve possedere le nozioni di base della biologia e della funzione dei vari organai per poterli inquadare topograficamente all'interno del corpo umano. |
Conoscenze e abilita' da acquisire:
|
Lo studente deve acquisire le conoscenze e le abilità di anatomia, istologia e fisiologia di tutti gli organi e apparati che costituiscono il corpo umano.
Particolare attenzione deve essere riservata agli organi e apparati più direttammente coinvolti durante la fecondazione, la gravidanza, il puerperio e la menopausa. |
Modalita' di esame:
|
esami scritti/orali, prove in itinere, report e casi clinici |
Criteri di valutazione:
|
Abilità in: peer comunications, video, dimostrazioni di immagini , schemi e simulazioni; discussione di casi clinici |
Contenuti:
|
Lo studente deve acquisire conoscenze di anatomia e fisiologia materna e fetale di tutti gli organi e apparati del corpo umano |
Attivita' di apprendimento previste e metodologie di insegnamento:
|
- lezioni frontali;
- studio studente;
- video, dimostrazioni di immagini, schemi e simulazioni;
- discussione di casi clinici, peer comunications. |
Eventuali indicazioni sui materiali di studio:
|
Testi, video, dimostrazioni di immagini , schemi e simulazioni;
Internet. |
Testi di riferimento: |
-
Kamina P., Anatomie Clinique. Parigi: Maloine, 2008. 1 tomo
-
Sadler T.W., Embriologia Medica. Milano: Elsevier, 2012. 1 volume
-
Ganong W.F. B., Fisiologia Medica. Padova: Piccin, 2011.
|
|
|